Permettetemi di fare un po' di pubblicità ad un periodico che da tanti anni promuove coraggiose campagne di sensibilizzazione verso i grandi problemi della nostra società. E poi, come si fa ad ignorare certe sottigliezze dell'idioma labronico, specialmente su un forum come il nostro così legato alla Toscana.
Questo mese abbiamo un'inchiesta verità sullo smaltimento differenziato
Come ben saprete io son devotissimo ad uno dei loro personaggi meglio riusciti
Don Zauker santo di volata!
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
.
La locandina storicamente piu' famosa e' questa di parecchi anni fa, quando il vernacoliere fu assolto dalla denuncia di un gruppo di famiglie cattoliche perché parlava troppo di topa...
LA TOPA NON E' REATO!...:
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
Giusto per comprendere perché qualche volta su 'sto foro i toni trascendano
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
A ragà, ma 'sta roba sta al livello delle barzelette che si inventano i bambini, tutte a base di caccole e scoregge Me sa che questi del vernacoliere non hanno avuto un infanzia libera e liberatoria.
Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l'anima in fiamme.
(Charles Bukowski)
Ecco il rasoio d'Ockham che fende il dibattito riguardo la legge elettorale
IMG_1384.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi