sempre per la serie "è sbucato fuori dal cassetto mentre avevo la lente macro montata" ecco un bel Luch che ho già fatto vedere altre volte ma forse non propriamente a modo

Spiccano certamente subito agli occhi due particolari: colore e forma della cassa e lavorazione del quadrante.
Partiamo dalla cassa: la forma è particolare, di sostanza e il colore è gagliardamente dorato.
La lavorazione a righe verticali contribuisce a smorzare il colore dell'oro, la luce gioca tra i pieni e vuoti diffondendosi sul l'orologio per prospettive che non ci aspetteremmo.
È spessa e massiccia (mi sono dimenticato di prendere le misure, le aggiungerò qua appena me ne ricordo), si assottiglia verso le anse e il grazioso angolo gioca un ruolo anche nella felice resa dei riflessi

Il quadrante è bianco denso, anch'esso lavorato con righe verticali, alcune più profonde che ne contengono di meno marcate.
La tramatura da un bel senso di profondità.
Spiccano gli indici applicati dorati ma non eccessivi grazie alla semplice e austera forma rettangolare e senza sbavature.
Secondi circolari e logo Luch sotto ore 12 sono stampati, neri e leggeri.
Leggibilissimi sul quadrante chiaro e con il pregio di non introdurre altri elementi.
Le sfere di ore e minuti riprendono gli indici con l'aggiunta d'una sottile riga nera, quella dei secondi ha una coda piuttosto leziosa

Sotto l'indice a ore 6 l'indicazione geografica tipica.
Altro da aggiungere?
Solo che non sono troppo un fanatico di dorature e dress watch ma che questo lo indosso con piacere spesso, trovo l'associazione tra cassa (e sua lavorazione) e quadrante (lavorazione, indici e scritte) particolarmente ben riuscita.
Insomma, un'ultima foto e a voi giudizi e commenti
