considerato che è tornato funzionale solo da pochi giorni (viewtopic.php?f=4&t=657&start=20) dopo esser rimasto fermo dal febbraio 2015 colgo l’occasione per spendere due parole su quest'orologio sotto, un Vostok Europe ANT 20 Maksim Gor'kij (o Maxim Gorky, come lo chiamano loro sul fondello...)
Riprenderò parte di quanto scritto al suo arrivo integrando con considerazioni e -soprattutto- foto che ai tempi non avevo.
Per iniziare con un po' di 'storia' direi che Il modello è nei cataloghi Vostok Europe dal 2008 ed è stato prodotto in 5 versioni, alcune più sgargianti, come la mia, altre appena appena più sobrie.
Eccolo in due immagini d’epoca dalle quali si evince che quello in mio possesso è la referenza Vostok Europe 5803088, con quel bel contrasto tra oro e nero direi una delle più… particolari

L’orologio è dedicato all'omonima macchina volante, il Il Tupolev ANT-20 “Maksim Gor'kij, (Туполев АНТ-20 "Максим Горький")
Che era un era un aereo da trasporto equipaggiato con 8 motori e fu il più grande aereo realizzato nella sua epoca (si parla degli anni ’30).
Fu dedicato al poeta in occasione del 40esimo della sua attività letteraria, nel settembre 1932
Ma torniamo all’orologio e affrontiamo subito la fredda parte tecnica così ci togliamo il pensiero; ovviamente dopo un’altra foto
Il famoso "russian movement" del quale si fa menzione sul fondello è un Vostok 2432 modificato per far vedere il basculare del disco bianco e nero (collegato alla massa) attraverso gli oblò/feritoie/finestrelle nella zona esterna del quadrante.
Già che siamo a parlare del lato B diciamo anche che è uno di quelli alla Vostok Europe, cioè affrescato con il profilo dell’aereo insieme ad una quantità esagerata di scritte anche inutili.
Fa parte di un edizione ‘limitata’ di 999 pezzi e il mio è il 49.
Eccovi una foto del fondello generica presa dalla rete
Il design del quadrante riprende (a mia intesa e interpretazione) quello della celebre macchina volante.
Immagino infatti che le finestre nella regione periferica del quadrante siano un omaggio all'ampia finestratura del ANT 20
Ma non solo, detto quadrante è lavorato in rilievo a raggiera e le scanalature si dipanano dal centro in un alternarsi di pieni e vuoti che cattura la luce in modo che vortichi e rammenti il roteare delle eliche.
Gli indici applicati e la forma delle sfere rimandano anche essi (uniti all'effetto sopra detto) il girare delle pale di uno degli otto motori del Maxim Gorky
Sul quadrante si alternano anche superfici lucide e opache.
L’indicatore giorno/notte è al centro, in bianco e nero a riprendere la massa oscillante che, come abbiamo detto, si intravede muovere attraverso le finestrelle periferiche
Cassa e bracciale sono satinati finemente (non è troppo opaco) e anche la parte color oro (che nel mio abbinamento di colori vira sul rosato) è completamente satinata tranne per una zona circolare intorno al bordo che è lucida, particolare interessante che dimostra l'attenzione nella finitura.
Il vetro è incurvato e segue la linea del polso. Nelle parti dalle 11 all'1 e dalla 5 alle 7 sporge lasciando una sfaccettatura di poco meno di un millimetro.
Sia le quattro viti laterali alla cassa che la corona sono punzonate con una stella a cinque punte (qua riprendo una foto dalla rete perché la mia non è venuta bene).
Che aggiungere?
Non è un orologio che non passa inosservato, per via del quadrante, dimensioni e imponente bracciale nero e oro.
Non è certamente da indossare tutti i giorni e in tutte le occasioni, anzi, al contrario.
Però direi che questo non sia un problema fondamentale, sono abituato a mettere al polso quel che mi piace nonostante cosa possa pensare (o le facce di) chi guarda

Nondimeno non mi dispiace per niente, a parte l’aria particolare e spaccona con eccessi di dorature dimostra di essere ben pensato e disegnato come omaggio alla celebre macchina volante
Non so se valga quanto costa (o costava) di listino, ma preso d'occasione è senz'altro un orologio russo di soddisfazione e per me lo rimane nonostante abbia dovuto sostituire gli invertitori (è il motivo per il quale l’ho pagato poco, ero comunque convinto che una soluzione l’avrei trovata e così è stato anche se ci è voluto un po’).
Questa volta vi lascio con una foto che ci giunge dalla parata del 1935 che celebrava l’installazione sul Cremlino delle stelle a sostituire le aquile imperiali ( viewtopic.php?t=742 ), lo vedete planare per i cieli di mosca fiero appena dopo aver sorvolato le stelle a significare un connubio di simboli positivi verso la nuova età socialista

Fonti varie:
http://it.wikipedia.org/wiki/Tupolev_ANT-20
http://www.aviastar.org/air/russia/ant-20.php
http://www.tupolev.ru/ant-20_(maksim_gorkiy)
http://forums.watchuseek.com/f78/vostok ... ics/627390