L’invasione degli smartwatch

Radici, collaborazioni e concorrenza: orologeria americana, europea, estremo-orientale, ecc.
Avatar utente
finestraweb
advanced user
advanced user
Messaggi: 581
Iscritto il: 28 lug 2015, 8:55

Re: L’invasione degli smartwatch

Messaggio da finestraweb »

DaniLao ha scritto: 27 giu 2021, 20:39 Dai, è un affarino simpatico, economico ed utile
Quoto.
L'utilità può essere personale, a seconda delle esigenze.
Ai miei, è molto utile per ricordarsi di prendere le varie pastiglie.
È innegabile la loro diffusione.

Nota stonata: è un altro oggetto consumistico, cioè non riparabile.
In un epoca in cui "la salvaguardia della Terra" pare la prima necessità di tutti, mi lascia perplesso.
O non è la prima necessità o questi aggeggi dovrebbero essere progettati diversamente, ma se lo fossero, non sarebbero così piccoli e così solidi.
"Non ho idea di quali armi serviranno per combattere la terza Guerra Mondiale, ma la quarta sarà combattuta coi bastoni e con le pietre" - Albert Einstein
Avatar utente
wilcoyote
senior
senior
Messaggi: 3194
Iscritto il: 5 feb 2016, 9:48
Località: Roma

Re: L’invasione degli smartwatch

Messaggio da wilcoyote »

finestraweb ha scritto: 9 ago 2022, 11:30
Nota stonata: è un altro oggetto consumistico, cioè non riparabile.
In un epoca in cui "la salvaguardia della Terra" pare la prima necessità di tutti, mi lascia perplesso.
O non è la prima necessità o questi aggeggi dovrebbero essere progettati diversamente, ma se lo fossero, non sarebbero così piccoli e così solidi.
Sarebbe possibile eccome, ma se pensi che c'è ancora, innegabilmente, l'obsolescenza programmata per lavatrici e frigoriferi anche da 1000 euro e oltre (forse solo i Miele e qualche altro marchio di nicchia costosissimo fanno eccezione), vuoi che non facciano la stessa cosa per questi ninnoli?
Ho una lavatrice Bosch risalente ai primi anni '90, funziona ancora perfettamente e non si è mai guastata (stava a casa dei miei): vuoi che con il progredire della tecnologia e dei materiali non siano capaci di fare elettrodomestici quasi eterni e, soprattutto, facilmente riparabili, invece che costosi oggetti che dopo 5 o 6 anni vanno buttati via perché troppo costosi da riparare? Qualcuno lo fa, come la Vorwerk, ma si fa pagare un botto anche i pezzi di ricambio (per i quali tuttavia esiste un florido mercato parallelo ai canali ufficiali oltre a pezzi compatibili, più o meno...).
Adesso invece fanno "irreparabili" anche i notebook da migliaia di euro: ho un Lenovo aziendale, che costa la bellezza di oltre 4000 euro, molto potente, sottile, figo anche più di un Macbook ma... non si può cambiare nemmeno la batteria senza smontarlo! E tantomeno fare espansioni di RAM, non sono proprio contemplate: se la vuoi o compri un modello superiore dando in permuta il "vecchio" (ovviamente ti conviene rivenderlo per il conto tuo), oppure vai in un centro di assistenza a farti sostituire la motherboard, spendendo come per un prodotto nuovo!

Per i computer però devo dire che l'obsolescenza programmata non c'è, almeno non come la si intende per una lavatrice: non si guastano nemmeno dopo 15 anni di uso giornaliero, ma un top di gamma dopo 4 o 5 anni ha prestazioni inferiori ad un entry level di ultima generazione. Idem dicasi per macchine fotografiche e smartwatch.
Avatar utente
ale9191
senior
senior
Messaggi: 4330
Iscritto il: 20 dic 2017, 21:06
Località: Firenze

Re: L’invasione degli smartwatch

Messaggio da ale9191 »

Dopo più di un anno di onorato servizio si è rotto l’anello di aggancio della Mi Band. Preso a due lire il sostituto su Amazon.
Avatar utente
Victorv
advanced user
advanced user
Messaggi: 288
Iscritto il: 12 mag 2021, 22:18
Località: Spagna

Re: L’invasione degli smartwatch

Messaggio da Victorv »

Qua lascio il mio Fenix
20221213_153902.jpg
20221213_153902.jpg (107.32 KiB) Visto 301 volte
Rispondi