zvezda ha scritto:Proprio ora un'altra scossa. Stavolta ancora più forte e molto più lunga.
Mi sa che usciamo in strada...
Questa l0ho sentita anch'io, per due volte si mossa la polrona su cui ero seduto, è squadrata e pesante.
Però Bò e Jenny non hanno fatto una piega. Jenny era sdraiata su un divano, Bo' sbracato per terra. Non si sono mossi, non hanno abbaiato. Niente di niente.
Me sa che 'sta storia dei cani che si allertano prima di noi è una bufala
Mi pare che roma in particolare senta molto i terremoti sull'appennino, o sbaglio? Forse dipendera' dal terreno su cui poggia?
Sui cani che si allertano prima ho dubbi anch'io...
Un fatto e' sentire movimenti poco percepibili per l'uomo che ci potrebbe anche stare, un altro e' "anticiparli"...
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
Sì, l'ho sentita stamattina, in mezzo alla concitazione del terremoto. I cretini sono ovunque, nessuna nazione ne è immune. Come era prevedibile le scuse sono arrivate immediatamente.:
"Condanniamo e ripudiamo tali affermazioni del vice ministro", si legge in un comunicato ufficiale attribuito al portavoce del ministero degli Esteri israeliano. "Sono disdicevoli, e sarebbe stato meglio se non fossero proprio state pronunciate", prosegue la nota. "Dopo aver reso quella dichiarazione, il vice ministro Kara ha espresso le sue scuse, sottoscritte da questo dicastero. Si tratta di parole che non rispecchiano in alcun modo le profonde relazioni tra i due popoli, e tra i governi d'Israele e dell'Italia. Il primo ministro Benjamin Netanyahu", si sottolinea concludendo, "incontrerà quanto prima il vice ministro per una discussione chiarificatrice"
A proposito, stamattina qui a Roma grande paura. La scossa era forte, sembrava non finire mai.
Dalla mie parti sono tutti molto spaventati e preoccupati...questa notte penso che molti non dormiranno!
Personalmente sono anche molto triste perché sono stati colpiti luoghi che amo molto!
Cane ha scritto:
Mi pare che roma in particolare senta molto i terremoti sull'appennino, o sbaglio? Forse dipendera' dal terreno su cui poggia?
Purtroppo non sbagli. Soprattutto i quartieri residenziali costruiti a partire dagli anni '50 sono stati costruiti su un terreno analogo a quello dove sorge Onna, vicino L'Aquila.
Incidentalmente, scusate se faccio polemica, stavolta non ci sono stati tanti morti perché la Protezione Civile non ha convocato nessuna commissione di grandi esperti che hanno raccomandato di stare in casa... La gente stava fuori e si è salvata. Però anche mediaticamente il processo alla "commissione grandi rischi" è stato fatto passare come processo alla scienza che non ha saputo prevedere il terremoto, mentre al contrario l'imputazione era quella di aver "previsto" che non ci sarebbero state scosse più forti di quelle già verificatesi, quindi tutti potevano starsene tranquillamente in casa...
Soprattutto furono convinti a rimanere gli studenti fuori sede, che avevano già fatto le valige per tornare a casa, e proprio tra loro ci fu il maggior numero di vittime.