Alla fine è arrivato, un modello pagato il giusto, conciato bene (almeno per quanto riguarda cassa, dial, sfere ecc, la ghiera ha segni di utilizzo, ma mi piace tutto sommato anche così. Ecco qualche foto alcune persino con peli di gatto in omaggio...
riflessosissimo da fotografare per lo scarsone che sono.
Molto sottile al polso, davvero gradevole da indossare.
-- Francesco
Citazioni dotte: cuoccimix: "60 euro costava e 60 euro costa. Perchè loro non si mangiano la gallina, continuano a produrre uova."
Bello, fa sempre il suo effetto.
Anche le foto non sono male, vedi che se ti applichi…
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Un saluto a tutti, mi sono imbattuto in questo in bronzo, ma a parte nel sito del venditore, non ho trovato notizie da nessuna parte.. qualcuno ha informazioni maggiori circa le caratteristiche di autenticità??
io non sono competente a riguardo..
Bisogna vedere cosa intendi per "autenticità", è una produzione moderna, quindi probabilmente se spulci fra i cataloghi di Meranom e simila lo trovi.
Io ti posso dire due cose sicure : non è con finitura Tin (sembra bronzo) e non è una cassa 33.
Ah okay, intendevo non tanto se la manifattua fosse d'epoca oppure no, partivo dal presupposto che fisse "moderno", mi chiedevo se fosse stato davvero in bronzo come reclamizzato, non trovando informazioni neanche nei siti russi mi chiedevo appunto se fosse stato prodotto o se era una delle tante "manipolazioni genetiche" che tanto vanno di moda pare, poi non so se la cassa può essere "collimante" con i modelli Komandirskie o se codesta è stata utilizzata per questa "serie" bronzea, da ciò che scrivi ho capito che il bronzo è di "rivestimento" e non da cassa pezzo unico, non so se tanti altri solo tempo reclamizzati come "in bronzo" abbiano di fatto la stessa finitura p se alcuni sono davvero di bronzo pieno( credo che di fatto nessuno sia di bronzo pieno ma tutti rivestimenti, un po come la cromatura, credo eh?), pensavo di prendere un segnatempo magari nuovo nell'attesa dell'inizio della stagione del bancarellaro ed ero ( e sono ) indeciso tra un bronzeo, un Boctok 1967, un Neptune no gmt, mi incuriosisce molto un KGB, col dial nero, anche se mi è capitato di trovarne uno d'epoca, meccanico, col dial grigio tutto cavillato, ed era piuttosto affascinante, ma era già sparito...d'epoca devo semtre tenere presente che io non ho esperienza per aggiustare, sistemare, verificare e revisionare i calibri ivi cmpresi i pezzi di ricambio per cui per il sottoscritto è sempre un rischio..eh
No, quando si dice "bronze case" (cassa in bronzo), si intende proprio bronzo bronzo! Almeno io non ho conoscenza di "finitura in bronzo", esiste la cromatura, la finitura Tin, la placcatura, la laminatura, il PVD, ma finitura bronzo no!
Beh, sulla descrizione del Komandiskie in bronzo non ho trovato nessuna indicazione relativa a "rivestimento" o Tin, o placcatura, ma solo "Brass hardware".
Come scrivevo, mi interesserebbe anche un Boctok 1967 , non quello che cha il cinturino in acciaio con i fori e costa uno sproposito, che comunque non si trova, a meno che non lo si acquisti sul sito russo ma considerate le attuali situazioni è opportuno temporeggiare,oppure in Francia ma siamo a prezzi esaggerati, ma ad un 1967 in cassa 900 più proletario, ma non so quanto si discosti da una boctok in cassa 090 che trovi dal bancarellaro, mi sembrano uguali, a parte il dial e che c'è stampigliato il 1967 anche sulla chiusura del cinturino
Non sono informato sui nuovi boctok 1967, cioè se hanno la cassa 090 o quella delle prime due versioni limitate commemorative del 1967.
Di sicuro quella cassa come detto non è in bronzo.
Personalmente comunque considero le casse in bronzo una moda: tra 5 anni vediamo come sono.
Le casse placcate si possono riplaccare, quelle in acciaio di possono lucidare/satinare, quelle in bronzo te le tieni così.
"Non ho idea di quali armi serviranno per combattere la terza Guerra Mondiale, ma la quarta sarà combattuta coi bastoni e con le pietre" - Albert Einstein
Beh, la traduzione di “brass” è ottone, materiale del quale credo sia fatta la cassa (manca il link alla descrizione).
Detto ciò, riguardo le preoccupazioni di @finestraweb: ho diverse casse in bronzo, quasi tutte (ovvero tutte quelle di secondo polso, per le nuove non è stato necessario) le ho riportate “a nuovo” con un po’ di succo di limone.
Potrebbe non funzionare se hanno quei cancheri che ci ha mostrato @Trash in qualche foto, ma sulla patina normale non ha nessun problema, la dissolve ripristinando il pristino splendore (che peraltro trovo pure brutto).
Ad ogni buon conto, testimonianza di come sono invecchiati i miei bronzi le potete trovare nel topic sul 1967 ma anche in questo sui bronzi cinesi
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
finestraweb ha scritto: 28 mar 2024, 7:56
Personalmente comunque considero le casse in bronzo una moda: tra 5 anni vediamo come sono.
Le casse placcate si possono riplaccare, quelle in acciaio di possono lucidare/satinare, quelle in bronzo te le tieni così.
Al contrario, a me viene da dirti:
"Eh, ma è proprio quello il loro bello."
@admins vari: forse fare un post ufficiale sul bronzo potrebbe avere un senso?
-- Francesco
Citazioni dotte: cuoccimix: "60 euro costava e 60 euro costa. Perchè loro non si mangiano la gallina, continuano a produrre uova."