Gamanto ha scritto: 19 mar 2021, 16:26
Può essere, caro Ale, può essere.
In effetti non essendo mai stato particolarmente intimo con la dea bendata tendo a non riconoscerla, incontrandola.
Sarà per quello, perché in effetti anche io propenderei per la tesi di Ale. Molto bello Antonio, un orologio di classe che ti si addice
Avvistato oggi su e bay, da cui sono tratte le immagini che seguono. Personalmente non l'avevo mai visto prima. A detta del venditore, è una particolare versione di Kirova 17, fabbricata nel 1941, altrimenti denominata "mattone". Qualcuno ne aveva già sentito parlare? Lo trovo bellissimo, nel suo genere. Il prezzo? Ahi, ahi, ahi...
kirova 17.jpg
kirova 17 2.jpg
kirova 17 3.jpg
kirova 17 4.jpg
kirova 17 5.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Là dove c'è il pericolo, cresce anche ciò che salva - Friedrich Holderlin
Molto ben conservato, qualche perplessità sul quadrante, andrebbe visto meglio. Comunque quel tipo di movimento sembra essere di produzione interna alla fabbrica, Altmeppen ne ha scritto tempo fa , l'esemplare descritto nella pagina qui sotto e da cui si possono trarre le poche informazioni disponibili è un 16 rubini.
IMG_0006.jpg
PS
Credo che definirlo un "Kirowskie" sia improprio oltre che riduttivo.
A quanto lo vendono?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l'anima in fiamme.
(Charles Bukowski)
Gamanto ha scritto: 27 apr 2021, 16:17
Avvistato oggi su e bay, da cui sono tratte le immagini che seguono. Personalmente non l'avevo mai visto prima. A detta del venditore, è una particolare versione di Kirova 17, fabbricata nel 1941, altrimenti denominata "mattone". Qualcuno ne aveva già sentito parlare? Lo trovo bellissimo, nel suo genere. Il prezzo? Ahi, ahi, ahi...