[Topic Ufficiale] Luch 1801 monolancetta

Orologeria di ogni tipo ed epoca da tutti i paesi dell'est europeo

Moderatore: Curatore di sezione

Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11922
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Re: [Topic Ufficiale] Luch 1801 monolancetta

Messaggio da DaniLao »

maximiliansergeevic ha scritto: 5 ago 2020, 20:22 Bello il monolancetta! Ma le cosa che ti invidio di più sono l'obatzda e il cielo bavarese! :D
Se capiti d’estate da queste parti mi ci trovi spesso in contumacia, avverti che preparo i fusti per l’occasione (e per fusti non intendo i fratelli di Will, avrei detto fustacchioni…)
wilcoyote ha scritto: 5 ago 2020, 21:31 Stando al sito Luch, è mosso da un calibro automatico 82S5 Miyota.
Sssssssh, parla piano!
Ha anche il fondello in vetro e non puoi nemmeno far finta di nulla :lol:

Ora che mi ci fai ripensare…. che fine avrà fatto PavlusBarbaяvs?
Proviamo ad evocarlo che magari ci fa un saluto ;-)
PavlusBarbaяvs ha scritto:PavlusBarbaяvs
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Avatar utente
Abulafia
senior
senior
Messaggi: 654
Iscritto il: 6 gen 2019, 16:58
Località: Sora (fr)

Re: [Topic Ufficiale] Luch 1801 monolancetta

Messaggio da Abulafia »

E' primaveraaa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
capannelle
senior
senior
Messaggi: 922
Iscritto il: 15 lug 2015, 20:04
Località: Roma

Re: [Topic Ufficiale] Luch 1801 monolancetta

Messaggio da capannelle »

Davvero bello! io ho solo quello 'classico'
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11922
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Re: [Topic Ufficiale] Luch 1801 monolancetta

Messaggio da DaniLao »

Nuova collezione Damascus Steel per Luch.
In pratica il Big One Hand con cassa in acciaio damascato (ad un paio di centinaia di € in più)…

Vabbè, quantomeno è automatico e il colore del quadrante non è male con la cassa a zebra arrocchettata

IMG_1083.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Avatar utente
cuoccimix
moderatore
moderatore
Messaggi: 2701
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29

Re: [Topic Ufficiale] Luch 1801 monolancetta

Messaggio da cuoccimix »

DaniLao ha scritto: 24 dic 2024, 12:30 Nuova collezione Damascus Steel per Luch.
In pratica il Big One Hand con cassa in acciaio damascato (ad un paio di centinaia di € in più)…

Vabbè, quantomeno è automatico e il colore del quadrante non è male con la cassa a zebra arrocchettata


IMG_1083.jpg
Pffff....preferisco i miei due monolancetta superclassici....presi nuovi a 25 euro nel lontanissimo 2011 :D
zvezda
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 2180
Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
Località: Roma

Re: [Topic Ufficiale] Luch 1801 monolancetta

Messaggio da zvezda »

cuoccimix ha scritto: 25 dic 2024, 0:19 Pffff....preferisco i miei due monolancetta superclassici....presi nuovi a 25 euro nel lontanissimo 2011 :D
Eh, bei tempi :) comunque Luch continua a fare belle cose rinnovandosi senza tradire il passato, anzi mantenendo una continuità stilistica invidiabile. E, per quanto a denti stretti, mi tocca ammettere che il prezzo è realistico. Per confronto, qui è tutt'altra storia rispetto a Raketa.
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11922
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

[Topic Ufficiale] Luch 1801 monolancetta

Messaggio da DaniLao »

cuoccimix ha scritto:
Pffff....preferisco i miei due monolancetta superclassici....presi nuovi a 25 euro nel lontanissimo 2011 :D
:-D tutti i gusti son gusti, diceva quello che ciucciava un calzino* però icché c’entra i’ culo colle quarant’ore?* ce li ho in entrambe le marinature, sia storici monolancetta Luch (sovietici e bielorussi, compresa l’edizione speciale fatta per HDR presentsta ad inizio di questo topic), sia il Big One Hand.
E no, non sono paragonabili né per prezzo né per qualità.

Ma tu parli di preferenze quindi non c’è nulla da contestare.

Il discorso -sempre spinoso- sul prezzo (che abituati alla Luch sovietica si fa ancor più significativo): 500€ per il damasco -per il mio modo di vedere e anche conscio di come la lavorazione abbia sue procedure, sono troppi- però il BOH per 200 (è vero, il mio era di seconda mano e con un cinturino che probabilmente da solo vale 1/3 del prezzo) lo preferisco assai (o comunque lo indosso più sovente rispetto) a quelli sovietici o transizionali




* com’avrebbe detto la mi’ nonna californiana
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Avatar utente
cuoccimix
moderatore
moderatore
Messaggi: 2701
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29

Re: [Topic Ufficiale] Luch 1801 monolancetta

Messaggio da cuoccimix »

DaniLao ha scritto: 27 dic 2024, 15:59
:-D tutti i gusti son gusti, diceva quello che ciucciava un calzino* però icché c’entra i’ culo colle quarant’ore?* ce li ho in entrambe le marinature, sia storici monolancetta Luch (sovietici e bielorussi, compresa l’edizione speciale fatta per HDR presentsta ad inizio di questo topic), sia il Big One Hand.
E no, non sono paragonabili né per prezzo né per qualità.

Ma tu parli di preferenze quindi non c’è nulla da contestare.

Il discorso -sempre spinoso- sul prezzo (che abituati alla Luch sovietica si fa ancor più significativo): 500€ per il damasco -per il mio modo di vedere e anche conscio di come la lavorazione abbia sue procedure, sono troppi- però il BOH per 200 (è vero, il mio era di seconda mano e con un cinturino che probabilmente da solo vale 1/3 del prezzo) lo preferisco assai (o comunque lo indosso più sovente rispetto) a quelli sovietici o transizionali
Saranno anche fatti bene, ma siamo sempre lì: non valgono il prezzo che costano. Ero vagamente interessato a un Luch Defender, ma pagare 140 euro per un cosino a due sfere e con fondello a pressione, senza alcuna personalizzazione particolare, anche no. Hanno praticamente imboccato in pieno - anche se in scala esponenzialmente inferiore - la strada presa da Raketa. Qualcuno poi mi deve spiegare perchè Vostok a casa sua vende ancora gli Amphibia alla metà di quella cifra (se non ci fossero guerra e sanzioni avrebbero lo stesso prezzo anche qui).
zvezda ha scritto: 27 dic 2024, 8:22
Eh, bei tempi :) comunque Luch continua a fare belle cose rinnovandosi senza tradire il passato, anzi mantenendo una continuità stilistica invidiabile. E, per quanto a denti stretti, mi tocca ammettere che il prezzo è realistico. Per confronto, qui è tutt'altra storia rispetto a Raketa.

Pongo sempre l'esempio dei 1963. Con tutto che il costo del prodotto in Cina è inferiore, anche ammettendo che vendono spesso sottocosto, non è paradossale il fatto che un crono ruota a colonne costi quanto uno di quei Luch (peraltro mai stati orologi sofisticati) o addirittura quasi la metà in certi casi?

Raketa ovviamente non lo considero nemmeno.
zvezda
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 2180
Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
Località: Roma

Re: [Topic Ufficiale] Luch 1801 monolancetta

Messaggio da zvezda »

cuoccimix ha scritto: 29 dic 2024, 9:28 Pongo sempre l'esempio dei 1963. Con tutto che il costo del prodotto in Cina è inferiore, anche ammettendo che vendono spesso sottocosto, non è paradossale il fatto che un crono ruota a colonne costi quanto uno di quei Luch (peraltro mai stati orologi sofisticati) o addirittura quasi la metà in certi casi?
Sì, è impressionante rendersi conto della soverchiante potenza produttiva cinese. Il caso ST19 mette in luce lo strapotere dei grandi numeri, davanti ai quali non c'è fabbrica che possa reggere il confronto. Per fortuna, almeno per il momento, la cosa ha diversi risvolti positivi.