[Topic Ufficiale] Orologi spaziali! Orologi russi alla conquista dello spazio siderale
Moderatore: Curatore di sezione
-
- advanced user
- Messaggi: 253
- Iscritto il: 29 dic 2015, 18:34
Re: Orologi spaziali! Orologi russi alla conquista dello spazio siderale
Grazie marco delle info, interessantissime.
-
- moderatore
- Messaggi: 2919
- Iscritto il: 12 mag 2015, 8:09
Re: Orologi spaziali! Orologi russi alla conquista dello spazio siderale
Ed è un buon esempio di come la produzione recente può anche essere gradevole, fatta con gusto, non pacchiana, senza la ossessiva necessità di scimmiottare i modelli del passato.
Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l'anima in fiamme.
(Charles Bukowski)
(Charles Bukowski)
-
- advanced user
- Messaggi: 483
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
Re: Orologi spaziali! Orologi russi alla conquista dello spazio siderale
Molto bello e fascinoso.
Prima di approfondire ho sempre creduto fosse un omaggio a Bob Marley che consentisse d'alternare con massimo profitto ranzàni e sparafanacchi.
Peccato per prezzo e rarità, ne avrei presi un paio, sono un grosso alternatore...
Prima di approfondire ho sempre creduto fosse un omaggio a Bob Marley che consentisse d'alternare con massimo profitto ranzàni e sparafanacchi.
Peccato per prezzo e rarità, ne avrei presi un paio, sono un grosso alternatore...
-
- senior
- Messaggi: 1669
- Iscritto il: 17 mag 2015, 20:16
Re: Orologi spaziali! Orologi russi alla conquista dello spazio siderale
andatelo a vedere, noleggiatelo, insomma come volete, merita..
http://www.filmtv.it/film/64883/gagarin ... lo-spazio/
http://www.filmtv.it/film/64883/gagarin ... lo-spazio/
"Niente è dimenticato, nessuno è dimenticato"
-
- moderatore
- Messaggi: 11942
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Orologi spaziali! Orologi russi alla conquista dello spazio siderale
Ero partito -questa mattina- con l'idea di aprire una nuova discussione in Off Topic, quando mi son rammentato di questa; quale miglior modo che tirarla su per rammentare che Il 12 aprile 1961, alle 9:07 ora di Mosca, dalla base spaziale di Bajkonur in Kazakistan decollava la Vostok 1, prima navicella spaziale con equipaggio umano e con dentro VoiSapeteChi?
108 minuti di volo nel quale la navicella compì che un'orbita completa intorno alla Terra (per atterrare poi con successo, faccenda non del tutto scontata...)
Jurij aveva 27 anni e mosse il passo tecnologicamente e propagandisticamente più eroico verso la "conquista" del cosmo.
Bene, dunque oggi per me un orologio che tenga a mente che -propaganda i no, quegli altri ancora ci son dubbi che sulla luna ci sian stati davvero- Juri è stato il primo

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
-
- moderatore
- Messaggi: 11942
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Re: [Topic Ufficiale] Orologi spaziali! Orologi russi alla conquista dello spazio siderale
Questa mattina ero variopinto, poi son passato al K3
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
-
- moderatore
- Messaggi: 11942
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Re: [Topic Ufficiale] Orologi spaziali! Orologi russi alla conquista dello spazio siderale
Aggiorno con una faccenda estemporanea e parallela che però ben si innesta sul senso di questo topic…
I volponi del marketing di Raketa si sono accaparrati come testimonial l'astronauta russo Sergei Krikalev, che ha collaborato con l'azienda (anche se ormai si potrebbe dire anche maison) ex sovietica nella progettazione di un orologio da cosmonauti.
Rammentiamo che il Krikalev (https://en.wikipedia.org/wiki/Sergei_Krikalev) è Eroe dell’Unione Sovietica, Pilota Cosmonauta dell’Unione Sovietica, insignito dell’Ordine di Lenin e di quello dell’Amicizia tra i Popoli ed è l'uomo che è stato più tempo a zonzo per il Cosmo: 803 giorni in totale.
La collaborazione con l’illustre viaggiatore stellare ha consentito di creare un orologio che abbia tutto quello che serve per un “Cosmonauta Russo” (per quelli di altri paesi bisognerà aspettare una versione speciale, magari con cimice incorporate…), ovvero:
Quadrante 24h
“dopo i primi cento giorni nel cosmo l’organismo comincia a manifestare una certa smania, mi capita sovente d’aver necessità di sapere che ore siano ad Odessa per poter chiamare la mia fidanzata al momento giusto per un po’ di sano sesso virtuale e questo orologio soddisfa le mie impellenze” ha detto Krikalev durante la presentazione;
Movimento automatico (senza specifiche, si vantano di fare tutto in casa, sarà un Raketa, voglio immaginare…)
“Così se si fermano i generatori di corrente o se ci attaccano gli alieni possiamo annotare sul diario di bordo quando faremo il botto…” il virgolettato è sempre del Cosmonauta;
Solar Compass
“Se i sistemi di guida del Cosmo Razzo dovessero andare in avaria con questo orologio potrete tornare a casa senza alcuna difficoltà, basta allineare una sfera con il disco solare, una con la Mecca e la terza con il bypass del Galluzzo e vi troverete a Baikonur” ha sentenziato il più volte eroe dell’Unione Sovietica…
Lunetta in titanio
“Niente paura di graffiare le vostre lunette durante le tempeste di meteoriti, anzi, una volta ne stavo respingendo uno con un racchettone e il malandrino mi colpì di striscio proprio sull’orologio. Oh, si frantumò in una pioggia di polvere stellare e la lunetta era poi più lucida di prima!”
(Ovviamente i virgolettati son ricostruzioni interpretate da attori prezzolati da CCCP-forum.it)
Pare che di questi orologi ce ne sarà addirittura una serie intera, I “Cosmic Watches” (no, non è uno scherzo, li chiamano proprio così…
Si legge nelle presentazioni che saranno disponibili non solo per i veri cosmonauti (che comunque non avranno sconti sul prezzo finale) ma anche per chi ha sognato di diventare un cosmonauta, prima o poi.
Ecco l’immagine promozionale
Ed ecco i tre vestiti per il primo della serie
Riguardo il prezzo non saprei dire, i tre porcellini non sono ancora nello shop e -forse- il totale sarà comunicato privatamente dopo aver ricevuto il certificato di cosmonauticità o dopo valutazione di psicoterapeuta freudiano assunto all'uopo perché scandagli i sogni d'infanzia alfin d'aver prova provata d'aver desiderato di andare a zonzo tra le stelle.
Ad occhio comunque, considerando il modello e il prezzo dei suoi simili, immagino che sarà posizionato tra gli 80.000 e i 95.000 rubli, ma chissà cosa si inventano questi e quanto sarà costata la campagna di sponsorizzazione di Krikalev…
Mah, costerà comunque sempre troppo…
Per concludere un video promozionale propagandistico, che almeno ha dalla sua di mostrare qualche bella immagine d’epoca
L’articolo riguardo la nuova collaborazione invece è qua http://www.raketa.com/kosmonavt-sergey- ... da-raketa/
I volponi del marketing di Raketa si sono accaparrati come testimonial l'astronauta russo Sergei Krikalev, che ha collaborato con l'azienda (anche se ormai si potrebbe dire anche maison) ex sovietica nella progettazione di un orologio da cosmonauti.
Rammentiamo che il Krikalev (https://en.wikipedia.org/wiki/Sergei_Krikalev) è Eroe dell’Unione Sovietica, Pilota Cosmonauta dell’Unione Sovietica, insignito dell’Ordine di Lenin e di quello dell’Amicizia tra i Popoli ed è l'uomo che è stato più tempo a zonzo per il Cosmo: 803 giorni in totale.
La collaborazione con l’illustre viaggiatore stellare ha consentito di creare un orologio che abbia tutto quello che serve per un “Cosmonauta Russo” (per quelli di altri paesi bisognerà aspettare una versione speciale, magari con cimice incorporate…), ovvero:
Quadrante 24h
“dopo i primi cento giorni nel cosmo l’organismo comincia a manifestare una certa smania, mi capita sovente d’aver necessità di sapere che ore siano ad Odessa per poter chiamare la mia fidanzata al momento giusto per un po’ di sano sesso virtuale e questo orologio soddisfa le mie impellenze” ha detto Krikalev durante la presentazione;
Movimento automatico (senza specifiche, si vantano di fare tutto in casa, sarà un Raketa, voglio immaginare…)
“Così se si fermano i generatori di corrente o se ci attaccano gli alieni possiamo annotare sul diario di bordo quando faremo il botto…” il virgolettato è sempre del Cosmonauta;
Solar Compass
“Se i sistemi di guida del Cosmo Razzo dovessero andare in avaria con questo orologio potrete tornare a casa senza alcuna difficoltà, basta allineare una sfera con il disco solare, una con la Mecca e la terza con il bypass del Galluzzo e vi troverete a Baikonur” ha sentenziato il più volte eroe dell’Unione Sovietica…
Lunetta in titanio
“Niente paura di graffiare le vostre lunette durante le tempeste di meteoriti, anzi, una volta ne stavo respingendo uno con un racchettone e il malandrino mi colpì di striscio proprio sull’orologio. Oh, si frantumò in una pioggia di polvere stellare e la lunetta era poi più lucida di prima!”
(Ovviamente i virgolettati son ricostruzioni interpretate da attori prezzolati da CCCP-forum.it)
Pare che di questi orologi ce ne sarà addirittura una serie intera, I “Cosmic Watches” (no, non è uno scherzo, li chiamano proprio così…
Si legge nelle presentazioni che saranno disponibili non solo per i veri cosmonauti (che comunque non avranno sconti sul prezzo finale) ma anche per chi ha sognato di diventare un cosmonauta, prima o poi.
Ecco l’immagine promozionale
Ed ecco i tre vestiti per il primo della serie
Riguardo il prezzo non saprei dire, i tre porcellini non sono ancora nello shop e -forse- il totale sarà comunicato privatamente dopo aver ricevuto il certificato di cosmonauticità o dopo valutazione di psicoterapeuta freudiano assunto all'uopo perché scandagli i sogni d'infanzia alfin d'aver prova provata d'aver desiderato di andare a zonzo tra le stelle.
Ad occhio comunque, considerando il modello e il prezzo dei suoi simili, immagino che sarà posizionato tra gli 80.000 e i 95.000 rubli, ma chissà cosa si inventano questi e quanto sarà costata la campagna di sponsorizzazione di Krikalev…
Mah, costerà comunque sempre troppo…
Per concludere un video promozionale propagandistico, che almeno ha dalla sua di mostrare qualche bella immagine d’epoca
L’articolo riguardo la nuova collaborazione invece è qua http://www.raketa.com/kosmonavt-sergey- ... da-raketa/
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
-
- user
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 25 set 2017, 21:47
- Località: Milano
Re: [Topic Ufficiale] Orologi spaziali! Orologi russi alla conquista dello spazio siderale
Mi sembra carino riprendere un po' questo topic che vedo dormiente da un po' di tempo andando ad inserire qualcuno degli orologi della mia collezione ( chiaramente il tentativo è di inserire qualche novità non vista spesso).
Direi che nel mio girovagare online e offline mi sono imbattuto spesso in orologi molto particolari correlati alla avventura spaziale russo/sovietica o semplicemente in tema "spaziale". In fondo il Topic recita Orologi Spaziali!
Inizio con due Chaika ( il nome incodice usato da Valentina Tereškova nel suo viaggio spaziale) che deduco siano stati prodotti dalla fabbrica intorno all'anno 2000 per evidenti motivi...
Nel mio girovagare mi sono imbattuto unicamente in queste due versioni, una cromata e una dorata. Quadrante identico, ghiera metallica diversa ee entrambi spinti da un calibro da donna, tipico di molti Chaika.
Questi orologi mi hanno sempre molto incuriosito in quanto il quadrante sembra uno di quei dipinti di artisti di strada che si vedono comporre pianeti e Saturni vari con le bombolette di vernice.
L'assenza di indicazioni relative al "made in..." mi fa pensare ad una produzione antecedente al 2000 ma credo che di certezze non ne avrò mai.
Mai visto nei cataloghi ( ma posso essermelo perso io ).
Direi che nel mio girovagare online e offline mi sono imbattuto spesso in orologi molto particolari correlati alla avventura spaziale russo/sovietica o semplicemente in tema "spaziale". In fondo il Topic recita Orologi Spaziali!

Inizio con due Chaika ( il nome incodice usato da Valentina Tereškova nel suo viaggio spaziale) che deduco siano stati prodotti dalla fabbrica intorno all'anno 2000 per evidenti motivi...
Nel mio girovagare mi sono imbattuto unicamente in queste due versioni, una cromata e una dorata. Quadrante identico, ghiera metallica diversa ee entrambi spinti da un calibro da donna, tipico di molti Chaika.
Questi orologi mi hanno sempre molto incuriosito in quanto il quadrante sembra uno di quei dipinti di artisti di strada che si vedono comporre pianeti e Saturni vari con le bombolette di vernice.
L'assenza di indicazioni relative al "made in..." mi fa pensare ad una produzione antecedente al 2000 ma credo che di certezze non ne avrò mai.
Mai visto nei cataloghi ( ma posso essermelo perso io ).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
QUI la mia collezione di orologi russi e sovietici
-
- user
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 25 set 2017, 21:47
- Località: Milano
Re: [Topic Ufficiale] Orologi spaziali! Orologi russi alla conquista dello spazio siderale
Ecco un altro orologio abbastanza particolare in tema spaziale appartenente alla mia collezione.
Si tratta di un orologio abbastanza inusuale.
Monta un calibro Poljot e sul quadrante riporta l'immagine del Buran e la scritta BAIKONUR ( il famoso cosmodromo di cui tante volte si è parlato).
Diverse volte mi sono chiesto quando fosse stato prodotto e soprattutto se, visto che non l'avevo mai visto in precedenza, si trattasse di un prodotto originale.
Per fortuna qualche conoscenza all'estero mi ha permesso di avere conferma del fatto che si tratti di un Poljot originale in quanto non si tratta di un esemplare unico ma riguardo alla datazione certezze poche. Al momento credo si tratti di un prodotto degli anni '90.
Si tratta di un orologio abbastanza inusuale.
Monta un calibro Poljot e sul quadrante riporta l'immagine del Buran e la scritta BAIKONUR ( il famoso cosmodromo di cui tante volte si è parlato).
Diverse volte mi sono chiesto quando fosse stato prodotto e soprattutto se, visto che non l'avevo mai visto in precedenza, si trattasse di un prodotto originale.
Per fortuna qualche conoscenza all'estero mi ha permesso di avere conferma del fatto che si tratti di un Poljot originale in quanto non si tratta di un esemplare unico ma riguardo alla datazione certezze poche. Al momento credo si tratti di un prodotto degli anni '90.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
QUI la mia collezione di orologi russi e sovietici
-
- moderatore
- Messaggi: 11942
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Re: [Topic Ufficiale] Orologi spaziali! Orologi russi alla conquista dello spazio siderale
Bella coppia Soviet (che poi son 3...) ce l’ho pure io un quarzo Baikonur ma non ha nulla a che vedere col tuo...
...prima o poi lo riesumerò
...prima o poi lo riesumerò

Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi