Comunque, visti che ci ho il tempo, continuo la catalogazione "tema petrolio/gas" con questo "NGDU Ufaneft 1965-1990" (NGDU sta per Нефтегазодобывающее управление, ovvero "Gestione gas e petrolio"):
Epoca URSS, quest'orologio è "coevo" come si dice, ma mostra le solite problematiche comuni ad altri Vostok sia "custom dial" che con quadranti classici. Il giallo della corona di alloro (sempre se non si tratta d'altre spezie...) doveva essere in origine arancio, credo; la scritta 1965 - 1990 è stata ricostruita da me seguendo la flebile traccia lasciata dal rosso precedente sbiadito.
Quadrante molto simile al precedente, rappresentante però non un semplice "oblast", bensì la repubblica federale del Bashkortostan, avente per capitale appunto la città di Ufa dove ha sede l'azienda:
Quanto all'azienda, c'è una voce Wikipedia sulla "Ufaneft Khim" (raffineria), fondata nel 1957, probabilmente la stessa azienda o una consociata, ma per quanto riguarda la "NGDU Ufaneft" su vari elenchi di imprese locali è presente solo la data di fondazione (1965). Da distinguere quindi raffineria e "NGDU", che secondo https://ru.wikipedia.org/wiki/НГДУ è tipicamente la branca estrattiva ed esplorativa vera e propria. Dal 2009 la NGDU Ufaneft fa parte del gruppo "Bashneft" (ne parleremo in seguito). Anche qui non molte notizie a disposizione, tuttavia è sicuro che la denominazione precedente sia ancora in uso corrente: qui, possiamo vedere il filmato di un incendio avvenuto a marzo 2015 (qui sotto una foto):
Prossimo step, la "Bashneft", ovvero l'azienda madre, apparentemente più nota e sulla quale si trovano più notizie.
