Vento d'ESTate, io vado in Cina, voi che fate? DongFeng "Servire il Popolo" Dong Feng

Radici, collaborazioni e concorrenza: orologeria americana, europea, estremo-orientale, ecc.
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 10468
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Contatta:

Re: Vento d'ESTate, io vado in Cina, voi che fate? DongFeng "Servire il Popolo"

Messaggio da DaniLao »

Arrivati a tempo di record da HK li ho fotografati entrambi ma ve ne faccio vedere solo uno perché le macro dell'altro hanno rivelato che ci vuole una pulita alla cassa...

Confermo le mie impressioni espresse sopra, ed eccolo qua

Immagine

Immagine

Immagine

Ecco il fondello

Immagine

E un paio d'arsumigli dai quali spero s'evinca e s'apprezzi la leziosa lavorazione oltre alla bella resa di indici e secondi dorati applicati

Immagine

Immagine
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
zvezda
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 2056
Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
Località: Roma

Re: Vento d'ESTate, io vado in Cina, voi che fate? DongFeng "Servire il Popolo"

Messaggio da zvezda »

Complimenti. E' un orologio in un certo senso contraddittorio che non lascia indifferenti. Alle sfere di ore e minuti piuttosto piatte e prive di profondità si contrappone il delicato puntalino della sfera dei secondi, alle scritte stampate "a ciclostile" a ore 6 si contrappongono gli indici in rilievo e il delicato guillochage del quadrante. Infine la grazia e l'armonia di cassa, anse e corona, nonché il fondello a vite molto curato, rendono quest'orologio decisamente interessante.
Riesci ad aprirlo per fare qualche "arsumiglio" al movimento? Le tue foto sono incommensurabilmente più chiare di quelle del venditore.
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 10468
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Contatta:

Re: Vento d'ESTate, io vado in Cina, voi che fate? DongFeng "Servire il Popolo"

Messaggio da DaniLao »

zvezda ha scritto:Riesci ad aprirlo per fare qualche "arsumiglio" al movimento? Le tue foto sono incommensurabilmente più chiare di quelle del venditore.
Eccoti servito, le hai chieste perché stai per fare delle considerazioni della lettura delle quali approfitterò volentieri?

Immagine

Immagine

Immagine
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
zvezda
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 2056
Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
Località: Roma

Re: Vento d'ESTate, io vado in Cina, voi che fate? DongFeng

Messaggio da zvezda »

DaniLao ha scritto:Eccoti servito, le hai chieste perché stai per fare delle considerazioni della lettura delle quali approfitterò volentieri?
Grazie Dani! No, nessuna considerazione particolare, almeno per il momento.
Un paio di considerazioni generali riguardano il bilanciere piccolo e i 17 rubini.
La disposizione dei rubini è quella classica utilizzata anche dai sovietici(*) con l'aggiunta delle contropietre sui pivot dello scappamento. Le contropietre hanno lo scopo di trattenere meglio e più a lungo l'olio, e in questo caso sono indice della volontà di maggiore accuratezza costruttiva(**). D'altro canto però, il bilanciere ha un diametro relativamente molto ridotto (per evidenti vincoli fisici) e risulta quindi meno refrattario alle perturbazioni esterne. Insomma, potremmo definirla un'ulteriore contraddizione.

(*) 1 impulso, 2+2 pietre/contropietre sul bilanciere (2 sopra e 2 sotto), 2+2 sull'ancora (2 palette e 2 pietre), 2+2+2 su ruote scappamento, secondi e intermedia per un totale di 15.
(**) è da notare che le due contropietre "paraolio" sono state messe sui pivot della ruota scappamento e non sui pivot dell'ancora perché questi ultimi non si oliano ;)
Avatar utente
Abulafia
senior
senior
Messaggi: 654
Iscritto il: 6 gen 2019, 16:58
Località: Sora (fr)
Contatta:

Re: Vento d'ESTate, io vado in Cina, voi che fate? DongFeng "Servire il Popolo"

Messaggio da Abulafia »

Visto che si può necropostare, necroposto.

Salve, sono nuovo di queste parti e da qualche tempo sto pensando di prendere un DongFeng "servire il popolo".
Ho visto che su ebay se ne trovano di nuovi attorno ai 100€ spedizione compresa (20€ più, 20€ meno).

C'è qualcosa che devo sapere prima di fare un incauto acquisto?
Il prezzo è giusto?
Esistono diversi modelli dell'orologio, o riedizioni? (In questo caso non avrei molto interesse per un sotto-modello o l'altro, purché contenga la scritta in ideogrammi, visto che ho notato che ci sono quadranti senza la servitù nei confronti della popolazione).
Esistono altri luoghi in cui poter comprare un orologio simile? (Ho già visto che su Aliexpress ci sono, ma senza "servire il popolo").

Qualsiasi informazione vi venga in mente, sono qui a leggerla. :geek:
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 10468
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Contatta:

Re: Vento d'ESTate, io vado in Cina, voi che fate? DongFeng "Servire il Popolo"

Messaggio da DaniLao »

Eh...
Non avrei grosse competenze per giudicare a modo un Dongfeng; come scritto in apertura io per scegliere il mio mi affidai alle considerazioni in calce all’intervento di apertura (coerenza tra periodo del movimento, incisioni, eventuali segni del tempo....)

La scritta in questione è stata apposta fino ad un certo punto degli anni ‘70, questo mi farebbe fortemente dubitare dei pezzi troppo nuovi già che siamo nel 2019...
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Avatar utente
Abulafia
senior
senior
Messaggi: 654
Iscritto il: 6 gen 2019, 16:58
Località: Sora (fr)
Contatta:

Re: Vento d'ESTate, io vado in Cina, voi che fate? DongFeng

Messaggio da Abulafia »

DaniLao ha scritto: 10 gen 2019, 16:18 Eh...
Non avrei grosse competenze per giudicare a modo un Dongfeng; come scritto in apertura io per scegliere il mio mi affidai alle considerazioni in calce all’intervento di apertura (coerenza tra periodo del movimento, incisioni, eventuali segni del tempo....)

La scritta in questione è stata apposta fino ad un certo punto degli anni ‘70, questo mi farebbe fortemente dubitare dei pezzi troppo nuovi già che siamo nel 2019...
Non fa una piega. :(
Avatar utente
Abulafia
senior
senior
Messaggi: 654
Iscritto il: 6 gen 2019, 16:58
Località: Sora (fr)
Contatta:

Re: Vento d'ESTate, io vado in Cina, voi che fate? DongFeng

Messaggio da Abulafia »

Nel frattempo, avendo trovato nei meandri di internet in vendita svariati Donfeng con la citata aggiunta, tutti diversi da loro, mi sono dato alla ricerca di qualche criterio per capirci qualcosa di più.

A quanto pare i Dongfeng marchiati all'epoca, secondo questo blog, sono esclusivamente quelli che sul quadrante ad ore sei presentano solamente la scritta "servire il popolo" e nessuna altra indicazione (come la località della sede aziendale, il numero di rubini o altro); non so quanto sia affidabile e non so quanto altre fonti che riportano la stessa cosa siano influenzate da questa (come mi sembra di aver capito), ma mi sembra una informazione comunque utile per chi ci voglia capire qualcosa di più.

In ogni caso mi sembra di aver intuito che è sicuro che la scritta stia solo sul modello ST-5 e che, in ogni caso, la stragrande maggioranza di quelli in vendita sia comunque un Dongfeng originale, ma con la scritta aggiunta modernamente.

Quasi tutte le dichiarazione che ho letto in questi giorni concordano tra l'altro nel dire che la scritta "servire il popolo" si scolorisce abbastanza presto. :cry:

Per concludere: non essendo un fan del purismo, credo che prima o poi acquisterò consapevolmente un "falso storico" (purché a prezzo non esosso), anche per la sola gioia di poter tediare qualcuno raccontandogli tutta questa pappardella. :mrgreen:
Fra l'altro l'ST-5 mi sembra comunque un bell'orologio e un bel calibro "storico".
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 10468
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Contatta:

Re: Vento d'ESTate, io vado in Cina, voi che fate? DongFeng

Messaggio da DaniLao »

Rieccolo

800D7FD8-F46D-47D0-9AC0-5AFFE9ED59F9.jpeg
800D7FD8-F46D-47D0-9AC0-5AFFE9ED59F9.jpeg (436.53 KiB) Visto 1049 volte
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Rispondi