Pagina 1 di 2

Due "mezzi russi" tornati a nuova vita

Inviato: 29 apr 2019, 16:49
da cuoccimix
E' un bel pò di tempo che non posto, e so che farlo con questi due orologi non è certo il massimo della vita, però è stato un piacere (e un tormento, diciamo la verità) rimetterli in funzione, per cui voglio condividerlo con voi, perchè rimettere in sesto un vecchio orologio è sempre un piacere, di qualunque tipo sia l'orologio in questione.

Il primo dei due è questo:

P1030468.JPG
P1030469.JPG
Trattasi di un "Nazdorovje" (con la "ь" sgrammaticata in "б"...) che avevo nel cassetto da anni, com movimento Poljot 2609. Non aveva mai funzionato bene nonostante oliatura e pulizia movimento, inoltre lo consideravo una stupida imitazione, con altrettanto stupido marchio, del Raketa 24 ore, con una scala 24 ore ridicolmente abbinata a un normalissimo movimento 12 ore. Solo di recente ho capito che la scala 24 ore va abbinata con la ghiera delle città: si vede l'ora locale in formato 12H e con la seconda corona la si setta sulla scala 24H, potendo vedere così il fuso orario in altri luoghi. Lo stupido sono io che l'ho capito dopo anni e anni. Inoltre ho scoperto che uno dei rubini dell'ancora era storto, per cui avrei potuto installare tutti i bilancieri del mondo, non avrebbe mai funzionato a dovere. Ora l'ho abbinato a un cinturino adatto (preso da uno Zarja recente) e mi piace insossarlo ogni tanto.

L'altro è questo, che di russo praticamente non ha nulla:
P1030464.JPG
P1030465.JPG
P1030466.JPG
Si tratta di un Moscow Classic Aeronavigator con movimento ETA 2824 (ho già le versioni con movimenti Poljot e Molnija, con quadranti diversi) che comprai nel 2012 da Julian Kampmann, pagato la cifra mirabolante di...10 Euro! Era un orologio difettato e fu felice di sbarazzarsene, insieme ad alcuni altri che presi al volo (ora non lo fa più, li usa per ricambi). Purtroppo non aveva mai funzionato alla perfezione (non si riusciva a farlo stare sottto i 4 minuti al giorno), un giorno, nell'ennesimo tentativo di farlo marciare, mi cade il movimento...disastro, bilanciere rotto e soprattutto tige spezzata nella corona a vite, anch'essa irrecuperabile. Teoricamente era quasi da buttare , la spesa non sarebbe valsa l'impresa. Ma non mi sono arreso e ieri ho provveduto così:
P1030467.JPG
Ho messo via l'ETA difettoso e ho installato un economico ma decente movimento Shangai 2824 cinese, non senza modifiche (l'altezza del movimento e il diametro delle lancette di minuti e secondi sono leggermente diversi rispetto all' ETA). So che sembra un sacrilegio, ma non avevo proprio più voglia di starci a smanettare su (anche il mio orologiaio aveva desistito). Ma soprattutto, sono riuscito a salvare la corona originale, in modo poco ortodosso ma efficace: l'ho "svuotata" della parte interna non più recuperabile, e ci ho avvitato in pianta stabile il tubo corona estratto dalla cassa dell'orologio stesso, in modo da fornire un nuovo supporto per la tige, completato aggiungendo la parte filettata di un Luch al quarzo. Il tubo corona è ora parte della corona stessa e ruota stabilmente nella cassa.

Un lavoraccio, ma è andato a buon fine. Ovviamente l'orologio non è più impermeabile 100 metri, ma sempre meglio di niente: l'integrità estetica è mantenuta. L'orologio ora va che è una meraviglia, non sarà una riparazione ortodossa, ma come già detto è stato un salvataggio in extremis. Meglio così.

Re: Due "mezzi russi" tornati a nuova vita

Inviato: 29 apr 2019, 16:54
da ale9191
Interessante, ammiro la tua manualità!

Re: Due "mezzi russi" tornati a nuova vita

Inviato: 29 apr 2019, 20:08
da zvezda
cuoccimix ha scritto: 29 apr 2019, 16:49 E' un bel pò di tempo che non posto, e so che farlo con questi due orologi non è certo il massimo della vita, però è stato un piacere (e un tormento, diciamo la verità) rimetterli in funzione, per cui voglio condividerlo con voi, perchè rimettere in sesto un vecchio orologio è sempre un piacere, di qualunque tipo sia l'orologio in questione.
Assolutamente d'accordo, ne hai fatto venire fuori una storia degna di essere raccontata.
Uno splendido modo di riprendere a scrivere qui con noi :-*

Re: Due "mezzi russi" tornati a nuova vita

Inviato: 30 apr 2019, 8:57
da DaniLao
Che piacere rileggerti, Mix!

È sempre bene quando si completa un progetto che rischiava di rimanere in un cassetto.

Entrambi li trovo diversamente belli ma è una questione meramente estetica e squisitamente personale ;-)

Re: Due "mezzi russi" tornati a nuova vita

Inviato: 30 lug 2024, 1:48
da cuoccimix
Aggiornamento. Dopo oltre tre anni di stop forzato causa rottura movimento (dovuta a un mio errore), ho preso un altro Shangai 2824 e l'ho installato, anche questa volta non senza difficoltà: la bascula andava sempre fuori fase e non potevo più estrarre la tige, ho dovuto smontare il datario e risolvere un problema anche lì, poi ho tagliato la tige troppo corta e ho dovuto usare delle prolunghe facendo più tentativi...un casino...a un certo punto ero tentato di buttare via tutto....alla fine sono riuscito a rimetterlo in sesto.

(last but not least, ho dovuto togliere e sanificare della muffa verde zozza di cui non ero accorto, formatasi sul cinturino intorno alle borchie metalliche...non capisco perchè appaia su alcuni cinturini proprio a contatto col metallo...è visibile nelle ultime due foto :( :D )

Qualche graffio qua e là, imperfezioni sulle lancette dovute a numerosi montaggi e smontaggi...ma va bene così.

Re: Due "mezzi russi" tornati a nuova vita

Inviato: 31 lug 2024, 7:30
da mrcorso
non si può dire che non ti abbia fatto penare quest'orologio... Si difende il ragazzo..

Re: Due "mezzi russi" tornati a nuova vita

Inviato: 2 ago 2024, 8:47
da finestraweb
cuoccimix ha scritto: 29 apr 2019, 16:49 [....] rimettere in sesto un vecchio orologio è sempre un piacere, di qualunque tipo sia l'orologio in questione.
[....]
E qui c'è scritto tutto e concordo.

Con il senno del poi sono tutti profeti.
In merito all'ETA avrei provato a prendere uno Swatch meccanico in cassa scassata (cioè a poco) ed utilizzarlo per sanificare l'Eta originale che faceva le bizze.
Più che altro per ridare un senso di vita a tutti quegli ETA nelle casse di plastica altrimenti destinati all'oblio.

Lo Shangai sarebbe dovuto essere compatibile al 100% con l'Eta originale, che tu sapevi?

Re: Due "mezzi russi" tornati a nuova vita

Inviato: 5 ago 2024, 10:13
da cuoccimix
finestraweb ha scritto: 2 ago 2024, 8:47
cuoccimix ha scritto: 29 apr 2019, 16:49 [....] rimettere in sesto un vecchio orologio è sempre un piacere, di qualunque tipo sia l'orologio in questione.
[....]
E qui c'è scritto tutto e concordo.

Con il senno del poi sono tutti profeti.
In merito all'ETA avrei provato a prendere uno Swatch meccanico in cassa scassata (cioè a poco) ed utilizzarlo per sanificare l'Eta originale che faceva le bizze.
Più che altro per ridare un senso di vita a tutti quegli ETA nelle casse di plastica altrimenti destinati all'oblio.

Lo Shangai sarebbe dovuto essere compatibile al 100% con l'Eta originale, che tu sapevi?
Caspita, allo Swatch automatico non ci avevo pensato...pazienza.
Non credo sarebbe stato utile per riparare quello originale, 2842 e 2824 lavorano ad alternanze diverse.
Al limite avrei fatto un trapianto totale senza usare il cinese. Comunque questo a 15 euro nuovo (spedito) va bene comunque.
Purtroppo non è 100% compatibile con 2824. Quello che mi hanno mandato l'altra volta aveva diametro lancette minuti e secondi impercettibilmente inferiori: le lancette montavano ma non rimanevano attaccate. Inoltre c'è qualche noia sugli attacchi dei piedini, i fermi si piegano e occorre attenzione.
Forse per sostituire un 2824 originale a poco prezzo (se non si vuole perdere tempo e se l'orologio vale poco) è meglio effettivamente un 2842 Swatch.

Re: Due "mezzi russi" tornati a nuova vita

Inviato: 5 ago 2024, 17:54
da finestraweb
Hai ragione, chiedo scusa.
Dimentico sempre che gli svizzeri non sono i russi.
Il 2842 ha meno alternanze del 2824, con le incompatibilità che ne conseguono.
Hai scelto allora la strada migliore

Re: Due "mezzi russi" tornati a nuova vita

Inviato: 8 set 2024, 10:32
da Jak
Questo ce l'ho pure io , per gli amanti del cinturino nato. Movimento sovietico, chissà l'assemblaggio dove lo fecero :lol: