
Bottino modesto ma interessante, tipico da mercatino, orologi e libri (ma anche un arnese strano che ho dimenticato di fotografare).
Il "padellone" Wostok ha parte della ghiera scolorita e le sfera dei secondi gialla, per il resto è in ottime condizioni, sta tenendo bene il tempo, a venticinque euro non è stato un grandissimo affare, ma 'sti padelloni sono irresistibili.
Un orologio da parete Prim, carica a chiave, il timer non è funzionante, in compenso ho scroccato due spille

Infine due Wostok, un 2209 caratteri cirillici e un 2214 caratteri latini, marciano molto bene, tengono la stessa ora del padellone, a quindici euro l'uno li ho presi senza stare a pensarci troppo, se sono doppioni vanno benissimo come movimenti di ricambio.
Anche i tre libri, acquistati a cifre ridicole, sono interessanti.
Il primo a sinistra "Noi ebrei. Risposta a Paolo Orano", pubblicato nel 1937, è come dice il titolo la risposta, autorizzata, ad uno dei testi antisemiti più squallidi tra quelli scritti nel ventennio fascista "Gli ebrei italiani" di Paolo Orano.
Penoso vedere come gli autori della "Risposta" si affannino a dimostrare "come un problema ebraico vero e proprio in Italia non esiste, come non è mai esistito".
Dopo pochi mesi vennero introdotte le leggi razziali!
Quello di Aldo Bizzarri su "Mauthausen"è una delle prime testimonianze, pubblicato nel 1946 in una Italia che pensava ad altro e non ne voleva sentire parlare. Non è un libro raro, ma come tutti quelli pubblicati in quegli anni non ebbe un gran successo di vendite. L'unico che possa ritenersi veramente raro è la prima edizione, 1947, di "Se questo è un uomo" di Primo Levi, rimase praticamente invenduto, quasi tutta la intera tiratura giaceva negli scantinati della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze quando l'alluvione del 1966 li distrusse tutti, per cui le copie rimaste in circolazione sono pochissime e una la trovai, più di trentanni fa, su un bancarella a Roma

l terzo libro racconta le vicende del governo Donitz attraverso gli occhi del suo aiutante di campo.