In un momento di noia, mi è capitato di acquistare per la prima volta su una nota app di abbigliamento vintage (ormai Ebay è davvero in declino, anche se lo esploro ancora per affetto) un orologino fuori uso e abbandonato.
L'ho messo a posto, e come al solito, toh, lo reputavo peggiore. Anzitutto l'orologio non è grande ma nemmeno piccolo, quello che vedete è il polso di un uomo di +100 kg per ampio eccesso , quindi malaccio non ci sta.
Chaika ha fatto pochi modelli da uomo (che ho) e quando l'ha fatto ha usato calibri altrui, Poljot nella fattispecie. Ma quando la Casa moscovita ha fatto loro il benservito, non potevano fare altro che affidarsi a quello che producevano in casa: il minuscolo calibro 1601 a 2 sfere. Nel mentre i Komandirskie con stella rossa impazzavano, per cui nemmeno loro potevano esimersi. Il risultato è a dir poco francescano, ma come sempre ci sono contraddizioni non da poco, come sempre nell'industria russa.
Per esempio qui c'è un fondello a vite, anche abbastanza consistente come ghiera, mentre su parecchi Raketa di quell'epoca non solo il fondello era a scatto, ma nemmeno c'era la guarnizione...come ben sa chi li usa nelle giornate di pioggia

Qui le dimensioni lillipuziane del calibro (foto fregata altrove) . Il distanziale però è in metallo e non in plastica, per cui l'orologio pesa abbastanza a dispetto della taglia. Produrre un movimento così piccolo è molto più impegnativo, richiede delle tolleranze molto strette, per cui in teoria questo calibro costa più di altri. In teoria. Insomma, la miseria è apparente ma non pratica. Il movimento, nascendo per essere installato su orologi da donna, ha una lavorazione sulle platine, la guarnizione (di gomma bianca da sifone di lavandino) è di dimensioni generose.
Prossimamente quindi mi metterò in cerca di questo, magari a un decimo dei 60 euro che vuole il venditore

Per adesso godiamoci il miserabile, mi piace questa variante astratta dello stellone rosso, poi la scritta UGLICH è orgogliosamente campanilista, come scrivere "BARI" su una confezione di orecchiette...gli ho comprato (arriverà presto) un cinturino nero con cuciture rosse, ovviamente da 3 euro visto che lui ne è costato 8 (otto) spedito...come capita spesso, mi diverto più con i giocattoli poveri che non con quelli costosi che pure ho
