Referendum Camusso CGIL Art.18

Svago, allegria, ricette e tutto ciò che non rientra nelle altre categorie

Moderatore: Curatore di sezione

Avatar utente
Cane
senior
senior
Messaggi: 7155
Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
Località: Cecina

Referendum Camusso CGIL Art.18

Messaggio da Cane »

La Camusso e la CGIL hanno gia' raccolto le firme per tre referendum sul ripristino dell'ART.18 e altro...

Non mi sorprende...hanno sempre guardato "indietro" invece che "avanti"...

http://www.ilmattino.it/economia/resusc ... 34386.html
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
Avatar utente
finestraweb
senior
senior
Messaggi: 919
Iscritto il: 28 lug 2015, 8:55

Re: Referendum Camusso CGIL Art.18

Messaggio da finestraweb »

Ne sono sorpreso anch'io.
Qualcuno che guarda ai diritti che sono stati persi e che magari vorrebbe addirittura estenderli.
Inconcepibile.

;)
"Non ho idea di quali armi serviranno per combattere la terza Guerra Mondiale, ma la quarta sarà combattuta coi bastoni e con le pietre" - Albert Einstein
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11922
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Referendum Camusso CGIL Art.18

Messaggio da DaniLao »

finestraweb ha scritto:Ne sono sorpreso anch'io.
Qualcuno che guarda ai diritti che sono stati persi e che magari vorrebbe addirittura estenderli.
Inconcepibile.

;)
Eheh, Cane è per i diritti dei lavoratori 2.0, credo il prossimo slogan sarà "più cetrioli per tutti" del resto bisogna essere responsabili, qua o si piglia il cetriolo o si muore (di fame?) ;-)
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Avatar utente
Cane
senior
senior
Messaggi: 7155
Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
Località: Cecina

Re: Referendum Camusso CGIL Art.18

Messaggio da Cane »

DaniLao ha scritto:
finestraweb ha scritto:Ne sono sorpreso anch'io.
Qualcuno che guarda ai diritti che sono stati persi e che magari vorrebbe addirittura estenderli.
Inconcepibile.

;)
Eheh, Cane è per i diritti dei lavoratori 2.0, credo il prossimo slogan sarà "più cetrioli per tutti" del resto bisogna essere responsabili, qua o si piglia il cetriolo o si muore (di fame?) ;-)
Fate discorsi "genericamente buonisti" che posso capire, ma distaccati dalla situazione generale e senza supportarli con spiegazioni...

Riporto ancora il mio parere sull'art.18...

Nel 2011/2012 con la crisi provocata da berlusconi, dinosauri del pd, e anche dalla cgil che ha sempre bloccato eventuali
riforme, abbiamo perso 600.000 posti di lavoro... :(

Li abbiamo persi perche' le aziende in crisi sono fallite, hanno chiuso, ecc.... :(

Li abbiamo persi con l'art.18 ancora attivo... :ok:
E ALLORA MI SPIEGATE A CHE caxxo E' SERVITO L'ART.18 PER EVITARE I LICENZIAMENTI? :evil:

L'unica garanzia di avere un posto di lavoro "e' che il lavoro ci sia", tutte le altre protezioni sono "PIPPE"... :ok:

L'art. 18 e' "classista", protegge solo i lavoratori "elitari" di serie A gia' "intoccabili", e gli "frega sega" dei piu' disgraziati di
serie B, dei precari, dei disoccupati, ecc... :twisted:

E' un articolo secondo me abbastanza incostituzionale perché tratta in modo diverso le varie categorie di lavoratori, infatti la corte se ne e' occupata piu' volte con alcune sentenze, sul numero minimo di dipendenti dell'azienda dove e' applicabile, e altro...

Piu' importante dei licenziamenti e' la somma algebrica tra assunzioni e licenziamneti, ma di certo chi ha gia' un lavoro di
serie A non e' daccordo! :evil: ( e la staticita' sta bene anche a chi a una pensione di serie A... :evil: )

Secondo me anche voi guardate a un passato che non esiste piu' e che non tornera' piu'...

Chi guarda indietro e non avanti non puo' andare da nessuna parte, perché il mondo continua a girare e andare avanti...
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
Avatar utente
finestraweb
senior
senior
Messaggi: 919
Iscritto il: 28 lug 2015, 8:55

Re: Referendum Camusso CGIL Art.18

Messaggio da finestraweb »

Cane ha scritto: L'unica garanzia di avere un posto di lavoro "e' che il lavoro ci sia"[...]
Però allora mi si deve spiegare come può il Job Act, una legge, aumentare l'occupazione ovvero il lavoro....
"Non ho idea di quali armi serviranno per combattere la terza Guerra Mondiale, ma la quarta sarà combattuta coi bastoni e con le pietre" - Albert Einstein
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11922
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Referendum Camusso CGIL Art.18

Messaggio da DaniLao »

Ma le aziende che citi son fallite per colpa dell'art. 18 o dei lavoratori?
Oppure per l'incompetenza dei capi del capitalismo italiano?
O -magari- per colpa delle banche che si mangiano i finanziamenti senza concedere crediti? (Giusto per fare 2 esempi significativi, ma si potrebbe continuare...).

Che poi sia più facile rifarsela con i diritti dei lavoratori che con gli interessi di banche e lobbies economiche è chiaro ma NO GRAZIE, non con il mio endorsement.

Se me* lo vogliono mettere in xxxx è bene che sian loro a tirarmi giù le mutande, io non gli aiuto :-D





*è singolare ma ci vorrebbe il plurale.
Dividere tra lavoratori di serie A e B è come parlare di giovani contro vecchi, una roba che è utile solo ai potenti perché noi si faccia come i capponi di Renzo (no renzi) mentre va da don Abbondio...
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Avatar utente
finestraweb
senior
senior
Messaggi: 919
Iscritto il: 28 lug 2015, 8:55

Re: Referendum Camusso CGIL Art.18

Messaggio da finestraweb »

DaniLao ha scritto:[...]
Dividere tra lavoratori di serie A e B è come parlare di giovani contro vecchi, una roba che è utile solo ai potenti perché noi si faccia come i capponi di Renzo (no renzi) mentre va da don Abbondio...
E' anche vero che in Francia i lavoratori, quelli "tutelati", sono scesi in piazza a protestare per il Job Act alla francese, che riguardava le nuove assunzioni.
In Italia questa solidarietà non c'è stata, perché molti lavoratori "tutelati" evidentemente non si sono sentiti toccati dal provvedimento.
"Non ho idea di quali armi serviranno per combattere la terza Guerra Mondiale, ma la quarta sarà combattuta coi bastoni e con le pietre" - Albert Einstein
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11922
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Re: Referendum Camusso CGIL Art.18

Messaggio da DaniLao »

finestraweb ha scritto: E' anche vero che in Francia i lavoratori, quelli "tutelati", sono scesi in piazza a protestare per il Job Act alla francese, che riguardava le nuove assunzioni.
In Italia questa solidarietà non c'è stata, perché molti lavoratori "tutelati" evidentemente non si sono sentiti toccati dal provvedimento.
Contano anche i colori delle casacche, come al Colosseo.
Se invece che 'governo renzi' l'esecutivo fautore della riforma si il fosse chiamato 'berlusconi bis' (o tris) sarebbe andata (forse) diversamente (in quanto a reazioni, a parte i nomi scelte ed effetti sono i medesimi)
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Avatar utente
Cane
senior
senior
Messaggi: 7155
Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
Località: Cecina

Re: Referendum Camusso CGIL Art.18

Messaggio da Cane »

finestraweb ha scritto:
DaniLao ha scritto:[...]
Dividere tra lavoratori di serie A e B è come parlare di giovani contro vecchi, una roba che è utile solo ai potenti perché noi si faccia come i capponi di Renzo (no renzi) mentre va da don Abbondio...
E' anche vero che in Francia i lavoratori, quelli "tutelati", sono scesi in piazza a protestare per il Job Act alla francese, che riguardava le nuove assunzioni.
In Italia questa solidarietà non c'è stata, perché molti lavoratori "tutelati" evidentemente non si sono sentiti toccati dal provvedimento.
Vero...

In francia anche i lavoratori sono mediamente piu' seri e coerenti di noi...

Detto questo anche in francia il job ach e' passato, e in modo piu' schifoso che in italia, cioe' senza neppure un voto parlamentare... :evil:

Anche in francia, un paese non in crisi come il nostro, efficiente, con un debito ridicolo, con uno spread ridicolo, ha sentito la necessita' di fare
una riforma simile a quella italiana. Questo fatto vi dice niente?
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
Avatar utente
Cane
senior
senior
Messaggi: 7155
Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
Località: Cecina

Re: Referendum Camusso CGIL Art.18

Messaggio da Cane »

DaniLao ha scritto:Ma le aziende che citi son fallite per colpa dell'art. 18 o dei lavoratori?
Oppure per l'incompetenza dei capi del capitalismo italiano?
O -magari- per colpa delle banche che si mangiano i finanziamenti senza concedere crediti? (Giusto per fare 2 esempi significativi, ma si potrebbe continuare...).
L'ho spiegato prima perché sono fallite e hanno chiuso...

Lo hanno fatto per la pesantissima crisi del 2011/2012, senza dubbio innescata da 20 anni di immobilismo, di inefficienza, di mancati ammodernamenti del paese, di mancate riforme, e tante altre cause...

Chi ne e' il responsabile? I marziani? La sfortuna? L'europa? L'euro? Le congiunzioni astrali? :roll:

No, ne e' responsabile chi ha gestito e avuto influenza nel paese negli ultimi 20 anni, cioe' berlusconi, i vecchi del pd, ii sindacati, ecc...

Ma la domanda che avevo fatto precedentemente era chiara: se nella crisi profonda sono stati persi 600.000 posti di lavoro, allora
a cosa e' servito l'art.18? :twisted:

Da questo la mia seconda riflessione: La sicurezza di avere un lavoro e' data solo dal fatto che il lavoro ci sia!

Se l'economia gira, e il lavoro c'e', il posto di lavoro c'e' quasi per tutti... :ok:

Se l'economia non gira, e il lavoro non c'e', di cosa te ne fai dell'art.18? :roll:
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)