I Parnis sono orologi piacevoli e dalle buone caratteristiche tecniche. Non sono sicuro che siano tutti prodotti dalla stessa fabbrica, ma è inessenziale perché la qualità si mantiene sempre su livelli mediamente decenti.
Peccato che soffrano del solito problema cinese, cioè mirare ad apparire quello che non si è. Ad esempio le viti sono azzurrate chimicamente anziché per riscaldamento controllato, le coste sulle platine sono stampate anziché realizzate con il metodo tradizionale per abrasione.
L'orologeria sovietica per contro ha sempre mirato alla longevità ed alla facile riparabilità più che all'apparenza. In tutta la sua (breve) storia, l'unica concessione al "pavoneggiamento" è il conteggio dei rubini degli invertitori sui Vostok automatici. Lo facevano tutti a quel tempo, ci si può anche passare sopra
A me è stato sempre simpatico il Parnis PA 6007, sia per l'estetica citazionista sia per il miyota, zaffiro, inserto ceramico e prezzo popolare
IMG_1294.JPG
IMG_1295.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Sono anni che ogni tanto mi dico di prendere un Parnis stile portoghese 6497, poi puntualmente ci rinuncio perchè ho già un paio di grossi Aviator con Molnija 3603 esteticamente simili ed con ampio fondello trasparente, non saprei in che contesto collocarlo.
Ho sempre amato i "taschini" da polso e prima o poi voglio costruirmene uno con un movimento CK-6 (più sottile e bello da vedere) usando cassa apposita in vendita. Molti anni fa mi feci un "panerazzo" 3602 completamente autocostruito, ce l'ho ancora.
Comunque, i Parnis, seppur deprecati per il marchio di comodo, le scopiazzature e l'origine, sono il primo passo per chi vuole un bell'orologio meccanico senza svenarsi.
Fanno (o facevano, vabbè, poco importa) anche qualche versione generalmente variopinta (e alcune con un brufolo rosso sopra ore 6) dello Zlataoust.
Con movimento automatico ma non troppo aggraziate
Parnis Russian diver 1.jpg
Parnis Russian diver 2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi