È monoblocco, si apre solo dal quadrante. Non ho avuto tempo in questi giorni di andare avanti purtroppo. Che poi è da vedere cosa ci capisco
Nnon si carica più, riesco solo a muovere le lancette e non la carica, ma quello al limite provo a chiedre aiuto a un orologiaio in pensione che conosco.
Proverei come consigliato qua (ultime due pagine della discussione) probabilmente c’è un innesto del genere
B576FF60-CFFB-4BF1-B77B-0CAF1A4327D9.jpeg
Ora non se ne rinviene ma la foto sopra la mise in circolazione proprio Paolo
Facci sapere se funziona
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
DaniLao ha scritto: 21 set 2018, 19:11
Proverei come consigliato qua (ultime due pagine della discussione) probabilmente c’è un innesto del genere
Non credo che sia una tige a strappo, Dani. Non avrebbe avuto senso rendere accessibile la vite di sblocco, inoltre per quanto ne so i russi non hanno mai usato quel tipo di soluzione.
DaniLao ha scritto: 21 set 2018, 19:11
Proverei come consigliato qua (ultime due pagine della discussione) probabilmente c’è un innesto del genere
Non credo che sia una tige a strappo, Dani. Non avrebbe avuto senso rendere accessibile la vite di sblocco, inoltre per quanto ne so i russi non hanno mai usato quel tipo di soluzione.
Rimango comunque dell'idea che si tratti di una tige tradizionale. La sola tige non è in grado di tenere fermo il movimento, perciò ci deve essere anche qualche leggero incastro meccanico che lo mantiene in posizione.
Eheh, sei proprio un centrista, prima bacchetti me e poi pure te stesso?
Bisogna che Conraid, gli dia una strappata, così si sbandola la matassa: o la va o lo strappa
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi