Cane ha scritto: 15 ott 2018, 18:31
Lo Slava arriva a 1/100", questo Agat a 1/50", quindi immagino oscilli a 180.000 alternanze...
[...]
Ma non torna il movimento, lui dice 4282 questo e' 4239...
Facciamo ordine. La tua conclusione è esatta, sono 180,000 alternanze/ora, cioè 10 volte più della stragrande maggioranza degli orologi da polso e da tasca sovietici.
Riguardo alla confusione di movimenti, credo di immaginare da cosa dipende. Il movimento 4282 è un 15 rubini a 18,000 a/h che caratterizza la versione più semplice degli Agat, quelli senza pulsanti. Sul 4282 start, stop e reset si fanno premendo in sequenza sulla corona.
Gli Agat da 6 secondi sono costruiti modificando il calibro 4282 con un diverso gruppo bilanciere spirale e cambiando ovviamente il quadrante. Se non ricordo male non sono necessarie altre modifiche, il bilanciere va dieci volte più veloce e dunque la sfera centrale impiega 6 secondi invece di 60 a fare un giro completo. Per qualche anno, i sovietici della fabbrica di Zlatoust non persero nemmeno tempo a modificare la stampa sul ponte, per cui ci sono in giro molti Agat 6 secondi con il movimento stampigliato 4282.
A partire dagli anni 1960 (sempre se non ricordo male), finalmente il movimento 6 secondi ebbe l'onore di veder riconosciuto il proprio status, e fu battezzato 4289. E se leggi bene la stampigliatura sul movimento della foto che hai pubblicato ti accorgi che è proprio un 4289.
Nel tempo si affiancarono anche la versione con reset su pulsante separato (calibro 4295) e quella con un secondo pulsante per start/stop (calibro 4297).
La fabbrica di Zlatoust lanciò anche un Agat rattrapante, ovvero a secondi centrali sdoppiati, di cui sopravvivono pochissimi esemplari.
Doh!
