lorenzo1910 ha scritto: 3 giu 2019, 7:55
Hai ragione... mi sono espresso male...
Non sono le dimensioni a non piacermi ma le proporzioni...
Nel Breitling Navitimer (cui chiaramente si ispira il WCT) l'area esterna del quadrante ospita diverse scale da usare insieme alla lunetta graduata per l'utilizzo del regolo calcolatore. Essendo un area piuttosto fitta di numeri contribuisce a farla sembrare meno vuota di quel che è in realtà... ma le misure più o meno son le stesse. Nel WCT c'è solo una scala tachimetrica che, unito allo spazio lasciato dalle lancette (un po' più corte rispetto al Navitimer) da vita ad una sensazione di... "pieno di vuoto" (E' come certe foto fatte con un super-grandangolo quando non lo sai usare )
Comunque, ripeto, hai fatto un bel lavoro riportando in "vita" cassa-movimento-lancette... hai un orologio in cui ci hai messo "del tuo"
Sul Breitling l'effetto padellone è evitato grazie alla ghiera di colore diverso (che comunque era disponibile anche sul Vostok) e alla presenza dei contatori crono...ma parliamo di due orologi un tantino diversi A me questo bene o male piace, non sarà un campione di finezza, ma a me gli orologi piacciono strani...e difatti eccolo qui con un suo simile, ovvero un Moscow Classic Polyarnik con calibro Poljot 3105. Stessa impostazione bene o male, anzi, questo ha un quadrante che è un casino
mosc.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.