Pensavo di comprare quella manciata di orologi e vivere felice, spendendo poco e godendomi un cambio di orologio ogni tanto.
Invece, ad oggi 24 agosto, gli orologi sono quasi 40 e i russi sono oltre il 90%...
Su e-bay ho 300 oggetti osservati (ed il limite, credo lo sappiate, è proprio 300) e su Meranom la wish-list ha bisogno di svariati secondi per essere scorsa su uno smartphone.
Meglio ancora era quando si potevano beccare a 50 euro crono Strumanskie nuovi, ma tant'è, ci sono ancora tante cose carine da collezionare fra i russi, e comunque sempre meglio che spenderli in sigarette o superenalotto. Con molto ritardo, do anche io la mia opinione:
1) Raketa "Copernico"; secondo me bello nelle due versioni più semplici (quadrante nero o bianco e lancette senza farfalle o roba simile)
2) Chaika "Stadio"; appena preso ed è un pezzo importante ma non indispensabile, dipende dai gusti
3) un "full lume": ci sono dei Vostok SE, un Ministry non SE, uno Slava recente, il Poljot Combat 3133, e un Vostok Sport che ho descritto tempo fa
4) un "calendario perpetuo": Raketa quanti ne vuoi, in tutti i colori, ma anche Luch (seppur non sovietico)
5) il Seagull 1963: orologio riuscitissimo e con un grande valore aggiunto, un pò come i crono russi tempo fa; ormai è un classico
6) il DongFeng "Servire il popolo" : non lo conosco
7) Che voi sappiate c'è niente marchiato Sukhoi? Credo di sì, ma non marchiato bensì con immagini di SU-27 (Vostok)
8) ho visto e letto con interesse anche di orologi sportivi (per le olimpiadi, per squadre di calcio, etc). C'è modo di saperne di più? Ci sono tutti gli olimpici di tutte le marche, per le squadre di calcio ci sono più postsovietici
cuoccimix ha scritto: 25 ago 2019, 12:21
Meglio ancora era quando si potevano beccare a 50 euro crono Strumanskie nuovi, ma tant'è, ci sono ancora tante cose carine da collezionare fra i russi, e comunque sempre meglio che spenderli in sigarette o superenalotto. Con molto ritardo, do anche io la mia opinione:
1) Raketa "Copernico"; secondo me bello nelle due versioni più semplici (quadrante nero o bianco e lancette senza farfalle o roba simile)
2) Chaika "Stadio"; appena preso ed è un pezzo importante ma non indispensabile, dipende dai gusti
3) un "full lume": ci sono dei Vostok SE, un Ministry non SE, uno Slava recente, il Poljot Combat 3133, e un Vostok Sport che ho descritto tempo fa
4) un "calendario perpetuo": Raketa quanti ne vuoi, in tutti i colori, ma anche Luch (seppur non sovietico)
5) il Seagull 1963: orologio riuscitissimo e con un grande valore aggiunto, un pò come i crono russi tempo fa; ormai è un classico
6) il DongFeng "Servire il popolo" : non lo conosco
7) Che voi sappiate c'è niente marchiato Sukhoi? Credo di sì, ma non marchiato bensì con immagini di SU-27 (Vostok)
8) ho visto e letto con interesse anche di orologi sportivi (per le olimpiadi, per squadre di calcio, etc). C'è modo di saperne di più? Ci sono tutti gli olimpici di tutte le marche, per le squadre di calcio ci sono più postsovietici
Grazie mille delle risposte, anche se il post originale è un po' datato
Nel frattempo ho preso un Copernico nero NOS, un Chaika Stadio, un Amphibia SE Full Lume by Meranom, un calendario perpetuo Raketa blu e un olimpico Zaria. Per il calcio è arrivato un Luch "Soccer".
Ancora niente Seagull e niente DongFeng, ma sono obiettivi per il 2020.
In compenso in questo tempo non ho reperito né mai visto il Vostok SU-27 da te citato: ti ritrovi (o sai ritrovare) qualche foto per farmi orientare?
Te ne sarei molto grato
cuoccimix ha scritto: 25 ago 2019, 12:21
Meglio ancora era quando si potevano beccare a 50 euro crono Strumanskie nuovi, ma tant'è, ci sono ancora tante cose carine da collezionare fra i russi, e comunque sempre meglio che spenderli in sigarette o superenalotto. Con molto ritardo, do anche io la mia opinione:
1) Raketa "Copernico"; secondo me bello nelle due versioni più semplici (quadrante nero o bianco e lancette senza farfalle o roba simile)
2) Chaika "Stadio"; appena preso ed è un pezzo importante ma non indispensabile, dipende dai gusti
3) un "full lume": ci sono dei Vostok SE, un Ministry non SE, uno Slava recente, il Poljot Combat 3133, e un Vostok Sport che ho descritto tempo fa
4) un "calendario perpetuo": Raketa quanti ne vuoi, in tutti i colori, ma anche Luch (seppur non sovietico)
5) il Seagull 1963: orologio riuscitissimo e con un grande valore aggiunto, un pò come i crono russi tempo fa; ormai è un classico
6) il DongFeng "Servire il popolo" : non lo conosco
7) Che voi sappiate c'è niente marchiato Sukhoi? Credo di sì, ma non marchiato bensì con immagini di SU-27 (Vostok)
8) ho visto e letto con interesse anche di orologi sportivi (per le olimpiadi, per squadre di calcio, etc). C'è modo di saperne di più? Ci sono tutti gli olimpici di tutte le marche, per le squadre di calcio ci sono più postsovietici
Grazie mille delle risposte, anche se il post originale è un po' datato
Nel frattempo ho preso un Copernico nero NOS, un Chaika Stadio, un Amphibia SE Full Lume by Meranom, un calendario perpetuo Raketa blu e un olimpico Zaria. Per il calcio è arrivato un Luch "Soccer".
Ancora niente Seagull e niente DongFeng, ma sono obiettivi per il 2020.
In compenso in questo tempo non ho reperito né mai visto il Vostok SU-27 da te citato: ti ritrovi (o sai ritrovare) qualche foto per farmi orientare?
Te ne sarei molto grato
Grazie mille
Per caso il Vostok full lume è un 24H usato? Quanto al SU-27, ecco qui il quadrante di cui parlo:
C'è anche un modello "Flanker" con anse mobili, credo ne abbiamo parlato in passato....
cuoccimix ha scritto: 31 ago 2019, 0:08
Per caso il Vostok full lume è un 24H usato? Quanto al SU-27, ecco qui il quadrante di cui parlo:
C'è anche un modello "Flanker" con anse mobili, credo ne abbiamo parlato in passato....
Il Vostok è un Amphibia SE 24 ore, ma non l'ho preso usato (nuovo su Meranom).
L'immagine del quadrante Su-27 non si vede, neanche utilizzando il link fuori formattazione.
...il secondo mi pare davvero esageratamente infelice...
(La foto non la vedo nemmen'io...)
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi