La cosa grave è che da maggio a settembre si poteva fare qualcosa, invece non hanno fatto nulla. Anzi peggio, a Roma l'ineffabile Raggi ha preferito far scadere il contratto con la ditta che cura la manutenzione dei filobus, invece di chiedere una proroga che sicuramente sarebbe stata concessa.Cane ha scritto: 22 ott 2020, 14:56Un sacco di persone non lo so, ma se gli ospedali sono pieni di contagiati, magari gravi, tanti in rianimazione, e' evidentewilcoyote ha scritto: 22 ott 2020, 13:22 La notizia che è stata data ma quasi di nascosto è che già già adesso stanno morendo un sacco di persone per patologie diverse dal covid ma che non sono state curate perché le strutture sanitarie sono state saturare dal covid.
che gli altri malati ne risentano...
Diciamo che i posti letto e i medici sono quelli di prima, hanno richiamato dei pensionati, ma piu' di tanto...
La conseguenza è che mezzi quasi nuovi e capienti giacciono inutilizzati nei depositi, mentre studenti e lavoratori si devono ammassare sui mezzi rimasti, spesso vecchi e scassati, che costringono anche a tagliare corse (e quindi aumentare l'affollamento).
Aggiungiamo che sulle banchine della metro e dentro i vagono non c'è il minimo controllo, in compenso abbondano gli sconsiderati che salgono a bordo con la mascherina abbassata o messa male (un sacco di gente lascia il naso scoperto) e non rispettano il distanziamento anche quando è possibile.
Bastava dotare gli adetti alla sorveglianza di adeguati DPI, invece che lasciarli in balia della sorte (è ovvio che senza protezioni adeguate in mezzo ai passeggeri non ci vanno!).
Solo ora è attivo un servizio per la prenotazione on-line dei tamponi, per di più solo sperimentale. Lo hanno messo su in una settimana per cercare di mitigare gli affollamenti e le code nei drive-in (anche 14 ore!), quindi dove caxxo erano a Giugno?
