Un paio di settimane orsono ho (finalmente!) finito “La scuola cattolica” ed è stata davvero una fatica.
Per rimanere in tema faccio atto di contrizione e confesso di aver saltato righe, paragrafi e pagine dove la faccenda si faceva (per il mio gusto) irritante.
Intendiamoci, il libro non è scritto male, l’autore ci sa fare e si nota l’impegno titanico (ma forse alla fine direi più elefantiaco per la lentezza con la quale si dipanano le pagine…)
Però per me è un no.
Per lo stile che non mi si confà, per l’egolatria dell’autore che straripa, per i modi professorali pur passivi e paternalistitici con i quali mi si vuol spiegare come stavano e stanno le cose perché -cavolo- quella scuola io l’ho frequentata e lo so come gira il mondo.
Buh, vabbè, se proprio siete curiosi, però occhio che è lungo…
Pur essendo uno che sa quando è il caso di abbozzarla prima di farsi male l’ho voluto comunque finire, perché riconosco l’impegno profuso e perché la scrittura, quando è narrazione e non pippone, scorre pure piacevole.
Son passato poi a ”Randagi” di Marco Amerighi, Bollati Boringhieri, 2021; che però è stato inframezzato dal regalo di “Giallo come le rose” di Costanza F. ,Elison Paperback, 2022, dunque appena finirò l’uno o l’altro vi comunicherò le mie impressioni
Consigli di lettura - Non solo libri sulla Russia
Moderatore: Curatore di sezione
-
- moderatore
- Messaggi: 11960
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Consigli di lettura - Non solo libri sulla Russia
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
-
- senior
- Messaggi: 3746
- Iscritto il: 5 feb 2016, 9:48
- Località: Roma
Re: Consigli di lettura - Non solo libri sulla Russia
Nel topic delle elezioni ho menzionato scherzosamente il sole dell'avvenire, il che mi ha riportato alla memoria un libro accattato qualche anno fa e mai letto. Credo invece che sia interessante: Il sole dell'avvenire, di Valerio Massimo Manfredi.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Il_sole_dell%27avvenire
Di V.M. Manfredi si ricorda la serie di romanzi imperniati sulla tetra figura dell'Inquisitore Nicolas Eymerich, storicamente esistito.
Li ho letti tutti, hanno avuto tanto successo che ne è stata ricavata anche una graphic novel. Ne parlerò prossimamente su questo topic, quando ne avrò voglia!
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Il_sole_dell%27avvenire
Di V.M. Manfredi si ricorda la serie di romanzi imperniati sulla tetra figura dell'Inquisitore Nicolas Eymerich, storicamente esistito.
Li ho letti tutti, hanno avuto tanto successo che ne è stata ricavata anche una graphic novel. Ne parlerò prossimamente su questo topic, quando ne avrò voglia!

-
- moderatore
- Messaggi: 11960
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Consigli di lettura - Non solo libri sulla Russia
Ho finito (con dedizione e fatica) “Randagi” di Marco Amerighi non mi ha colpito, dunque non lo consiglio ma non ci spendo nemmen troppo a raccontarvi.
Son passato, quasi per caso, a ”Mussolini il capobanda” di Aldo Cazzullo e, vi dirò, nonostante non sia un fan dell’autore, non ho remore a consigliarvelo.
Nella semplicità divulgativa tipica del suo stile giornalistico riporta alla memoria troppe cose che ci piacerebbe aver dimenticato e -con un buon impianto documentario e storico- ne sottolinea altre che a me erano ignote.
Non c’è bisogno di aggiungere come sia adattissimo al periodo, tante cose, nei modi e nella storia, si stanno ripetendo in maniera concettualmente (pur-troppo) identica
Son passato, quasi per caso, a ”Mussolini il capobanda” di Aldo Cazzullo e, vi dirò, nonostante non sia un fan dell’autore, non ho remore a consigliarvelo.
Nella semplicità divulgativa tipica del suo stile giornalistico riporta alla memoria troppe cose che ci piacerebbe aver dimenticato e -con un buon impianto documentario e storico- ne sottolinea altre che a me erano ignote.
Non c’è bisogno di aggiungere come sia adattissimo al periodo, tante cose, nei modi e nella storia, si stanno ripetendo in maniera concettualmente (pur-troppo) identica
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
-
- senior
- Messaggi: 3746
- Iscritto il: 5 feb 2016, 9:48
- Località: Roma
Re: Consigli di lettura - Non solo libri sulla Russia
Io ho il libro di Mc Smith ma devo ancora leggerlo, insieme alla monumentale "Storia d'Italia" e al libretto "La storia manipolata".DaniLao ha scritto: 9 dic 2022, 22:23 Ho finito (con dedizione e fatica) “Randagi” di Marco Amerighi non mi ha colpito, dunque non lo consiglio ma non ci spendo nemmen troppo a raccontarvi.
Son passato, quasi per caso, a ”Mussolini il capobanda” di Aldo Cazzullo e, vi dirò, nonostante non sia un fan dell’autore, non ho remore a consigliarvelo.
Nella semplicità divulgativa tipica del suo stile giornalistico riporta alla memoria troppe cose che ci piacerebbe aver dimenticato e -con un buon impianto documentario e storico- ne sottolinea altre che a me erano ignote.
Non c’è bisogno di aggiungere come sia adattissimo al periodo, tante cose, nei modi e nella storia, si stanno ripetendo in maniera concettualmente (pur-troppo) identica
-
- senior
- Messaggi: 3746
- Iscritto il: 5 feb 2016, 9:48
- Località: Roma
Re: Consigli di lettura - Non solo libri sulla Russia
Dal momento che preferisco le letture di svago a quelle impegnate, segnalo questo esplosivo e gustoso libello di quel vecchio volpone di Graham Greene:


-
- moderatore
- Messaggi: 11960
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Re: Consigli di lettura - Non solo libri sulla Russia
Allora, finito ”Le otto montagne” di Paolo Cognetti (Einaudi 2016) che, pur non essendo male, ho trovato un po’ troppo intimista, un po’ troppo impermeato sul rapporto irrisolto con il padre, un po’ troppo ripiegato su se stesso.
Ho letto e letto, sperando che le premesse naturassero ma nulla, il libro è finito senza fare il botto.
Tra l’altro ho appreso stasera essere in programmazione un film tratto dal libro, se qualcuno l’avesse visto sarei curioso di sapere se sceneggiatore e regista abbiano trovato una chiave migliore della mia.
Attualmente sono passato a ”Spatriati” di Mario Desiati (Einaudi, 2021) che è partito bene: buona proprietà di linguaggio, buoni tempi teatrali, ambientato nel periodo della mia giovinezza… ho solo il sospetto si possa fermare qua o, peggio, maturi la pretesa di scandalizzare dimostrando i limiti dell’approccio borghese.
Al solito, vi saprò dire
Ho letto e letto, sperando che le premesse naturassero ma nulla, il libro è finito senza fare il botto.
Tra l’altro ho appreso stasera essere in programmazione un film tratto dal libro, se qualcuno l’avesse visto sarei curioso di sapere se sceneggiatore e regista abbiano trovato una chiave migliore della mia.
Attualmente sono passato a ”Spatriati” di Mario Desiati (Einaudi, 2021) che è partito bene: buona proprietà di linguaggio, buoni tempi teatrali, ambientato nel periodo della mia giovinezza… ho solo il sospetto si possa fermare qua o, peggio, maturi la pretesa di scandalizzare dimostrando i limiti dell’approccio borghese.
Al solito, vi saprò dire
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
-
- senior
- Messaggi: 4716
- Iscritto il: 20 dic 2017, 21:06
- Località: Firenze
Re: Consigli di lettura - Non solo libri sulla Russia
Daniele le “Otto Montagne” è un libro sopravvalutatissimo, forse uno dei pochi casi dove il film potrebbe essere di gran lunga migliore del testo da cui è tratto.
-
- moderatore
- Messaggi: 11960
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Re: Consigli di lettura - Non solo libri sulla Russia
Alessio, perché non mi hai risparmiato tempo e fatica scomunicandolo precedentemente?
(Sarei peraltro curioso di sapere se ciò che non è garbato a te è il medesimo che ho esecrato io)
(Sarei peraltro curioso di sapere se ciò che non è garbato a te è il medesimo che ho esecrato io)
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
-
- senior
- Messaggi: 4716
- Iscritto il: 20 dic 2017, 21:06
- Località: Firenze
Re: Consigli di lettura - Non solo libri sulla Russia
L’ho letto quando uscì. Anzi! Andai alla sua presentazione in una libreria di Firenze dove c’era l’autore e Folco Terzani, suo grande amico che ne decantò le doti letterarie e l’animo da montanaro. Lo acquistai e lo lessi subito. La trama è quella che è, come hai detto si basa tutto sul rapporto con il padre, un rapporto come tanti e non particolarmente interessante. Poche pagine, interlinea abbondante. Ho detto tutto.
Sinceramente non capisco il successo di questo ragazzo, ma se pubblica anche “Bello Figo” tutto è possibile.
Sinceramente non capisco il successo di questo ragazzo, ma se pubblica anche “Bello Figo” tutto è possibile.
-
- moderatore
- Messaggi: 11960
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Consigli di lettura - Non solo libri sulla Russia
Si, allora la vediamo eguale: la storia manca ma con l’epica della montagna e l’occhio strizzato ai camminatori si riempiono bene quelle duecento pagine.
Comunque ha vinto lo Strega ed è tradotto in 35 lingue, oltre al film, buh…
Comunque ha vinto lo Strega ed è tradotto in 35 lingue, oltre al film, buh…
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi