Se non ci sono i russi, diamoci ai cinesi (2) - "Classico" sterile Seagull St36

Orologeria di ogni tipo ed epoca da tutti i paesi dell'est europeo

Moderatore: Curatore di sezione

Avatar utente
cuoccimix
moderatore
moderatore
Messaggi: 2278
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29

Se non ci sono i russi, diamoci ai cinesi (2) - "Classico" sterile Seagull St36

Messaggio da cuoccimix »

Questo è il secondo acquisto su Aliexpress che faccio, ed anche in questo caso si è rivelato di piena soddisfazione, a dispetto del luogo di acquisto assolutamente generalista.

Si tratta di uno "sterile" le cui parti vengono solitamente vendute separatamente per fare custom watches. In questo caso hanno pensato bene di fare orologi già belli che assemblati, "solo testa" come si diceva una volta.

L'orologio è talmente di sostanza che non arriva con alcun tipo di packaging o etichette. Solo una scatolina di plastica trasparente per componenti, pellicole...stop! Nemmeno il cinturino c'è (meglio così: libertà di scelta). Dentro, un orologio bello, ben fatto. Una cassa solida e ben rifinita, un quadrante grigio metallizzato brillantissimo sotto la luce diretta, senza il piattume che a volte colpisce i quadranti di quel colore, nonchè ben spezzato da lancette e cifre rosè (in realtà più tendenti al dorato classico, con grande vantaggio dell' equilibrio estetico). Numeri e scala minuti molto fini lo rendono un pezzo che sembra uscito davvero dagli anni 60, senza scimmiottature tipo finto trizio giallo (bello ma spesso fatto davvero male...specie quando lo fanno con tinta differente fra lancette ed indici).

L'ho scelto con lancette a bastone (o foglia che dir si voglia) e corona normale, si può avere anche con lancette Breguet e corona a cipolla, ma volevo un orologio vintage, non retrò. Semplice e lineare al massimo.

Dal fondello trasparente (unico segno che indica la produzione contemporanea dell'orologio) fa capolino il movimento Seagull ST36, rifinito in modo base ma sufficiente e senza ghirigori. Si carica che è un piacere. Peccato solo per il "sound" inaspettatamente svelto e leggero, da un movimento da taschino ci si aspetterebbe un "tac tac" cadenzato e poderoso, ma questo funziona a 21600 alternanze/ora, contro le 18000 del Molnija. Se ne giova la precisione con un buon +8 secondi al giorno.

Il tutto per 55 euro. Comprensivi di spedizione, dogana, tasse. E' un orologio che ha molto da insegnare a certi marchi che si sono letteralmente bevuti il cervello, e che supera tranquillamente un bel pò di orologi di marchi noti che costano quasi 10 volte tanto.

Lo affiancherò con piacere al Sugess 1963 e al crono Seagull ST19.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
mrcorso
advanced user
advanced user
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 mar 2023, 14:12
Località: Stezzano (BG)

Re: Se non ci sono i russi, diamoci ai cinesi (2) - "Classico" sterile Seagull St36

Messaggio da mrcorso »

Davvero molto interessante.

Le lancette si possono decidere in fase ai ordine?
--
Francesco
Avatar utente
cuoccimix
moderatore
moderatore
Messaggi: 2278
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29

Re: Se non ci sono i russi, diamoci ai cinesi (2) - "Classico" sterile Seagull St36

Messaggio da cuoccimix »

mrcorso ha scritto: 18 mag 2024, 0:17 Davvero molto interessante.

Le lancette si possono decidere in fase ai ordine?
Se glielo dici, sì....devi postare una foto esplicativa, altrimenti non capiscono e te lo mandano così come capita. Io ho preso una foto da altro venditore segnando in rosso le lancette che volevo. E comunque mi hanno mandato l'orologio con una versione dell' ST36 con i pònti più squadrati, a differenza delle foto dell'inserzione che mostrano la versione con ponte dell'ancora separato anzichè in corpo unico, esteticamente un pò più carina.

Nel frattempo l'orologio si sta assestando sui +4 secondi al giorno. Direi ottimo per un orologio da 55 euro!
Avatar utente
mrcorso
advanced user
advanced user
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 mar 2023, 14:12
Località: Stezzano (BG)

Re: Se non ci sono i russi, diamoci ai cinesi (2) - "Classico" sterile Seagull St36

Messaggio da mrcorso »

Ottimi tempi!

Il movimento mi pare comunque rifinito meglio che tanti altri movimenti, magari "giapponesi, che si vedono a un prezzo moooooolto più alto

Mi frena un po' la dimensione per il mio polso, ma esteticamente è azzeccatissimo.
--
Francesco
Avatar utente
cuoccimix
moderatore
moderatore
Messaggi: 2278
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29

Re: Se non ci sono i russi, diamoci ai cinesi (2) - "Classico" sterile Seagull St36

Messaggio da cuoccimix »

mrcorso ha scritto: 18 mag 2024, 11:00 Ottimi tempi!

Il movimento mi pare comunque rifinito meglio che tanti altri movimenti, magari "giapponesi, che si vedono a un prezzo moooooolto più alto

Mi frena un po' la dimensione per il mio polso, ma esteticamente è azzeccatissimo.
E' un 42, ma la forma lo fa adattare bene al polso. E' un orologio de panza e de sostanza :D
zvezda
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 2124
Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
Località: Roma

Re: Se non ci sono i russi, diamoci ai cinesi (2) - "Classico" sterile Seagull St36

Messaggio da zvezda »

Bell'orologio, belle foto e bella descrizione, grazie! :ok:
cuoccimix ha scritto: 17 mag 2024, 23:06 [...]
Dal fondello trasparente (unico segno che indica la produzione contemporanea dell'orologio) fa capolino il movimento Seagull ST36, rifinito in modo base ma sufficiente e senza ghirigori. Si carica che è un piacere. Peccato solo per il "sound" inaspettatamente svelto e leggero, da un movimento da taschino ci si aspetterebbe un "tac tac" cadenzato e poderoso, ma questo funziona a 21600 alternanze/ora, contro le 18000 del Molnija.
Del Molnija 36xx e anche dell'Unitas 6497, di cui il Seagull ST36 è il clone. Sappi che non sei solo a pensarla così. Quando ETA assorbì Unitas, elaborò e mise in produzione la versione moderna del 6497 a 21600 a/h, ma lasciò in parallelo anche una versione "old-style" da 18000a/h.
cuoccimix ha scritto: 17 mag 2024, 23:06 Il tutto per 55 euro. Comprensivi di spedizione, dogana, tasse. E' un orologio che ha molto da insegnare a certi marchi che si sono letteralmente bevuti il cervello, e che supera tranquillamente un bel pò di orologi di marchi noti che costano quasi 10 volte tanto.
E' vero. Parlando del solo movimento, un ETA 6497 decorato si compra su CousinsUK a 360 GBP. Sulla stesso sito, la versione cinese ST36 o TY3600 è disponibile a 37 GBP (e su aliexpress a parecchio di meno). Tuttavia è evidente che questa differenza deriva anche dalla scelta dei materiali (metalli, oli, rubini, trattamenti superficiali, ecc.) e della qualità generale di assemblaggio, tolleranze, finiture e messa a punto. E per molti versi, è altrettanto evidente che mettere a confronto la produzione ETA e quella della casa di Tianjin non è affar semplice, per non parlare poi di un eventuale confronto con l'orologeria sovietica.
Resta il fatto che l'orologio è bello, accessibile e dà molta soddisfazione :grin2:
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11368
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Se non ci sono i russi, diamoci ai cinesi (2) - "Classico" sterile Seagull St36

Messaggio da DaniLao »

…nonostante non apprezzi per nulla i quadranti sterili debbo rilevare come (a parte quel vuoto che mi spaura) sia proprio bellino.
Diventa anche molto più interessante visto il prezzo al quale è offerto (già, il re è nudo).

A mio parere hai fatto bene a scegliere la versione chiara, ora ci resta la curiosità su come fosse il nero :-P

Interessantissie anche le osservazioni di @zvezda, mettile insieme al fatto che ci capita di portare al polso orologi mai revisionati con lubrificanti che hanno visto qualche lustro e pure la precisione ne uscirà contestualizzata ;-)

Una curiosità, ma perché non l’hai messo tra gli eretici (lui e l’altro amico suo che viene da AE) dove il confine con la Cina già più non esiste e sarebbe in buona compagnia?
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Avatar utente
cuoccimix
moderatore
moderatore
Messaggi: 2278
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29

Re: Se non ci sono i russi, diamoci ai cinesi (2) -

Messaggio da cuoccimix »

DaniLao ha scritto: 20 mag 2024, 10:47 …nonostante non apprezzi per nulla i quadranti sterili debbo rilevare come (a parte quel vuoto che mi spaura) sia proprio bellino.
Diventa anche molto più interessante visto il prezzo al quale è offerto (già, il re è nudo).

A mio parere hai fatto bene a scegliere la versione chiara, ora ci resta la curiosità su come fosse il nero :-P

Interessantissie anche le osservazioni di @zvezda, mettile insieme al fatto che ci capita di portare al polso orologi mai revisionati con lubrificanti che hanno visto qualche lustro e pure la precisione ne uscirà contestualizzata ;-)

Una curiosità, ma perché non l’hai messo tra gli eretici (lui e l’altro amico suo che viene da AE) dove il confine con la Cina già più non esiste e sarebbe in buona compagnia?

Perchè nella sezione "eretici" mi perdo e ci si perde....preferisco stare nel topic principale, tuttavia se ne può fare una copia.

Di recente, a proposito di ETA e Seagull, ho letto un vecchio post (credo WUS) sulle differenze riscontrate nello smontaggio dei due movimenti. Addirittura il Seagull sembra essere superiore per alcuni versi (ponti, finitura) mentre l'ETA per altri (finitura ruotismi), ma alla fine ne ne deduce che la differenza di affidabilità e precisione fra i due sia praticamente pari a zero.
Ovviamente l'affidabilità si vede nel lungo periodo, ma sono fiducioso che questa meccanica semplice si comporterà bene.
Avatar utente
finestraweb
senior
senior
Messaggi: 811
Iscritto il: 28 lug 2015, 8:55

Re: Se non ci sono i russi, diamoci ai cinesi (2) - "Classico" sterile Seagull St36

Messaggio da finestraweb »

Oggi produrre "è facile": per fortuna, ma potremmo anche dire 'purtroppo', se poi affoghiamo nell'imbarazzo della scelta.

L'orologio in oggetto è sicuramente molto bello e ben rifinito.
Non posso fare molto confronti con omologhi più blasonati, ma trovo anche sbagliato farli, come quando a proposito dell'orologeria russa, la si confrontava con quella vintage.

Io credo che differenza nei materiali ci siano (ad esempio i materiali delle platine sono più teneri) e non solo: se è differenza che non si percepisce (anche solo perché non produce differenze), è sbagliato negarla ed è altrettanto sbagliato imporla come criterio di scelta che poi sfocerebbe in noiosi, antipatici e sbagliati discorsi un po' snob su cifre minime che si dovrebbe spendere.

Beato chi trae soddisfazione spendendo poco: è l'insegnamento migliore che ho ricevuto dall'orologeria sovietica.
"Non ho idea di quali armi serviranno per combattere la terza Guerra Mondiale, ma la quarta sarà combattuta coi bastoni e con le pietre" - Albert Einstein