3133 che "slitta"

Orologeria di ogni tipo ed epoca da tutti i paesi dell'est europeo

Moderatore: Curatore di sezione

Avatar utente
mrcorso
senior
senior
Messaggi: 1142
Iscritto il: 21 mar 2023, 14:12
Località: Stezzano (BG)

3133 che "slitta"

Messaggio da mrcorso »

Cari amici,
ho un 3133 che, completamente a caso, alcune volte al partire del chrono fa slittare in avanti la lancetta contaminuti (e a volte indietro la lancetta del crono)... poi stoppa, azzera... tutto normale.
avete idea di cosa possa causare questa leggera sgradevolezza?
--
Francesco

Citazioni dotte:
cuoccimix: "60 euro costava e 60 euro costa. Perchè loro non si mangiano la gallina, continuano a produrre uova."
Avatar utente
cuoccimix
moderatore
moderatore
Messaggi: 2701
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29

Re: 3133 che "slitta"

Messaggio da cuoccimix »

mrcorso ha scritto: 26 feb 2025, 8:09 Cari amici,
ho un 3133 che, completamente a caso, alcune volte al partire del chrono fa slittare in avanti la lancetta contaminuti (e a volte indietro la lancetta del crono)... poi stoppa, azzera... tutto normale.
avete idea di cosa possa causare questa leggera sgradevolezza?
Una classica rottura di coglioni del 3133. Bisogna metter mano alle viti di regolazione, ma se non sai come fare non è cosa semplice...devi portarlo da un orologiaio che sappia il fatto suo. Se fossi lì te lo farei in 10 minuti se non ci sono altri problemi.
Avatar utente
finestraweb
senior
senior
Messaggi: 919
Iscritto il: 28 lug 2015, 8:55

Re: 3133 che "slitta"

Messaggio da finestraweb »

Sono due problemi diversi, ma entrambi dovuti a regolazione.
"Non ho idea di quali armi serviranno per combattere la terza Guerra Mondiale, ma la quarta sarà combattuta coi bastoni e con le pietre" - Albert Einstein
Avatar utente
mrcorso
senior
senior
Messaggi: 1142
Iscritto il: 21 mar 2023, 14:12
Località: Stezzano (BG)

Re: 3133 che "slitta"

Messaggio da mrcorso »

cuoccimix ha scritto: 26 feb 2025, 10:13
mrcorso ha scritto: 26 feb 2025, 8:09 Cari amici,
ho un 3133 che, completamente a caso, alcune volte al partire del chrono fa slittare in avanti la lancetta contaminuti (e a volte indietro la lancetta del crono)... poi stoppa, azzera... tutto normale.
avete idea di cosa possa causare questa leggera sgradevolezza?
Una classica rottura di coglioni del 3133. Bisogna metter mano alle viti di regolazione, ma se non sai come fare non è cosa semplice...devi portarlo da un orologiaio che sappia il fatto suo. Se fossi lì te lo farei in 10 minuti se non ci sono altri problemi.
Non dovrebbero esserci altri problemi, è stato appena revisionato.

è una cosa tanto più complessa che regolare un solo tempo?
finestraweb ha scritto: 26 feb 2025, 14:53 Sono due problemi diversi, ma entrambi dovuti a regolazione.
update: ho notato che se sto attento a come premo il bottone, riesco a farlo partire senza slittamenti strani.
--
Francesco

Citazioni dotte:
cuoccimix: "60 euro costava e 60 euro costa. Perchè loro non si mangiano la gallina, continuano a produrre uova."
Avatar utente
cuoccimix
moderatore
moderatore
Messaggi: 2701
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29

Re: 3133 che "slitta"

Messaggio da cuoccimix »

mrcorso ha scritto: 26 feb 2025, 16:04 Non dovrebbero esserci altri problemi, è stato appena revisionato.

è una cosa tanto più complessa che regolare un solo tempo?

update: ho notato che se sto attento a come premo il bottone, riesco a farlo partire senza slittamenti strani.
Sì, un pochino più complessa. E' stato revisionato? Vai da chi te lo ha revisionato e digli di regolarlo per benino e di finire il lavoro.

Non conta come premi il bottone...non deve farlo e basta.
Avatar utente
finestraweb
senior
senior
Messaggi: 919
Iscritto il: 28 lug 2015, 8:55

Re: 3133 che "slitta"

Messaggio da finestraweb »

mrcorso ha scritto: 26 feb 2025, 16:04 update: ho notato che se sto attento a come premo il bottone, riesco a farlo partire senza slittamenti strani.
Qui stai alludendo ad entrambi gli slittamenti o solo a quello della sfera grande del cronografo?
Secondo me*, se premi velocemente, potrebbe essere che riduci lo slittamento della sfera grande dei secondi (la sfera grande del cronografo).
O, detto diversamente, se giochi con il pulsante di attivazione, come fosse la frizione dell'auto, tenendola lì che "parta / che non parta", potresti vedere la lancetta dei secondi del cronografo slittare

L'altro problema non puoi influenzarlo.
Se le trovo già fatte, provo a mettere delle foto di spiegazione.
1 è il martello
martello.jpg
Lì vedi il martello, che poggia sul "cuore", 2, che è collegato alla lancetta dei secondi grandi (e poggia anche sul cuore 3)
cuori.jpg
Il martello quando attivi il cronografo, ruota sulla sua vite.
Ora, non prendermi per "esperto", ma se il freno della lancetta grande dei cronografi è "scarso", allora può capitare che la lancetta grande dei secondi slitti.
Il freno è quella lamina sottile agganciata sotto tramite due inserti rotondi nella placca.

Il salto della lancetta dei minuti è dovuto al fatto che il pezzo indicato, quando il martello si attiva, va a toccare l'ingranaggio della sfera dei minuti, che è calettata (cioè è fissata) all'ingranaggio 3.

Con la regolazione degli eccentrici, tu "regoli" di quel poco i movimenti. Se ti può essere utile sarò più preciso per la regolazione, ma prima devo rifarla perché non mi ricordo a memoria :D

* assolutamente, il problema come dice cucciomix è nella regolazione, non in come premi il pulsante. Il discorso della frizione era se volevi "testarlo / giocare"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Non ho idea di quali armi serviranno per combattere la terza Guerra Mondiale, ma la quarta sarà combattuta coi bastoni e con le pietre" - Albert Einstein
Avatar utente
cuoccimix
moderatore
moderatore
Messaggi: 2701
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29

Re: 3133 che "slitta"

Messaggio da cuoccimix »

Esatto. Aggiungo che per regolare tutto come si deve, si deve allentare la molla di ritenzione del contaminuti (quella color rame accanto alla scritta 23 RUBINI), regolare i registri suddetti e poi serrarla, deve essere perfettamente inserita fra i denti. Non è un'operazione facile se si inizia da zero.