Katabami watches - invecchiati giappolandesi

Radici, collaborazioni e concorrenza: orologeria americana, europea, estremo-orientale, ecc.
IoMe
user
user
Messaggi: 29
Iscritto il: 10 feb 2025, 19:29

Re: Katabami watches - invecchiati giappolandesi

Messaggio da IoMe »

Non è che il tizio prende cloni cinesi che poi modifica?
Avatar utente
mrcorso
senior
senior
Messaggi: 1168
Iscritto il: 21 mar 2023, 14:12
Località: Stezzano (BG)

Re: Katabami watches - invecchiati giappolandesi

Messaggio da mrcorso »

IoMe ha scritto: 5 mar 2025, 14:59 Non è che il tizio prende cloni cinesi che poi modifica?
Su internet mette foto dei lavori e sembrerebbe di no.

Ma la mano sul fuoco non ce la metto
--
Francesco

Citazioni dotte:
cuoccimix: "60 euro costava e 60 euro costa. Perchè loro non si mangiano la gallina, continuano a produrre uova."
Avatar utente
Il lazzarone
user
user
Messaggi: 79
Iscritto il: 7 mar 2025, 18:05

Re: Katabami watches - invecchiati giappolandesi

Messaggio da Il lazzarone »

mrcorso ha scritto: 5 mar 2025, 15:01
IoMe ha scritto: 5 mar 2025, 14:59 Non è che il tizio prende cloni cinesi che poi modifica?
Su internet mette foto dei lavori e sembrerebbe di no.

Ma la mano sul fuoco non ce la metto
Lo seguo pure io su IG questo tizio.

Il dubbio mi è sorto. E secondo me i componenti sono asiatici, dubito fortemente che si rifornisca da un cassaio in Europa (non lo fanno manco gli svizzeri, figuriamoci un privato)

Poi per carità, a valle c'è comunque un grande lavoro di personalizzazione e modifica, nulla da dire. Ma che prezzi!

Mi ricorda la serie Erbstück di Laco, orologi invecchiati manualmente uno a uno. Prezzo dell'invecchiato rispetto allo standard? Raddoppiato. Se ben ricordo poi è un procedimento disponibile sui loro modelli di fascia alta, quindi si passa da un listino medio di circa 1000 euro a circa 2000.
Avatar utente
mrcorso
senior
senior
Messaggi: 1168
Iscritto il: 21 mar 2023, 14:12
Località: Stezzano (BG)

Re: Katabami watches - invecchiati giappolandesi

Messaggio da mrcorso »

Il lazzarone ha scritto: 19 apr 2025, 0:27
mrcorso ha scritto: 5 mar 2025, 15:01
IoMe ha scritto: 5 mar 2025, 14:59 Non è che il tizio prende cloni cinesi che poi modifica?
Su internet mette foto dei lavori e sembrerebbe di no.

Ma la mano sul fuoco non ce la metto
Lo seguo pure io su IG questo tizio.

Il dubbio mi è sorto. E secondo me i componenti sono asiatici, dubito fortemente che si rifornisca da un cassaio in Europa (non lo fanno manco gli svizzeri, figuriamoci un privato)
Non credo che sia un segreto, sono tutti omaggi di panerai e rolex... è evidente che le casse vengono da li---
Il lazzarone ha scritto: 19 apr 2025, 0:27
Poi per carità, a valle c'è comunque un grande lavoro di personalizzazione e modifica, nulla da dire. Ma che prezzi!

Mi ricorda la serie Erbstück di Laco, orologi invecchiati manualmente uno a uno. Prezzo dell'invecchiato rispetto allo standard? Raddoppiato. Se ben ricordo poi è un procedimento disponibile sui loro modelli di fascia alta, quindi si passa da un listino medio di circa 1000 euro a circa 2000.
Prezzi esosi anche per i laco.
--
Francesco

Citazioni dotte:
cuoccimix: "60 euro costava e 60 euro costa. Perchè loro non si mangiano la gallina, continuano a produrre uova."