Frivolezza del giorno.
Geopop ha fatto un video sul funzionamento degli orologi meccanici. A 00:09 il primo calibro che si vede è marchiato SU . Alla faccia del cosc.
davidgnomo ha scritto: 20 apr 2025, 1:54
Frivolezza del giorno.
Geopop ha fatto un video sul funzionamento degli orologi meccanici. A 00:09 il primo calibro che si vede è marchiato SU . Alla faccia del cosc.
Inviato dal mio 2201117SY utilizzando Tapatalk
Si vede anche più volte un Tongji cinese scheletrato. Ovviamente per tali riprese standard è meglio prendere come soggetti orologi poco costosi. Fra l'altro nelle immagini stock di cronometri manuali, spessissimo si vede un Agat.
mi pare ci sia un errore o cmq non è spigato bene o diciamo che non lo ha capito bene, evidentemente non ha mai fatto una revisione , al min 3 parla lascia intendere che il bariletto si scarica regolato dal cricchetto della ruota di carica... in realtà si srotola attraverso la ruota dentata del bariletto, il cricchetto rimane fermo e tiene ferma la ruota di carica fulcrata all'asse del bariletto...
e anche nello spiegare del battito c'è un errore, lui parla di battito come la rotazione completa della ruota di scappamento.... dice che questa fa 6 battiti quindi 6 rotazioni al secondo... non è così fa confusione con le alternanze, (minuto 7.25)
c'è un commento che in effetti scrive quello che dico...
mi dispiace perchè altri video mi son piaciuti tanto...
Mai visto un video di Geopop: ho visto questo e mi è piaciuto, merito anche delle simulazioni grafiche.
Questo video, lo ci capisce bene all'inizio, è rivolto a chi non sa nulla di orologi meccanici e l'obiettivo deve essere quello di suscitare interesse lasciando allo spettatore ulteriori possibilità di approfondimento.
L'autore non ha mai affermato di aver fatto o di saper fare una revisione, quindi perché pretendere che la sappia fare.
Ha citato i battiti partendo dal "tic tac": a chi non sa nemmeno a cosa serve una corona di carica, introdurre il concetto di alternanza poteva rappresentare un appesantimento superfluo.
Stesso discorso per il cricchetto: non l'ho trovato uno scandalo.
Personalmente preferisco di gran video così a quelli di presunti espertoni che spopolano sul web.
"Non ho idea di quali armi serviranno per combattere la terza Guerra Mondiale, ma la quarta sarà combattuta coi bastoni e con le pietre" - Albert Einstein
E' il problema, della divulgazione scientifica "generalista".
Ho degli amici storici che criticano Barbero perché, dicono, semplifica troppo e s'atteggia a esperto di tutta la storia, dalle guerre puniche a quella contemporanea.
A me piace. Per chi di storia ne sa poco, come me, va bene anche così.
Nel caso del video, poi, parliamo di un canale che tratta tutte le scienze praticamente, figurarsi. Piccoli errori ci stanno.
davidgnomo ha scritto: 23 apr 2025, 11:34
Ho degli amici storici che criticano Barbero perché, dicono, semplifica troppo e s'atteggia a esperto di tutta la storia, dalle guerre puniche a quella contemporanea.
A me piace. Per chi di storia ne sa poco, come me, va bene anche così.
Nel caso del video, poi, parliamo di un canale che tratta tutte le scienze praticamente, figurarsi. Piccoli errori ci stanno.
Vale sempre il detto: "chi fa sbaglia, chi non fa critica".
"Non ho idea di quali armi serviranno per combattere la terza Guerra Mondiale, ma la quarta sarà combattuta coi bastoni e con le pietre" - Albert Einstein