L'orologeria (russa) è morta.

Orologeria di ogni tipo ed epoca da tutti i paesi dell'est europeo

Moderatore: Curatore di sezione

Avatar utente
mrcorso
senior
senior
Messaggi: 1435
Iscritto il: 21 mar 2023, 14:12
Località: Stezzano (BG)

Re: L'orologeria (russa) è morta.

Messaggio da mrcorso »

cuoccimix ha scritto: 25 ago 2025, 11:00
mrcorso ha scritto: 25 ago 2025, 10:29
quanto hai ragione.
Su quel mercatino li ci sono anche io e raramente ho anche solo pensato: ecco un prezzo giusto per quello che si vende, forse mai.

Aggiungo che questa gente è quella che ha spinto il mercato così ingiustificatamente in alto, pare, a questo punto, a ragione e a nostro discapito.
Di quel gruppo salvo alcune persone (di cui una collezionista da 30 anni che si è messa a vendere russi per trovare una alternativa lavorativa, non mi piacciono i suoi prezzi ma non è mai stato scorretto), gli altri sono solo affaristi dell'ultim'ora. Ho provato a trovarci qualcosa di positivo ma il loro comportamento ha tolto ogni dubbio.

Come dicevo, è esattamente con l'arrivo degli appropriatori culturali spinti dall'avidità che la branca collezionistica muore e diventa come le altre (referenze, ciambellani, e tutto il corredo stile coronato). I russi erano l'ultima oasi pulita, ora è distrutta anche quella.

Noi, con questo vecchio forum, cerchiamo di portare avanti, per quanto possibile, lo spirito originario di quel che era il collezionismo di orologi russi.
ed ecco una nuova massima per la mia firma.
--
Francesco

Citazioni dotte:
cuoccimix: "60 euro costava e 60 euro costa. Perchè loro non si mangiano la gallina, continuano a produrre uova."
Avatar utente
cuoccimix
moderatore
moderatore
Messaggi: 2891
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29

Re: L'orologeria (russa) è morta.

Messaggio da cuoccimix »

ed ecco una nuova massima per la mia firma.
Con l'aggiunta: "si fa quel che si può!" :D
Avatar utente
Trash
senior
senior
Messaggi: 1950
Iscritto il: 12 mar 2018, 23:04
Località: Lucca

Re: L'orologeria (russa) è morta.

Messaggio da Trash »

cuoccimix ha scritto: 25 ago 2025, 11:00

Come dicevo, è esattamente con l'arrivo degli appropriatori culturali ......

[/quote]

Michele, vorrei farti una domanda (ma preciso, senza alcuna intenzione polemica), perchè vedo che sul punto quotato ci torni più volte.
I lavori, gli studi e le ricerche fatte in passato da te o da altri come te, non possono essere assorbite come bagaglio di conoscenza che diventa appropriazione culturale? e se la risposta è si, perché lasciarle in rete disponibili alla lettura?
Anche a me di recente è capitato di cercare info su di un particolare orologio perché mi erano state richieste e nella ricerca ho trovato un ottimo (ma è inutile dirlo) lavoro di "Ocram"....cosa avrei dovuto fare? rifare tutto il lavoro da capo altrimenti era un appropriazione?
In fondo chi scrive o da informazioni in rete, non lo fà perché altri ne fruiscano?
Walter
...adeguarsi, reagire e combattere....
Avatar utente
cuoccimix
moderatore
moderatore
Messaggi: 2891
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29

Re: L'orologeria (russa) è morta.

Messaggio da cuoccimix »

Trash ha scritto: Michele, vorrei farti una domanda (ma preciso, senza alcuna intenzione polemica), perchè vedo che sul punto quotato ci torni più volte.
I lavori, gli studi e le ricerche fatte in passato da te o da altri come te, non possono essere assorbite come bagaglio di conoscenza che diventa appropriazione culturale? e se la risposta è si, perché lasciarle in rete disponibili alla lettura?
Anche a me di recente è capitato di cercare info su di un particolare orologio perché mi erano state richieste e nella ricerca ho trovato un ottimo (ma è inutile dirlo) lavoro di "Ocram"....cosa avrei dovuto fare? rifare tutto il lavoro da capo altrimenti era un appropriazione?
In fondo chi scrive o da informazioni in rete, non lo fà perché altri ne fruiscano?
Buona e lecita domanda. Certo che chiunque ne può fruire. Alla fin fine, questo forum è nato con una filosofia "aperta" che purtroppo ormai non esiste quasi più.

Infatti tutto dipende da quel che fai con le informazioni che ti sono state rese disponibili aggratis qui o altrove. Se le usi per crearti uno status di pseudoesperto e per fare mercimonio morale di quello che hai appreso, fai meglio a legarti un sasso al collo e a buttarti a mare.
E alla mia età sono convinto che di questi tempi marci i fondali dovrebbero essere ben affollati. Il tuo utilizzo è diverso da quello che fa certa gente, è un utilizzo da appassionato e non da venditore di fumo (e nemmeno buono :mrgreen: ).

Tutto quindi sta in pochi concetti: cultura, rispetto del prossimo, amore per la materia e non per il soldo.
Cose ormai scomparse, ma qui ci teniamo ancora.
Avatar utente
Trash
senior
senior
Messaggi: 1950
Iscritto il: 12 mar 2018, 23:04
Località: Lucca

Re: L'orologeria (russa) è morta.

Messaggio da Trash »

Perfetto,
grazie della risposta.
Walter
...adeguarsi, reagire e combattere....
Avatar utente
mrcorso
senior
senior
Messaggi: 1435
Iscritto il: 21 mar 2023, 14:12
Località: Stezzano (BG)

Re: L'orologeria (russa) è morta.

Messaggio da mrcorso »

Cos'è che non ho capito, mi aiutate?

Mi manca il parametro dei crono classici e il para euro degli sturmanskie...

Immagine
--
Francesco

Citazioni dotte:
cuoccimix: "60 euro costava e 60 euro costa. Perchè loro non si mangiano la gallina, continuano a produrre uova."
Avatar utente
cuoccimix
moderatore
moderatore
Messaggi: 2891
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29

Re: L'orologeria (russa) è morta.

Messaggio da cuoccimix »

mrcorso ha scritto: 3 set 2025, 13:43 Cos'è che non ho capito, mi aiutate?

Mi manca il parametro dei crono classici e il para euro degli sturmanskie...
Sì, visto, relativo a uno Sturmanskie con font sans serif. Solo un "cassa Sturmanskie" più vecchio, tutto qui. Ma se hai compiuto (in parte) il processo di appropriazione culturale, per un font diverso paghi 400 euro...

Ripeto: i russi sono diventati la branca con il peggior rapporto qualità prezzo, da migliori che erano.

A livello di crono ormai si propongono (non so fino a che punto con successo) prezzi con i quali si possono già comprare bellissimi Venus e Landeron. A livello solo tempo idem, a quei prezzi trovi ottimi "anonimi" swiss made , forse gli unici orologi "convenienti" rimasti insieme ai cinesi.

Ahimè, i "parametri classici" erano quelli sensati.
Avatar utente
Trash
senior
senior
Messaggi: 1950
Iscritto il: 12 mar 2018, 23:04
Località: Lucca

Re: L'orologeria (russa) è morta.

Messaggio da Trash »

Lo mettete il link?
Walter
...adeguarsi, reagire e combattere....
Avatar utente
mrcorso
senior
senior
Messaggi: 1435
Iscritto il: 21 mar 2023, 14:12
Località: Stezzano (BG)

Re: L'orologeria (russa) è morta.

Messaggio da mrcorso »

Trash ha scritto: 3 set 2025, 18:43 Lo mettete il link?
È in un gruppo telegram.
--
Francesco

Citazioni dotte:
cuoccimix: "60 euro costava e 60 euro costa. Perchè loro non si mangiano la gallina, continuano a produrre uova."
Avatar utente
Trash
senior
senior
Messaggi: 1950
Iscritto il: 12 mar 2018, 23:04
Località: Lucca

Re: L'orologeria (russa) è morta.

Messaggio da Trash »

La foto del movimento?
Walter
...adeguarsi, reagire e combattere....