Porca l'oca...ma il feltrino permetteva una chiusura completa? Anche il ponte del bilanciere pare ossidato da quella parte, che sia entrata acqua a causa del feltro?
Complimenti comunque.
Hai dovuto staccare la spirale per pulire quindi? lavoraccio...
Shanghai riedizione: cinese contraddittorio ma bello
-
- user
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 3 lug 2024, 14:13
-
- Site Admin
- Messaggi: 2202
- Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
- Località: Roma
Re: Shanghai riedizione: cinese contraddittorio ma bello
Mah, il fatto strano è che a parte le zone evidenziate il movimento era perfettamente pulito, senza alcuna traccia di ruggine. A parte qualche macchia sulla spirale, la ruggine era concentrata nei punti che si vedono in foto. La parte corrosa era in condizioni pessime, con la ruggine che stava già fioccando, segno che il processo di ossidazione era in corso da tempo.davidgnomo ha scritto: 21 set 2025, 2:02 Porca l'oca...ma il feltrino permetteva una chiusura completa? Anche il ponte del bilanciere pare ossidato da quella parte, che sia entrata acqua a causa del feltro?
Complimenti comunque.
Hai dovuto staccare la spirale per pulire quindi? lavoraccio...
Il mio intervento, guidato più dalla curiosità di capire che da un reale intento di recupero, si è limitato allo smontaggio di alcune parti e alla pulizia in esano. Come possa essere successo proprio non lo so, è la prima volta che vedo ruggine così localizzata senza tracce circostanti che possano far pensare a un ingresso di acqua. Sembrava quasi come se fosse caduta una goccia di acido direttamente sul portapitone.
Anche il feltrino resta per me un mezzo mistero. Indubbiamente spinge sul ponte, perché serrando il fondello l'ampiezza di oscillazione scende (cosa che mi ha creato non pochi grattacapi all'inizio, quando cercavo di regolare la marcia). Togliendolo, il movimento evidenzia un piccolo gioco, visibile dallo spostamento del quadrante mentre si dà carica dalla corona. Mi chiedo quale sia il comportamento negli orologi con fondello a vista dove il feltrino evidentemente non è presente.
-
- senior
- Messaggi: 1435
- Iscritto il: 21 mar 2023, 14:12
- Località: Stezzano (BG)
Re: Shanghai riedizione: cinese contraddittorio ma bello
vergognoso quello che ti è successo, bravo tu che sei riuscito a tamponare la cosa.
Questi due orologi verde e rosso sono bellissimi però... io chiederei un rimborso mandando una foto di quel pitone pieno di ruggine che è oggettivamente una porcata fatta dall'assemblatore.
Il mio ha il feltrino, non ho il coraggio di toglierlo, ma giochicchiando un po' mi da l'idea che la corona di carica sia un po' dura per come il feltrino tiene "giù" il movimento, non so se mi sono spiegato.
Il mio marcia benone però, non posso lamentarmi.
Questi due orologi verde e rosso sono bellissimi però... io chiederei un rimborso mandando una foto di quel pitone pieno di ruggine che è oggettivamente una porcata fatta dall'assemblatore.
Il mio ha il feltrino, non ho il coraggio di toglierlo, ma giochicchiando un po' mi da l'idea che la corona di carica sia un po' dura per come il feltrino tiene "giù" il movimento, non so se mi sono spiegato.
Il mio marcia benone però, non posso lamentarmi.
--
Francesco
Citazioni dotte:
cuoccimix: "60 euro costava e 60 euro costa. Perchè loro non si mangiano la gallina, continuano a produrre uova."
Francesco
Citazioni dotte:
cuoccimix: "60 euro costava e 60 euro costa. Perchè loro non si mangiano la gallina, continuano a produrre uova."
-
- moderatore
- Messaggi: 2891
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
Re: Shanghai riedizione: cinese contraddittorio ma bello
Io ho delle ipotesi.mrcorso ha scritto: 23 set 2025, 8:39 Il mio ha il feltrino, non ho il coraggio di toglierlo, ma giochicchiando un po' mi da l'idea che la corona di carica sia un po' dura per come il feltrino tiene "giù" il movimento, non so se mi sono spiegato.
Il mio marcia benone però, non posso lamentarmi.
1) il famoso feltrino: avevo provato a toglierlo su uno, è stato un disastro e ho pure scassato l'orologio (vabbè, l'avevo pagato un deca, ora fa da ricambi


2) Distanziale in plastica: il feltrino viene probabilmente messo proprio perchè chi li assembla non ha a disposizione anelli spaziatori adatti. Immagino che quindi ne vengano usati di due tipi: se si ha culo si trova quello buono (quindi niente feltrino), in caso contrario (e capita sempre più spesso) ne capita uno che non arriva a toccare il fondello e quindi serve il maledetto grumo nero.
3) Movimento: sull'ultimo che mi è arrivato ho notato una piccola fioritura di ruggine sul bariletto di carica. La mia ipotesi è che 1) stiano assemblando movimenti NOS non ben funzionanti con parti usate (appunto il bilanciere di Zvezda) . 2) stiano usando direttamente movimenti usati. Non dimentichiamo che questi sono degli assemblati, che i Tongji non marcati sono ormai fuori produzione da tempo (rimangono solo gli scheletrati dei Winner e roba simile, e quelli rinnovati e di alto livello dei Merkur), quindi ha senso che ormai assemblino tutto quel che capita a tiro. Un film già visto in tanti altri casi.
4) Corona di carica dura: dipende dal gioco errato della guarnizione, troppo spessa. Con un pò di abilità è possibile toglierla. Alternativa: prendere un sacchetto di corone (costano nulla) e provare quella che va meglio come ho fatto io, oppure usare la corona senza logo Shanghai che stanno usando ora.
Fa parte del gioco, sono orologi per giocare, basta stare al gioco...
-
- Site Admin
- Messaggi: 2202
- Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
- Località: Roma
Re: Shanghai riedizione: cinese contraddittorio ma bello
Condivido le tue ipotesi. Aggiungo che se il posizionamento e lo spessore del feltrino sono corretti, l'influenza sull'ampiezza di oscillazione dovrebbe essere del tutto trascurabile. Le variazioni di ampiezza sono infatti dovute a flessioni del ponte del bilanciere (che si ripercuotono sull'asse) o della platina (che hanno ripercussioni un po' ovunque, oltre che sull'asse).
Nel mio caso il feltrino era posizionato in modo corretto, ovvero in corrispondenza della vite del ponte del bilanciere, dunque immagino che il problema fosse dovuto allo spessore eccessivo.
Per chiudere, a ulteriore conferma delle tue ipotesi, nel mio esemplare con la corona "sterile" la carica era morbida e piacevole.
-
- moderatore
- Messaggi: 2891
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
Re: Shanghai riedizione: cinese contraddittorio ma bello
Io avevo provato, appunto, a togliere il feltrino e ad applicare uno spessore tondo in acetato trasparente nel fondello (tipo la famigerata carta legno che si trova sugli Slava al quarzo). Sono stato a impazzire per cercare di capire come mai l'orologio si fermasse, avevo proceduto per gradi inserendone prima uno e poi due o tre. Sta di fatto che su quelli attuali non mi azzardo più a toglierlo, nonostante sia orrido.zvezda ha scritto: 2 ott 2025, 19:24Condivido le tue ipotesi. Aggiungo che se il posizionamento e lo spessore del feltrino sono corretti, l'influenza sull'ampiezza di oscillazione dovrebbe essere del tutto trascurabile. Le variazioni di ampiezza sono infatti dovute a flessioni del ponte del bilanciere (che si ripercuotono sull'asse) o della platina (che hanno ripercussioni un po' ovunque, oltre che sull'asse).
Nel mio caso il feltrino era posizionato in modo corretto, ovvero in corrispondenza della vite del ponte del bilanciere, dunque immagino che il problema fosse dovuto allo spessore eccessivo.
Per chiudere, a ulteriore conferma delle tue ipotesi, nel mio esemplare con la corona "sterile" la carica era morbida e piacevole.
Il fatto della corona è sintomatico di come queste casse sbolognate dalla fabbrica vengano completate con componenti dalla provenienza e tolleranza delle più disparate. Per dire, su una bustina di una decina abbondante di corone logate di ricambio, andavano abbastanza libere una metà scarsa, le altre durissime. Curiosamente l'ultimo verde che ho preso ha una corona logata ma va "liscio". Nessun problema invece con le corone non logate.
Una domanda: il tuo l'hai preso sempre da Phantom?
-
- Site Admin
- Messaggi: 2202
- Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
- Località: Roma
Re: Shanghai riedizione: cinese contraddittorio ma bello
Yes

-
- moderatore
- Messaggi: 2891
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
-
- Site Admin
- Messaggi: 2202
- Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
- Località: Roma
Re: Shanghai riedizione: cinese contraddittorio ma bello
Sì, restituito. Ma resto della mia opinione, questi 7120 (quasi tutti i modelli per la verità) mi piacciono e ne ricomprerò sicuramente uno o due appena mi capita il momento buono

-
- moderatore
- Messaggi: 2891
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
Re: Shanghai riedizione: cinese contraddittorio ma bello
Io sto puntando questo:
c'è anche bianco con lancette e indici dorati. Ovviamente aspetterò il momento per pagarlo il meno possibile, non per moneta (che già costano una fesseria), ma per principio

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.