[Tecnica] LEPSI - qualcosa di nuovo

Svago, allegria, ricette e tutto ciò che non rientra nelle altre categorie

Moderatore: Curatore di sezione

zvezda
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 2181
Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
Località: Roma

[Tecnica] LEPSI - qualcosa di nuovo

Messaggio da zvezda »

La Lepsi è una piccola e giovane azienda con sede a Ginevra che sta sviluppando una serie di soluzioni interessanti per il mondo dell'orologeria basate su smartphone.
L'ultima novità di Lepsi, pubblicata di recente su iTunes, è una nuova app che sfrutta il sensore magnetico di cui è dotato l'iPhone (qui su cccp-forum è abbastanza diffuso) per determinare se un orologio è magnetizzato o no.
lepsi-magdet1.jpeg
Che io sappia una cosa del genere è veramente la prima volta che si sente. Chi fa la prova per primo? :)
Sito ufficiale Lepsi: http://www.lepsi.ch/ (selezionare dal menu in alto Lepsi Technology -> Watch Magnetism)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
mchap
moderatore
moderatore
Messaggi: 2919
Iscritto il: 12 mag 2015, 8:09

Re: [Tecnica] LEPSI - qualcosa di nuovo

Messaggio da mchap »

zvezda ha scritto: l'iPhone (qui su cccp-forum è abbastanza diffuso)
Noooo, questo nooooooo... sono finito in un covo di iPhonari? ora capisco il perché di certi mostriciattoli modernaioli :lol:
Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l'anima in fiamme.
(Charles Bukowski)
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11959
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

[Tecnica] LEPSI - qualcosa di nuovo

Messaggio da DaniLao »

Tempo addietro ho provato l’applicazione Kello per iPhone, dovrebbe funzionare come un rudimentale cronocomparatore e per il mio uso sarebbe stata ottima.
Il concetto sarebbe quello di utilizzare il microfono dell’iphone per letture decentemente precise senza dover spendere la grana per un cronocomparatore vero (senza ovviamente aver la pretesa che l'app abbia le stesse funzioni o la medesima precisione dello strumento tecnico dedicato).

Peccato che non funzioni.
Ho provato ad usarla con il microfono esterno delle cuffie come consigliano nelle istruzioni, ma anche appoggiando direttamente il telefono su plexi, cassa, e con alcuni orologi ho anche aperto il fondello per vedere se prendesse meglio il segnale.
Nulla tranne con uno o due movimenti che evidentemente son più rumorosi.

Un amico tecnico mi ha anche costruito un rudimentale amplificatore d’entrata da applicare al telefono ma quello mi sa che non funzionava di suo (l’amico me l’ha costruito per corrispondenza e poi il progetto è stato abbandonato…).

Dalle letture sui fora italiani e stranieri che feci ai tempi rammento che moltissimi avevano il mio stesso problema.
C’era qualche entusiasta, ma pare soltanto con movimenti rumorosi.
Chi l’ha provata (ed è stato fortunato perché gli funzionava) e ha confrontato i risultati con quelli di un crono comparatore dice che non è la stessa cosa (evvabbè, grazie…) riguardo la precisione ma che comunque potrebbe andare per velocizzare regolazioni quando non si abbia necessità di precisione da orologio atomico (esattamente la mia situazione).

Lo racconto perché ho visto che Lepsi ha anche un’applicazione simile che nella versione base è gratuita.
Sarebbe interessante provare e vedere se sian riusciti a lavorare sull’amplificazione in entrata e se funzioni.

Nell’occasione ho visto che -da quando provai Kello, già un po’ di tempo fa- sono fiorite un bel numero di applicazioni con la funzione di cronocomparatore (molte gratis nella versione base).

Purtroppo non le posso provare perché per ragioni di utilità personale non sono ancora passato a iOS 8 che è il sistema operativo che tutte (ma tutte eh, son nate nell’ultimo anno o poco più e son tutte native per quel sistema operativo o successivi…) richiedono.

In giro si sente parlare anche molto bene di Tickoprint, che non c’è per iOS (se non mi sbaglio) ma che ha una versione da PC.

Qualche parere di prima mano sull’applicazione in oggetto o tra le altre citate mi interesserebbe
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Avatar utente
wilcoyote
senior
senior
Messaggi: 3745
Iscritto il: 5 feb 2016, 9:48
Località: Roma

Re: [Tecnica] LEPSI - qualcosa di nuovo

Messaggio da wilcoyote »

mchap ha scritto:
zvezda ha scritto: l'iPhone (qui su cccp-forum è abbastanza diffuso)
Noooo, questo nooooooo... sono finito in un covo di iPhonari? ora capisco il perché di certi mostriciattoli modernaioli :lol:
Ma è permesso iscriversi a questo forum a chi detiente un simbolo tanto oltraggioso dell'occidente capitalista e vanesio? :twisted:
Non è previsto il ban immediato a vita? Oppure il confino in una apposita sezione siberiana. :mrgreen:
Avatar utente
wilcoyote
senior
senior
Messaggi: 3745
Iscritto il: 5 feb 2016, 9:48
Località: Roma

Re: [Tecnica] LEPSI - qualcosa di nuovo

Messaggio da wilcoyote »

Probabilmente per usare l'i-cronocomparatore (come anche una simile app per android o win) è necessario un ambiente completamente silenzioso, ed un telefono con un microfono decente. Il mic delle cuffie potrebbe essere troppo sensibile (infatti è progettato per lavorare lontano dalla bocca) e captare altro. Purtroppo il problema non è software ma hardware: se il mic non ce la fa, non ce la fa.

Stesse considerazioni per i "magnetometri". Anche il mio vecchio Xperia P ha il sensore di campo magnetico, le app ci sono ma funzionano in modo assai grossolano.

I sensori dei nostri telefonino non sono progettati per questi utilizzi sofisticati, fra l'altro un sensode di campo magnetico, così a naso, dovrebbe avere una sensibilità proporzionale alle sue dimensioni, quindi che sensibilità potrebbe avere quello racchiuso dentro uno smartphone?

Poi magari mi sbaglio.
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11959
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Re: [Tecnica] LEPSI - qualcosa di nuovo

Messaggio da DaniLao »

wilcoyote ha scritto:Purtroppo il problema non è software ma hardware: se il mic non ce la fa, non ce la fa.
Concordo. Kello da la possibilità di aumentare o diminuire la sensibilità del microfono via sw ma non sono mai arrivato a nulla.

Con 30€ in teoria (e con un po' di elettrotecnica) si può costruire un microfono preamplificato.
Gli schemi elettrici si trovano online come i pezzi per costruirlo.

Come detto un iscritto silente a questo forum me ne aveva costruito uno che però con il suo cell funzionava (telefono no iPhone) e sul mio no.
Era probabilmente solo una questione di jack malmontato ma il progetto è stato abbandonato per via di tempo e nostra lontananza fisica :-/
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
zvezda
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 2181
Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
Località: Roma

Re: [Tecnica] LEPSI - qualcosa di nuovo

Messaggio da zvezda »

wilcoyote ha scritto:Stesse considerazioni per i "magnetometri". Anche il mio vecchio Xperia P ha il sensore di campo magnetico, le app ci sono ma funzionano in modo assai grossolano.
Non proprio le stesse. L'analisi del battito di un orologio richiede di spaccare il capello in quattro, l'analisi della magnetizzazione è infinitamente più semplice e grossolana.
Di norma per verificare la magnetizzazione si avvicina una bussola all'orologio. Non serve neanche che sia una bussola precisa, se ne trovano di cinesi, minuscole, economiche e perfette allo scopo. Rispetto a queste il sensore magnetico dell'iPhone è almeno un ordine di grandezza più sensibile e preciso, largamente più di ciò che serve.
Le potenzialità per funzionare correttamente ci sono, poi bisogna vedere all'atto pratico come va questa app.
Personalmente non ho un iPhone, e la mia bussola giace quasi inutilizzata in un cassetto - smagnetizzo sempre gli orologi su cui metto le mani, neanche perdo tempo a misurarli...
Ciò però non toglie che questa Lepsi abbia avuto un'idea nuova e simpatica :cool2: