Russi alle stelle: piccoli segnali di speranza (o di deflazione e inflazione)

Orologeria di ogni tipo ed epoca da tutti i paesi dell'est europeo

Moderatore: Curatore di sezione

Avatar utente
finestraweb
senior
senior
Messaggi: 919
Iscritto il: 28 lug 2015, 8:55

Re: Russi alle stelle: piccoli segnali di speranza (o di deflazione e inflazione)

Messaggio da finestraweb »

Trash ha scritto: 10 apr 2025, 19:05
finestraweb ha scritto: 10 apr 2025, 14:25
Come diceva un tale: incontriamo tante maschere e pochi volti.
Prezzo medio 100 euro? E che significa? Un prezzo così, "un tanto al kg". Messo male, messo bene: quisquiglie. Tanto la vendita è a distanza, basta fare le foto in un certo modo.
Come avresti riassunto tutti quei sovietici che girano per in maggior numero? Komandirsie, Raketa, Amphibia, Luch, li avrei dovuti elencare uno per uno? raggrupparli in un prezzo medio (alto/basso) è offensivo?
Non è offensivo, è fuorviante.
Perché induce a credere che un kom possa costare sui 100 euro (e magari al pari di un cronografo, pur se in cassa tonda, notoriamente il più distrattato).
Trash ha scritto: 10 apr 2025, 19:05
finestraweb ha scritto: 10 apr 2025, 14:25
Frequento anch'io quel gruppo: quante maschere e quanti volti?
Non sapevo che fosse stata data quella stima: è una stima così bislacca che pare essere data per essere ascoltata da chi non se ne intende, piuttosto che essere frutto dell'esperienza di chi l'ha detta.
Questa proprio non l'ho capita, sembra una risposta risentita per il mio commento di cui sopra, se puoi spiegamela, perché la faccenda di "volti e maschere" è quasi offensiva se a me riferita.
Non mi riferivo a te, Trash.
L'hai scritto un po' anche tu: " il prezzo medio ritenuto giusto per sovietici "normali" in vendita" è 100 euro.
Tempo addietro avevi messo in vendita orologi che potevano essere interessanti a prezzi "decenti", es : Slava Monster e Raketa wind rose, Vostok anodizzato tutti intorno al centone.
E sono ancora lì. Perché? Perché evidentemente non è il prezzo a cui lì si compra, anche se lì è stato detto, con una stima fuorviante, che valga la pena di comprare.
Aggiungi che:
-) la chat che tu hai indicato è quella di "discussione" e lì non di rado vedi quello che comprano ed al prezzo a cui comprano. E gli acquisti che mostrano sono sempre di entità molto minore di 100 euro.
-) la chat di vendita è un'altra ed ha altri prezzi.
"Non ho idea di quali armi serviranno per combattere la terza Guerra Mondiale, ma la quarta sarà combattuta coi bastoni e con le pietre" - Albert Einstein
Avatar utente
cuoccimix
moderatore
moderatore
Messaggi: 2700
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29

Re: Russi alle stelle: piccoli segnali di speranza (o di deflazione e inflazione)

Messaggio da cuoccimix »

finestraweb ha scritto: 10 apr 2025, 14:25 i cronografi Seagull St19 hanno prezzi imbattibili.
Ma che c'azzeccano con gli orologi russi?
Sono due cose diverse.
Mica tanto. Il Seagull ST19, come detto, ha preso esattamente il posto che aveva il Poljot 3133 fino all'uscita di produzione.
E in generale i modelli 1963 hanno quel carattere e abbordabilità che erano tipici del 3133.

Ad uno che vuole comprare un solo tempo ETA, andiamo a dire: "Cosa spendi 400 per quel solo tempo automatico, quando un cronografo con ST19 costa 100 euro?".
Chi vuole un ETA continuerà a comprare un ETA. Il raffronto che faccio più spesso, è proprio con i russi usati. E dal confronto i secondi escono quasi sempre perdenti a larghissima maggioranza. Certo, magari un 31659 lo prenderei, ma fra un 3133 cromato mezzo mangiucchiato e un ST19 nuovo che costa lo stesso o addirittura meno (record i 77 euro di poche settimane fa per il 1963 base nuovo), la scelta (per me) è ovvia.
Ti capisco e ti rispetto, cuoccimix, ma secondo me ragioni come chi ha la pancia piena di orologi russi ed in più adesso ha appetito per altro che, convengo con te, ha un ottimo (e migliore) rapporto qualità prezzo. Ma non siamo tutti uguali, c'è chi ha ancora "fame" di orologi russi: tu dirai "poverino", ma a lui poco cambia, l'appetito ce l'ha lo stesso.
Come già detto, la causa principale di stop ai russi per me sono le sanzioni con corollario di casini che non rendono conveniente nè piacevole l'acquisto, dato che compravo molto su Meshok. Hai fame di russi? Allora non hai da fare altro che comprarli. Io ho fatto un calcolo e per le mie abitudini collezionistiche i cinesi sono altrettanto svaganti. Se non posso acquistare qualcosa non mi incaponisco, mi interesso ad altro. La fame passa comunque. E poi sono orologi, non cibo.

Un ST19 non è un Poljot 3133.
E per la cronaca, sono certo che un Poljot 3133 ha una fattura migliore e lo dimostrerò un giorno (devo solo averne tempo).
Anche qui sono dubbioso, già dissi il perchè. P3133 e ST19 hanno un livello costruttivo simile, con materiali (teneri) simili. Magari le viti di regolazione del 3133 sono fatte meglio, ma non è che il 3133 avesse chissà quale livello costruttivo, anzi. Ho perso la conta di quanti ne ho regolati.

Comunque, come dissi: sono orologi, non cibo. Anzi, ora è meglio concentrarci sui ribassi di quello, che è in quel campo che occorre iniziare a sgonfiare le tasche.
Avatar utente
Trash
senior
senior
Messaggi: 1922
Iscritto il: 12 mar 2018, 23:04
Località: Lucca

Re: Russi alle stelle: piccoli segnali di speranza (o di deflazione e inflazione)

Messaggio da Trash »

@finestraweb Ma no, se io dico "prezzo medio" per alcuni modelli 100e, significa che nell'insieme ci sono kom che valgono 50, Raketa 24h che valgono 100, e 3133 che valgono 150....la media è 100, ma è stato solo per fare un raggruppamento all'interno di un discorso.

Per tutto il resto, mi pare sia un intorcinarsi di discorsi su quotazioni, valori e prezzi che si ripetono sempre uguali di volta in volta, il gruppo telegram è possibile non lo abbia ben compreso io, perché come ho detto per me è troppo veloce.

Chiudo...per me la bolla non esiste, pare facile veder fioccare money, ma stringendo le cose sono diverse
Walter
...adeguarsi, reagire e combattere....