Non è offensivo, è fuorviante.Trash ha scritto: 10 apr 2025, 19:05Come avresti riassunto tutti quei sovietici che girano per in maggior numero? Komandirsie, Raketa, Amphibia, Luch, li avrei dovuti elencare uno per uno? raggrupparli in un prezzo medio (alto/basso) è offensivo?finestraweb ha scritto: 10 apr 2025, 14:25
Come diceva un tale: incontriamo tante maschere e pochi volti.
Prezzo medio 100 euro? E che significa? Un prezzo così, "un tanto al kg". Messo male, messo bene: quisquiglie. Tanto la vendita è a distanza, basta fare le foto in un certo modo.
Perché induce a credere che un kom possa costare sui 100 euro (e magari al pari di un cronografo, pur se in cassa tonda, notoriamente il più distrattato).
Non mi riferivo a te, Trash.Trash ha scritto: 10 apr 2025, 19:05Questa proprio non l'ho capita, sembra una risposta risentita per il mio commento di cui sopra, se puoi spiegamela, perché la faccenda di "volti e maschere" è quasi offensiva se a me riferita.finestraweb ha scritto: 10 apr 2025, 14:25
Frequento anch'io quel gruppo: quante maschere e quanti volti?
Non sapevo che fosse stata data quella stima: è una stima così bislacca che pare essere data per essere ascoltata da chi non se ne intende, piuttosto che essere frutto dell'esperienza di chi l'ha detta.
L'hai scritto un po' anche tu: " il prezzo medio ritenuto giusto per sovietici "normali" in vendita" è 100 euro.
Tempo addietro avevi messo in vendita orologi che potevano essere interessanti a prezzi "decenti", es : Slava Monster e Raketa wind rose, Vostok anodizzato tutti intorno al centone.
E sono ancora lì. Perché? Perché evidentemente non è il prezzo a cui lì si compra, anche se lì è stato detto, con una stima fuorviante, che valga la pena di comprare.
Aggiungi che:
-) la chat che tu hai indicato è quella di "discussione" e lì non di rado vedi quello che comprano ed al prezzo a cui comprano. E gli acquisti che mostrano sono sempre di entità molto minore di 100 euro.
-) la chat di vendita è un'altra ed ha altri prezzi.