Uno dei ricordi più vividi che ho di quando ero un bambino è di quando andavamo alla Festa dell’Unità di Legri.
Cadeva precisamente quando tornavo dalle ferie estive con i miei genitori. Si arrivava presto il sabato sera, si mangiava una pizza serviti dai volontari, buttavo qualche soldo nella pesca di beneficenza e si stava una ventina di minuti ad ascoltare il politicante di turno dire due corbellerie sul palco.
Questa festa non esiste più da anni, mi sembra dal 2015 almeno e leggo che anche le sue sorelle più famose non se la passano bene.
I volontari sono pochi e le sezioni chiuse. Addio Festa dell’Unità
Poche risorse, i volontari scarseggiano: stop ai tradizionali appuntamenti sia a Firenze che a Livorno.
www.lanazione.it/cronaca/festa-unita-1.6568344/amp
Addio alle Feste dell’Unità
Moderatore: Curatore di sezione
-
- senior
- Messaggi: 4707
- Iscritto il: 20 dic 2017, 21:06
- Località: Firenze
Addio alle Feste dell’Unità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- moderatore
- Messaggi: 11939
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Re: Addio alle Feste dell’Unità
Anche io frequentavo da bimbo e con i genitori la festa dell’Unità di Legri, che ricordi, proprio quelli semplici e felici di quando si è bambini.
Ricordo però anche il disagio interiore, all’inizio dei 2000 quando le feste dell’Unità le frequentavo per i concerti, per le birre e le pizze non più distribuite dai volontari ma in gestione ai pub locali (con prezzi non più pop) e i prati coperti di macchine negli spazi dati in gestione ai concessionari.
La notizia dunque mi rattrista, ma non come sarebbe successo ai tempi se avessi mancato una serata a Legri.
Purtroppo non solo perché ormai sono più avanti con gli anni, ma forse anche perché quello che c’era di buono in quelle feste (fatte da quelle persone), si era già perso ormai da tanto tempo
Ricordo però anche il disagio interiore, all’inizio dei 2000 quando le feste dell’Unità le frequentavo per i concerti, per le birre e le pizze non più distribuite dai volontari ma in gestione ai pub locali (con prezzi non più pop) e i prati coperti di macchine negli spazi dati in gestione ai concessionari.
La notizia dunque mi rattrista, ma non come sarebbe successo ai tempi se avessi mancato una serata a Legri.
Purtroppo non solo perché ormai sono più avanti con gli anni, ma forse anche perché quello che c’era di buono in quelle feste (fatte da quelle persone), si era già perso ormai da tanto tempo
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi