Impermeabile/waterproof?

Orologeria di ogni tipo ed epoca da tutti i paesi dell'est europeo

Moderatore: Curatore di sezione

IoMe
user
user
Messaggi: 29
Iscritto il: 10 feb 2025, 19:29

Impermeabile/waterproof?

Messaggio da IoMe »

Appendo a questo topic così da non aprirne un altro.
L'impermeabilità indicata sui vari orologi, Komandirskie, Amfibia (impermeabile fino a 200 mt (che poi impermeabile per gli orologi in genere è "waterproof" non "dive" o altro)) è reale o solo scritta? Non che mi interessi perchè l'orologio non lo uso mai in acqua e non lo metto mai neanche in spiaggia, ma volevo conoscere la veridicità della caratteristica non essendo esperto.
Avatar utente
Trash
senior
senior
Messaggi: 1922
Iscritto il: 12 mar 2018, 23:04
Località: Lucca

Re: Consigli acquisto

Messaggio da Trash »

Di solito quando c'è scritto waterproof, temono anche la nebbia.....per il resto dipende che orologi intendi. Con i vintage ci vuole sempre un occhio di riguardo, con i nuovi penso si possa stare tranquilli.
Walter
...adeguarsi, reagire e combattere....
IoMe
user
user
Messaggi: 29
Iscritto il: 10 feb 2025, 19:29

Re: Consigli acquisto

Messaggio da IoMe »

Vero. Intendo i nuovi, quelli ai link pubblicati sopra.
Avatar utente
finestraweb
senior
senior
Messaggi: 919
Iscritto il: 28 lug 2015, 8:55

Re: Impermeabile/waterproof?

Messaggio da finestraweb »

La terminologia è internazionale, se diamo un minimo di affidabilità al marchio, dobbiamo pensare che anche gli orologi russi (in questo caso Vostok) la rispettino.
Poi potremmo diffidare del controllo qualità, ma su che basi se non il pre-giudizio?
E potremmo chiederci, questo sì, a chi rivolgerci se l'orologio nuovo ritornati dalla nuotata contiene acqua: vedo difficile rivolgerci al venditore russo o tedesco che ce l'ha venduto a prezzo da privato.

Ma fatte queste due premesse, non ho dubbi che anche la Vostok condivide la notazione internazionale
Dicitura.png
P.s. l'acqua può entrare dal vetro, dal fondello e dalla corona. Lunga vita alle bistrattate (perché larghe e grezze) guarnizioni dei Vostok.
Compratevi un Tissot, ma non solo: ad ogni cambio pila dovrete / dovreste cambiare quella precisissima e sottile guarnizione che sigilla il fondello.
Quando leggo, di questi tempi, che si "evita" l'orologeria russa per motivi "di simpatia", mi dico che facciamo veramente confusione e di "tutta l'erba" un fascio.
Quella guarnizione schifata da alcuni, è una meraviglia pratica.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di finestraweb il 4 mar 2025, 9:41, modificato 1 volta in totale.
"Non ho idea di quali armi serviranno per combattere la terza Guerra Mondiale, ma la quarta sarà combattuta coi bastoni e con le pietre" - Albert Einstein
Avatar utente
mrcorso
senior
senior
Messaggi: 1140
Iscritto il: 21 mar 2023, 14:12
Località: Stezzano (BG)

Re: Impermeabile/waterproof?

Messaggio da mrcorso »

io ho un komandirskie verde, peraltro con le lancette sbagliate il che mi fa pensare male della qualità dell'assemblaggio, e fino alla pucciata nella piscinetta d'estate arriva senza nessun problema.

Altro non ti saprei dire..
--
Francesco

Citazioni dotte:
cuoccimix: "60 euro costava e 60 euro costa. Perchè loro non si mangiano la gallina, continuano a produrre uova."
Avatar utente
cuoccimix
moderatore
moderatore
Messaggi: 2700
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29

Re: Consigli acquisto

Messaggio da cuoccimix »

Trash ha scritto: 3 mar 2025, 22:35 Con i vintage ci vuole sempre un occhio di riguardo, con i nuovi penso si possa stare tranquilli.
Eh, non sempre. Ho visto orologi nuovi di pacca e WR100 allagarsi al primo bagno. Mentre per anni ho usato al mare un vecchio Amphibia fine anni 80 senza alcun problema.

Credo che i Komandirskie nuovi abbiano un rate basso (addirittura 2 ATM) solo per questioni di garanzia, ma in realtà fra fondello a vite con guarnizione larga, corona a vite e vetro armato sono a mio parere ben capaci di reggere immersioni non professionali.
IoMe
user
user
Messaggi: 29
Iscritto il: 10 feb 2025, 19:29

Re: Impermeabile/waterproof?

Messaggio da IoMe »

Si Mr, per me non è un problema. Come ho scritto sopra non uso mai gli orologi in acqua nè in spiaggia.
Avatar utente
Trash
senior
senior
Messaggi: 1922
Iscritto il: 12 mar 2018, 23:04
Località: Lucca

Re: Impermeabile/waterproof?

Messaggio da Trash »

finestraweb ha scritto: 4 mar 2025, 9:36 La terminologia è internazionale, se diamo un minimo di affidabilità al marchio, dobbiamo pensare che anche gli orologi russi (in questo caso Vostok) la rispettino.
Poi potremmo diffidare del controllo qualità, ma su che basi se non il pre-giudizio?
E potremmo chiederci, questo sì, a chi rivolgerci se l'orologio nuovo ritornati dalla nuotata contiene acqua: vedo difficile rivolgerci al venditore russo o tedesco che ce l'ha venduto a prezzo da privato.

Ma fatte queste due premesse, non ho dubbi che anche la Vostok condivide la notazione internazionale
Dicitura.png

P.s. l'acqua può entrare dal vetro, dal fondello e dalla corona. Lunga vita alle bistrattate (perché larghe e grezze) guarnizioni dei Vostok.
Compratevi un Tissot, ma non solo: ad ogni cambio pila dovrete / dovreste cambiare quella precisissima e sottile guarnizione che sigilla il fondello.
Quando leggo, di questi tempi, che si "evita" l'orologeria russa per motivi "di simpatia", mi dico che facciamo veramente confusione e di "tutta l'erba" un fascio.
Quella guarnizione schifata da alcuni, è una meraviglia pratica.
Personalmente su questa tabella avrei diverse cose da ridire....
Walter
...adeguarsi, reagire e combattere....
davidgnomo
user
user
Messaggi: 68
Iscritto il: 3 lug 2024, 14:13

Re: Impermeabile/waterproof?

Messaggio da davidgnomo »

IoMe ha scritto:Si Mr, per me non è un problema. Come ho scritto sopra non uso mai gli orologi in acqua nè in spiaggia.
Se non l'hai mai fatto, fossi in te proverei. Non sono io a poter dare consigli, ma credo che portare in giro un orologio al mare o quando si lavora ecc. gli aggiunga qualcosa. Soprattutto se si intende tenerlo a lungo. Se poi è economico si rischia meno.
L'estate scorsa ho portato spesso un komandirskie moderno automatico, che ha impermeabilitá più che buona: 10 atmosfere. Nessun problema. Un po' di grasso siliconico sulla filettatura della corona, solo per scrupolo.

Inviato dal mio 2201117SY utilizzando Tapatalk

Avatar utente
cuoccimix
moderatore
moderatore
Messaggi: 2700
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29

Re: Impermeabile/waterproof?

Messaggio da cuoccimix »

finestraweb ha scritto: 4 mar 2025, 9:36 Quella guarnizione schifata da alcuni, è una meraviglia pratica.
sarei curioso di sapere chi la schifa. In un mondo di fili interdentali come guarnizioni, quella dei Vostok è qualcosa che necessita di essere cambiato ogni 20 anni, a volte nemmeno quello.