oggi vi presento un orologio che mi è capitato assolutamente per caso e inaspettato e che, altrettanto inaspettatamente, si è dimostrato piuttosto interessante.
E lo faccio concedendomi un po’ di tempo per la chiacchiera e la divagazione, già che ho incontrato una bella storia e mi fa piacere condividerla anche con voi.
Già, per cominciare diciamo che, in occasioni del tutto fortuite, la Moglie ha ritrovato in uno dei mitici cassetti (mitici perché in ogni forum d’orologi, russi, sovietici o meno, c’è sempre qualcheduno che fa un ritrovamento in un cassetto…) l’orologio che era indossato -nei suoi ricordi da sempre e finché non è venuto a mancare- dal nonno paterno.
Ormai rassegnata a questa mia passione l’ha messo nelle mie mani perché ne potessi apprezzare oltre che la storia personale anche quella generale e magari anche tecnica.
Ma per farla breve e per capire di che si tratti ecco una foto al volo, fatta con il cellulare per ischerzo e con una luce che non si capisce di che sappia ma proposta solo a titolo anticipatorio...
Sul quadrante si legge che è un’Eterna, e che è stato fatto in Svizzera.
E’ già un’inizio, anche se a me, come a molti di voi, immagino dica piuttosto poco.
E poi gli manca la sfera dei secondi… Mah… O che orologio a risparmio aveva il Nonnetto (la sfera non è perduta, l’oriolo è proprio fatto così…), me lo figuravo come un signore molto più sussiegoso.
Nondimeno l’orologio ha un’estetica assai gustosa…
Eppure, eppure, eppure il cinturino è in “Echte Krokodil”, vero coccodrillo, wow si procede bene, certamente il cinturino (pur magari inviso agli animalisti, ma vi prego di considerare che erano altri tempi e altri ambienti…) è sintomo d’affetto nei confronti dell’orologio al quale era dedicato… Ma -di nuovo- erano altri tempi e magari si facevano acquisti ben ponderati che dovevano poi durare per tutta una vita… Vai a sapere te….
Ovviamente mi son dedicato ad un po’ di pulizia puramente estetica, mi sembrava il minimo.
Ho impiegato una mezz’oretta lavando cinturino (e applicando poi balsamo da capelli e crema nutriente neutra per mani, procedura che mi ha sempre dato ottimi risultati anche nel rinnovare le pelli di macchine fotografiche d’epoca) e ripulendo ben bene (esternamente) la cassa…
E mentre me lo rigiravo strofinandolo di qua e di là tra le mani il maniGoldo iniziava ad entrare nella grazia dell’occhio e mi induceva a riflettere come che alla fine fosse davvero un bell’orologetto, fatto bene, elegante, minimale, e poi del nonno…
…via c’era necessariamente da indagare ancora un po’…
Vi anticipo che non ho fatto per nulla mare ad indagare, ma un passo per volta…
Il fatto che avesse un cinturino di lusso e che il nonno in questione fosse Barone Bavarese che durante la vita -prima della seconda guerra mondiale almeno (per fortuna antirazzista poi…)- non aveva conosciuto certamente disagi economici mi induceva a pensare che l’orologio difficilmente sarebbe potuto essere una patacca.
Direi a questo punto che sia il caso di scendere due parole su cosa fosse l’Eterna Watch, fondata in Svizzera, a Grenchen nel Cantone Solothurn il 7 novembre 1956 dai pionieri Josef Girard und Anton Schild
e portata avanti successivamente da Urs Schild (attualmente il marchio è di proprietà della Citychamp Watch & Jewellery Group Limited (una società d’investimenti che fino al 2014 si chiamava China Haidian Holdings)
I macchinari e il know how furono appresi negli Stati Uniti e già dal 1932 producevano anche per ETA SA movimenti non solo per il proprio uso ma anche per altri rivenditori.
Celebri i loro “allarmi 8 giorni” e simpatici (ne potete vedere alcuni da tavolo e da viaggio qua http://www.schild-eterna.de/wecker.htm) e lo sviluppo di alcune tecnologie legate ai movimenti automatici.
Il logo con le 5 stelle è utilizzato su alcuni modelli già dal 1948
La società ha continuato a lavorare e sfornare novità fino agli anni 2000, il movimento 6036 è del 2004 e nel 2006 hanno prodotto un movimento ultrasottile, il 3030, per celebrare il 150esimo anniversario

Mi permetto di tediarvi con due gustose paginette di un volantino pubblicitario prodotto in occasione del centenario dell’Eterna del 1956.
Lo faccio anche (o soprattutto) perché partono in quinta citando Darwin, Baudelaire e nientepopodimenoché Karl Marx

Vi sembra poco?
A me riempie d’ilarità e soddisfazione una ditta Svizzera che produce orologi di lusso e che inizia la sua pubblicità citando l’autore del Manifesto, prosegue con un poeta maledetto e non si fa mancare nemmeno un rimando all’autore di certe teorie sull’evoluzione che in Italia tardano ancora ad essere ben comprese dai politici, dalle scuole o da taluni integralisti di talune religioni….
Per dare un’idea della parabola della Eterna Watch ecco come appariva nel 1885
L'immenso complesso che era diventata nel 1977
e come s’era ridotta nel 2011, prima che i cinesi ci mettessero le mani
Per completezza storica e teorica vi ci metto anche come il gruppo d’investimento che l’ha acquistata se la sarebbe immaginata
Non so come sia allo stato attuale ma non mi interessa.
Se le ultime presentate erano le premesse preferisco non approfondire

Attualmente si occupano solamente di design e non ho indagato su che movimenti montino etc. etc.
Direi solo che -dal sito ufficiale- mi sembrano molto pretenziosi e con nulla a che vedere con la produzione svizzera che citava Marx, Darwin e Baudelaire, anzi…

Ma torniamo all’orologio con un paio di foto vere
Per avere qualche indizio su cosa e come cercare mi sono risoluto a fare la cosa più ovvia, aprire il fondello e provare a comprendere che tipo di calibro montasse, nella speranza che fosse marchiato, altrimenti avrei dovuto richiedere la collaborazione del Socio Cane che solitamente mi fornisce consulenze gratuite e precisissime sulla materia (e che qua pubblicamente ringrazio un’altra volta ancora pur sapendo che non ve n’è bisogno…).
Fondello facile facile, a scatto, si è aperto come se non aspettasse altro che mostrare le sue grazie.
Eccoci dunque, il movimento è questo
che è un Eterna (ehm, per l’appunto) 1432U numerato, per la precisione e completezza storica 4336827 (il movimento si basa su un Etea 2434 a sua volta derivazione del 2430)
sotto le specifiche del 1432 (senza U)
Niente male è ultra piatto, pulitissimo ed è preciso come se si fosse fermato ieri.
Quando dico che è piatto intendo che l’orologio è spesso solo 7 millimetri, può fare concorrenza a certi Poljot o Luch

Un po’ di approfondimenti sui siti che trovate tra le fonti e ho compreso che il calibro Eterna 1432U è nato in un periodo che potremmo collocare tra il 1957 e il 1961.
Un altro po’ di approfondimento e in questa pagina (tra l’altro vi invito a scorrere tutto il sito, perché le foto sono meravigliose e ci sono presentati dei pezzi degnissimi della stima di un amante dell’orologeria russa e sovietica, anche quarzi di concezione particolare, per i feticisti del genere) http://www.schild-eterna.de/tripletime.htm si scopre che il movimento numero 4336827 è stato fatto con tutta probabilità nell’anno 1959

Uhm, direi che ci avevo dato anche andando a intuizione da altri indizi trovati in rete, bene.
Beh, francamente a questo punto ero già soddisfatto delle belle cose che avevo trovato e che -qualora ve ne fosse stato bisogno- nobilitavano le qualità e la storia dell’orologio che, oltre a quanto sopra elencato, è sempre e soprattutto uno splendido ricordo della persona che l’ha portato al polso per almeno venti anni.
Ma le sorprese non sono finite, perché mentre mi apprestavo a richiudere il fondello mi sono accorto che internamente pure questo era iscritto.
Ohibò, sto anche invecchiando e ci ho messo un po’ a realizzare…
Sopra c’è scritto Eterna Watch Co. Swiss e sotto?
Eccolo
Ci sono 3 punzoni, non me ne intendo e non entro nel merito della loro autenticità della quale però sono abbastanza certo (rammento che era l’orologio del nonno Barone del castello di Kressenstein, con cinturino in coccodrillo, comprato prima che la Moglie nascesse e che ha sempre visto al polso del parente…).
I punzoni lo qualificano come oro 18k (0,750).
Maddai.
Vedi te il Nonnetto e vedi che gli indizi vanno a completarsi in una visione d’insieme consona?
Del resto l’eleganza totale fa sì che si sposi benissimo una cassa “solid gold”
Beh, che dire, il ricordo del Nonno si rappresenta in un orologio che pare essere oltre che d’oro anche piuttosto raro, le uniche tracce si trovano qua http://eterna-fanatic.com/pages/bakery/ ... re-182.php e l’orologio, per cassa, movimento e tutto è della medesima produzione
Questa traccia non è poco, conferma l’autenticità e che Eterna abbia prodotto orologi con la cassa in oro (proprio questo modello, per giunta).
C’era anche (sempre con lo stesso movimento 1432U) anche una versione in acciaio http://eterna-fanatic.com/pages/bakery/ ... re-167.php
Il collezionista titolare della pagina, per via dello stile ma anche sottolineando la scelta di omettere la sfera dei secondi chiama il modello “Less is more” e sinceramente questo nome mi garba e lo faccio mio piuttosto volentieri

Eterna “Less is more” sia

Oggi l’ho tenuto al polso e la sensazione è davvero bella.
E’ elegante, sottilissimo e leggero, praticamente si scorda d’averlo.
Il quadrante per il colore chiaro panna riflette la luce in maniera egregia appena colorata dalla cassa che, seppur color oro, non da particolarmente nell’occhio vista l’eleganza e lo stile dell’orologio
Le dimensioni di 36 mm senza corona lo fanno un orologio non certamente grande, in linea con le misure del periodo e che rende più di quel che è forse anche a causa del quadrante molto chiaro.
A completare l’ottima impressione il cinturino in coccodrillo vissuto, che ha ripreso tono, morbidezza e un bellissimo tono e colore dopo il trattamento di bellezza e l’asciugatura

Insomma, per moltissimi motivi ho davvero l’onore di poter concedermi di portare questo bel ricordo al polso e questo topic lo dedico in primis alla persona che l’ha scelto, indossato e vissuto per almeno trent’anni di una vita che da quel che mi raccontano è stata davvero molto interessante.
Vi saluto nella speranza di aver reso onore a cotanto orologio e di avervi annoiato abbastanza con un’ultima foto

Per chi volesse approfondire e come referenze per alcune foto di questo topic:
https://en.wikipedia.org/wiki/Eterna
http://www.eterna-fanatic.com/
http://www.schild-eterna.de/seite2.htm
http://www.swissinfo.ch/ger/besitzerwec ... e/38238860
http://eterna.com/en/