[Tecnica] Revisione Vostok 2209

Orologeria di ogni tipo ed epoca da tutti i paesi dell'est europeo

Moderatore: Curatore di sezione

Avatar utente
giorgio_quinto
advanced user
advanced user
Messaggi: 253
Iscritto il: 29 dic 2015, 18:34

[Tecnica] Revisione Vostok 2209

Messaggio da giorgio_quinto »

Oggi non sapevo che fare così mi son revisionato un Vostok 2209 che avevo nelle scatoline dei ricambi.
Presi uno stock di 3 pezzi molto tempo fa per prelevare un bilanciere da montare su un 2214, di due ne ho fatto uno perchè in quello che ho scelto per la revisione c'erano il copribascula e il tiretto rotti e dato che all'altro mancavano un paio di pezzi li ho cannibalizzati :D
Così mi rimane un 2214 e un 2209 per prelevare ricambi e un 2209 a posto che sta ticchettando allegramente :lol:
Non so che ci farò ma almeno adesso è perfetto ;)

Devo dire che il montaggio ponti non è difficile, a volte smadonno per far entrare gli assi stavolta sono andati dentro praticamente da soli.
Ho tribolato un pò di più per mettere a posto la zona tiretto ma alla fine è andato tutto dentro senza perdere pezzi :D

Questo movimento è comunque strano, l'asse secondi è solitario inserito per primo nella platina, poi tre ruote "classiche" anche se una è composta da due ingranaggi coassiali identici sfalsati stile panino (boh... chissà perchè...), infine fermata dal ponte bariletto una ruota composta, con un ingranaggio piccolo all'estremità opposta dell'asse che va a mordere sulla ruota minuti nella parte superiore.
E' il primo movimento che vedo fatto così tra tutti quelli che ho revisionato, non è male ad ogni modo una bella qualità costruttiva.

Bene... ;)
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11942
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Re: [Tecnica] Revisione Vostok 2209

Messaggio da DaniLao »

Giorgio, ho modificato il titolo come consigliato, a suo tempo, da Zvezda.

Qualora in futuro qualcheduno possa brancolare nell'oscuro e periglioso (per me) mondo delle riparazioni saprà così che si potrà rivolgere a te (o a questo topic) per qualche preziosa dritta
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Avatar utente
Cane
senior
senior
Messaggi: 7155
Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
Località: Cecina

Re: [Tecnica] Revisione Vostok 2209

Messaggio da Cane »

giorgio_quinto ha scritto: Questo movimento è comunque strano, l'asse secondi è solitario inserito per primo nella platina, poi tre ruote "classiche" anche se una è composta da due ingranaggi coassiali identici sfalsati stile panino (boh... chissà perchè...), infine fermata dal ponte bariletto una ruota composta, con un ingranaggio piccolo all'estremità opposta dell'asse che va a mordere sulla ruota minuti nella parte superiore.
E' il primo movimento che vedo fatto così tra tutti quelli che ho revisionato, non è male ad ogni modo una bella qualità costruttiva.

Bene... ;)
Si, un movimento un po' starno, ma ne ho smontato uno solo parecchio tempo fa...

Ha qualche caratteristica strana, tipo che il bariletto non spinge sulla ruota centro dei minuti ma su un'altra ruota intermedia di rinvio ai minuti...

La ruota composta da due ingranaggi sovrapposti (intendi 2 ruote dentate sovrapposte?) dovrebbe essere quella che agisce sul pignoncino molto piccolo dell'asse che va alla sfera dei secondi e dovrebbe servire perché la sfera secondi non si muova a scatti visto che il suo pignoncino ha solo pochi denti...

Sarebbe stata interessante qualche foto.... :evil:
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
Avatar utente
giorgio_quinto
advanced user
advanced user
Messaggi: 253
Iscritto il: 29 dic 2015, 18:34

Re: [Tecnica] Revisione Vostok 2209

Messaggio da giorgio_quinto »

Si Paolo hai ragione sulle foto ma purtroppo sono pigro assai e non ne faccio badando al risultato più che all'immagine.
Capisco siano state estremamente importanti, vedrò di rimediare in futuro :oops:

Si, intendevo proprio quella ruota con due ingranaggi coassiali che hanno di allineato solo i denti ma non le razze.