Giusto Giovanni, fondello e movimento mancano, dunque eccoli
Snapseed.jpg
Il primo è liscio, per il secondo chiedo il vostro aiuto e consulenza.
Sotto il bilanciere si intravede un marchio che non (ri)conosco e un numero, mi pare 717...
Purtroppo me ne son reso conto solo riguardando la foto, dopo averlo richiuso.
Se da qua non riuscite a desumere (ma non dubito del vostro allenato occhio di falco) magari ci riprovo con una macro spinta.
Riguardo ad Anker-Meister Anker-Anker KR cito pari pari VPN che già s'è espresso sulle interrelazioni (e sulla loro assenza) con un paio di interventi (che ho qua ricompresi) in questo topic
viewtopic.php?t=82
VPN ha scritto: Sul marchio Meister Anker: esso non aveva alcun legame diretto con la DDR. Era un marchio usato dalla rivista di vendita per corrispondenza Tedesco Occidentale "Quelle", che commercializzava nella BRD orologi da polso, da tavolo e da muro con il marchio Meister Anker.
Alcuni MA erano rimarchiamenti di Ruhla, Glashutte, Poljot, Prim, Junghans, anche l'Elektronika 3049 (B6-02) fu rimarchiato Meister Anker per un breve periodo.
La Quelle é fallita alcuni anni fa, credo quindi che anche il marchio Meister Anker non esista più.
(...)
Anker e Meister Anker non sono lo stesso marchio. Anker era un marchio registrato da molte aziende Tedesco-Occidentali ed utilizzato su molti movimenti, sia Tedeschi che Svizzeri.
Nel caso del tuo Anker, il tuo è un Anker KR, e quel KR è l'acronimo di Karl Rexer, piccola casa orologiera di fascia bassa, che rimarchiava sia orologi Tedesco Occidentali, Svizzeri che Tedesco Orientali, solitamente Ruhla. Uno dei marchi con cui la Anker KR era conosciuta era "Karex".
La maggior parte della produzione della Karl Rexer era fatta da orologi Ruhla (solitamente i meccanici con gli UMF-24, ma anche qualche UMF-28 è stato rimarchiato Karex) e qualche Porta e Laco/Durowe.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.