300 milioni, non 300 miliardi.
[ Politica ] Come ci prendono in giro...
Moderatore: Curatore di sezione
-
- moderatore
- Messaggi: 2710
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
Re: [ Politica ] Come ci prendono in giro...
-
- senior
- Messaggi: 919
- Iscritto il: 28 lug 2015, 8:55
Re: [ Politica ] Come ci prendono in giro...
Se tutti si buttano giù da un ponte, io non mi ci butto solo perché lo fanno gli altri.Trash ha scritto: 16 apr 2025, 22:36 Io non ho detto di essere d'accordo al riarmo, ho fatto una domanda alla quale non ho avuto risposta. Se tutti si armano, noi che si fa'? si resta con le fionde? Tutti armati fino ai denti e noi no?
Già contiamo ora come il due di briscola.
Poi diciamoci la verità, se effettivamente questi 800mld venissero investiti nella sanità sarebbe una gioia, ma siccome rinunciando ad uno non si ottiene nemmeno l'altro....
Ma così, per curiosità, come che invece i 300mld nel ponte non disturbano?
Durante la Prima Guerra mondiale l'Italia fece "un grande affare" ad entrare in guerra? Anche allora c'erano gli interventisti e quelli per la neutralità.
Nessuna scelta è obbligata.
Hai citato Francia e Germania: la Spagna, il Portogallo, che fanno?
La Svizzera?
L'Italia ha questa velleità da grande potenza europea, ma non lo siamo, a meno che vogliamo tornare alla retorica del "milione di baionette": peccato che gli scarponi erano di cartone ed i carriarmati di latta ed i cittadini poveracci.
Abbiamo dimenticato come il mercato può tenerci per le palle sul debito?
Ed il mercato tiene noi, non i tedeschi e nemmeno, come noi, i francesi.
Ribadisco: com'è il welfare tedesco e francese? Comodo questo prendere ad esempio gli altri nelle cose che "fanno comodo" per sostenere la propria politica (e non alludo a te, perché tu non sei un politico), ma non farlo in altre che sono "scomode".
Tutti uniti contro il nuovo nemico?
Uniti un corno: il debito lo teniamo ben separato.
Possiamo sommare i morti sul campo, ma i debiti, ognuno tiene i suoi per sé: però l'Europa ci chiede dei soldi da mettere "nel piatto", da spendere presso i maggiori gruppi industriali bellici europei (nell'ordine, quello tedeschi, francesi ed infine italiani e spagnoli) ed americani.
In merito al Ponte: è politica nazionale.
Salvini e questo governo lo volevano, si sapeva: rispetto il voto dei miei concittadini.
La democrazia europea è invece un po' più "oligarchica": una volta insediata la commissione, il Parlamento ha molto meno potere e la Commissione ha sui singoli stati, meno potere di quello che i governanti nazionali raccontano.
Anche qui, è la solita presa in giro: "ce lo chiede l'Europa".
Poi però c'è chi in Europa e pure nella NATO se ne frega di quello che "chiede l'Europa",con buona pace dell'Europa stessa.
"Non ho idea di quali armi serviranno per combattere la terza Guerra Mondiale, ma la quarta sarà combattuta coi bastoni e con le pietre" - Albert Einstein
-
- user
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 3 lug 2024, 14:13
Re: [ Politica ] Come ci prendono in giro...
Mah, In una corsa al riarmo, inteso come acquisto di armi, ci vedo comunque rimanere indietro.
Se qualcosa in più deve proprio essere speso, ma io dico di no, si investa in ricerca e produzione a livello nazionale e europeo.
Ma non è questo che si vuole, tocca comprare le armi degli alleati, sperando che non ci sia il codice di blocco...
Se qualcosa in più deve proprio essere speso, ma io dico di no, si investa in ricerca e produzione a livello nazionale e europeo.
Ma non è questo che si vuole, tocca comprare le armi degli alleati, sperando che non ci sia il codice di blocco...

-
- senior
- Messaggi: 3745
- Iscritto il: 5 feb 2016, 9:48
- Località: Roma
Re: [ Politica ] Come ci prendono in giro...
Non ci sono riusciti i figli (ne ha 3, di cui uno abbastanza benestante). Purtroppo devono anche pensare ai propri figli. Hanno già intaccato i fondi per il college per i ragazzi.cuoccimix ha scritto: 16 apr 2025, 20:34Copiate e incollate come vi fa comodo e per ciò che vi servirà, non me ne frega nulla: per me il modello USA è il sistema sociale più bestiale e abietto del cosiddetto "mondo sviluppato". 45000 persone ogni anno in USA muoiono per mancanza di assicurazione sanitaria. La cifra, se si include chi muore perchè le cure non sono coperte dall'assicurazione stipulata, sale a oltre 100.000 morti all'anno. Dal 2020 al 2030 si calcolano almeno 1.200.000 morti (UN MILIONE E DUECENTOMILA) per mancata copertura universale delle cure.wilcoyote ha scritto: 16 apr 2025, 14:35 Negli USA un mio anziano zio dovrà rassegnarsi a morire, perché avrebbe bisogno di dialisi ma l'assicurazione sanitaria non copre al 100% le spese (esattamente come succede qui) e la parte che resta da pagare lo ha già ridotto sul lastrico dopo poche sedute.
Questo è il modello schifoso che stiamo importando.
Che tuo zio debba crepare come un cane è un crimine, e i crimini vanno puniti. Per ora vengono puniti troppo poco.
E mi fermo sennò mi arrestano.
Hai modo comunque di aiutarlo in qualche modo?
Altra boiata galattica, darwinismo sociale puro, dal quale sono esentati i ricchi.
-
- senior
- Messaggi: 1925
- Iscritto il: 12 mar 2018, 23:04
- Località: Lucca
Re: [ Politica ] Come ci prendono in giro...
Non sono 300mld ma nemmeno 300mln......spesa prevista 15mld.
Mauro, qui non si parla di ponti, si parla di rimanere isolati e disarmati all'interno di un gruppo; non ci stanno bene le decisioni prese dal gruppo? OK allora usciamo e stop! con tutto quello che che ne consegue, positivo o negativo. Nella 1GM saremmo stati coinvolti comunque.
Il mercato ci terrà comunque per le palle per i prossimi 2000 anni, cmq sarò ben contento che non vengano spesi e ancora di più lo sarò quando li vedrò investiti nella sanità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Walter
...adeguarsi, reagire e combattere....
...adeguarsi, reagire e combattere....
-
- senior
- Messaggi: 3745
- Iscritto il: 5 feb 2016, 9:48
- Località: Roma
Re: [ Politica ] Come ci prendono in giro...
Letta stamattina: una signora di 72 anni è stata operata al femore e gli hanno ingessato la gamba, stabilendo che avrebbe dovuto tenere il gesso per i canonici 40 giorni. Ieri, 10 giorni dopo (ossia un mese prima della data fissata dal medico) il marito è andato a prendere appuntamento per la rimozione del gesso. Gliela volevano dare a sei mesi da ieri! Probabilmente dovrà farlo a pagamento.
Comunque l'Abruzzo non fa testo, due consiliature consecutive di destra fascioleghista hanno devastato paraticamente tutto, tranne che le tasche degli amichetti loro.
A me pare anche che molti di quelli che li hanno votati, e che continuano a difenderli, siano irrimediabilmente plagiati. Perché con tutta evidenza di tratta di poveracci ignoranti (basta leggere i post sgrammaticati e sconclusionati che scrivono sui social).
I pochi che si sono ravveduti (per esempio, all'Aquila, i commercianti del centro, che stanno chiudendo uno dopo l'altro perché la gente se ne sta andando) lo hanno fatto perché due conti se li sanno ancora fare (il sindachetto di caccapound ce lo hanno messo e riconfermato anche loro, adesso si ravvedono, troppo tardi!).
Comunque l'Abruzzo non fa testo, due consiliature consecutive di destra fascioleghista hanno devastato paraticamente tutto, tranne che le tasche degli amichetti loro.
A me pare anche che molti di quelli che li hanno votati, e che continuano a difenderli, siano irrimediabilmente plagiati. Perché con tutta evidenza di tratta di poveracci ignoranti (basta leggere i post sgrammaticati e sconclusionati che scrivono sui social).
I pochi che si sono ravveduti (per esempio, all'Aquila, i commercianti del centro, che stanno chiudendo uno dopo l'altro perché la gente se ne sta andando) lo hanno fatto perché due conti se li sanno ancora fare (il sindachetto di caccapound ce lo hanno messo e riconfermato anche loro, adesso si ravvedono, troppo tardi!).
-
- senior
- Messaggi: 3745
- Iscritto il: 5 feb 2016, 9:48
- Località: Roma
Re: [ Politica ] Come ci prendono in giro...
Un esempio di armamenti: La Svezia fabbrica il Saab Gripen, la Francia il Dassault Rafale, Italia, Germania e UK l'Eurofighter Typhoon.Trash ha scritto: 17 apr 2025, 18:34Non sono 300mld ma nemmeno 300mln......spesa prevista 15mld.
Mauro, qui non si parla di ponti, si parla di rimanere isolati e disarmati all'interno di un gruppo; non ci stanno bene le decisioni prese dal gruppo? OK allora usciamo e stop! con tutto quello che che ne consegue, positivo o negativo. Nella 1GM saremmo stati coinvolti comunque.
Il mercato ci terrà comunque per le palle per i prossimi 2000 anni, cmq sarò ben contento che non vengano spesi e ancora di più lo sarò quando li vedrò investiti nella sanità
xxxx.jpg
Ognuno di questi aerei ha qualche particolarità che lo distingue dagli altri, ma per la maggior parte sono sovrapponibili.
I russi hanno un paio di aerei dello stesso livello (probabilmente dal punto di vista prettamente aeronautico sono anche superiori, ma poi l'avionica volge a favore degli occidentali).
Gli europei, complessivamente, hanno speso circa sei volte quello che hanno speso i russi. Perché i russi non riporogettano ex novo ogni volta, come hanno fatto gli italo-tedeschi, per es., nel passare dal Tornado al Typhoon) ma per step successivi. Se uno step non da' risultati soddisfacenti tornano indietro e ci riprovano, o passano direttamente allo step +2. Diremmo poca spesa tanta resa.
In ogni caso UE + UK già spendono per la difesa circa il doppio di quel che spende la Russia.
Se la Russia fa paura, evidentemente questi soldi non vengono spesi bene. Senza contare che pure in Russia rubano, dai generali ai soldati semplici.
-
- moderatore
- Messaggi: 2710
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
Re: [ Politica ] Come ci prendono in giro...
wilcoyote ha scritto: 17 apr 2025, 18:27 Non ci sono riusciti i figli (ne ha 3, di cui uno abbastanza benestante). Purtroppo devono anche pensare ai propri figli. Hanno già intaccato i fondi per il college per i ragazzi.
Altra boiata galattica, darwinismo sociale puro, dal quale sono esentati i ricchi.
Schifo e orrore.
Tutto il resto è difesa dell' indifendibile.
E farlo venire in Italia?
-
- senior
- Messaggi: 3745
- Iscritto il: 5 feb 2016, 9:48
- Località: Roma
Re: [ Politica ] Come ci prendono in giro...
Impossibile nelle sue condizioni.cuoccimix ha scritto: 17 apr 2025, 19:50wilcoyote ha scritto: 17 apr 2025, 18:27 Non ci sono riusciti i figli (ne ha 3, di cui uno abbastanza benestante). Purtroppo devono anche pensare ai propri figli. Hanno già intaccato i fondi per il college per i ragazzi.
Altra boiata galattica, darwinismo sociale puro, dal quale sono esentati i ricchi.
Schifo e orrore.
Tutto il resto è difesa dell' indifendibile.
E farlo venire in Italia?

-
- senior
- Messaggi: 919
- Iscritto il: 28 lug 2015, 8:55
Re: [ Politica ] Come ci prendono in giro...
Alla fine, mi sembra che tutti vorremmo la stessa cosa, ma non tutti crediamo che sia possibile la stessa cosa: vediamo contesti diversi con priorità diverse.
Magari egoisticamente, penso che se toccassimo con mano alcuni aspetti che ora sono messi in secondo piano, forse le nostre priorità cambierebbero, a differenza di quello che ci intortano.
Abbiamo una diversa percezione della realtà: chi vede "un nemico" alle porte, chi no.
Come sempre, io non voglio convincere nessuno, il mio thread era nato come sfogo e come "avvertimento".
La Sanità è regionale, ma i finanziamenti sono statali.
Credo che siano ormai anni che riceviamo "input" per cui una privatizzazione della Sanità è inevitabile: perché il "pubblico" non ha abbastanza soldi, perché "il privato lavora meglio".
Poi, quando il taglio è stato effettuato, l'ospedale è stato privatizzato e si verifica qualcosa che non va bene, gli amministratori pubblici allargano le braccia, perché la questione non è più di loro competenza, ma è colpa del privato, che dalla sua fa valere i contratti firmati con il pubblico: il disservizio sembra non essere colpa della parte pubblica, il privato fa valere il rispetto degli accordi presi, quindi anche lui non ha colpe.
Ma ci si dimentica sempre il percorso per cui si arriva a certe tappe.
Stessa cosa per la guerra e per l'attuale politica degli armamenti: "è inevitabile". No, è una scelta, un opzione.
E non dimentichiamo che la Germania finanzierà il suo armamento facendo debito, cosa che noi non possiamo fare, perché il nemico è comune, ma "ognuno si tiene il tuo debito".
Riguardo al mio caso, vi terrò informati.
A detta della dottoressa, la richiesta che ci è stata rifiutata dall'impiegata dell'ospedale, era corretta.
Adesso ha fatto una nuova richiesta, anch'essa con carattere di urgenza: vedremo se anche questa sarà rifiutata.
Il meccanismo è chiaro: il medico fa richieste di urgenza, che la struttura ha problemi a soddisfare, quindi le boccia e ne chiede la sostituzione con altre programmabili, cioè meno urgenti.
Le richieste urgenti andrebbero soddisfatte entro 10 giorni: la volta scorsa la richiesta urgente era stata soddisfatta in 45 giorni, che è sempre meglio che una visita a luglio 2026 (che dovrebbe essere soddisfatta entro 180 giorni).
Magari egoisticamente, penso che se toccassimo con mano alcuni aspetti che ora sono messi in secondo piano, forse le nostre priorità cambierebbero, a differenza di quello che ci intortano.
Abbiamo una diversa percezione della realtà: chi vede "un nemico" alle porte, chi no.
Come sempre, io non voglio convincere nessuno, il mio thread era nato come sfogo e come "avvertimento".
La Sanità è regionale, ma i finanziamenti sono statali.
Credo che siano ormai anni che riceviamo "input" per cui una privatizzazione della Sanità è inevitabile: perché il "pubblico" non ha abbastanza soldi, perché "il privato lavora meglio".
Poi, quando il taglio è stato effettuato, l'ospedale è stato privatizzato e si verifica qualcosa che non va bene, gli amministratori pubblici allargano le braccia, perché la questione non è più di loro competenza, ma è colpa del privato, che dalla sua fa valere i contratti firmati con il pubblico: il disservizio sembra non essere colpa della parte pubblica, il privato fa valere il rispetto degli accordi presi, quindi anche lui non ha colpe.
Ma ci si dimentica sempre il percorso per cui si arriva a certe tappe.
Stessa cosa per la guerra e per l'attuale politica degli armamenti: "è inevitabile". No, è una scelta, un opzione.
E non dimentichiamo che la Germania finanzierà il suo armamento facendo debito, cosa che noi non possiamo fare, perché il nemico è comune, ma "ognuno si tiene il tuo debito".
Riguardo al mio caso, vi terrò informati.
A detta della dottoressa, la richiesta che ci è stata rifiutata dall'impiegata dell'ospedale, era corretta.
Adesso ha fatto una nuova richiesta, anch'essa con carattere di urgenza: vedremo se anche questa sarà rifiutata.
Il meccanismo è chiaro: il medico fa richieste di urgenza, che la struttura ha problemi a soddisfare, quindi le boccia e ne chiede la sostituzione con altre programmabili, cioè meno urgenti.
Le richieste urgenti andrebbero soddisfatte entro 10 giorni: la volta scorsa la richiesta urgente era stata soddisfatta in 45 giorni, che è sempre meglio che una visita a luglio 2026 (che dovrebbe essere soddisfatta entro 180 giorni).
"Non ho idea di quali armi serviranno per combattere la terza Guerra Mondiale, ma la quarta sarà combattuta coi bastoni e con le pietre" - Albert Einstein