ALT! Chi siete? Cosa portate? COME lo portate? (Un fiorino!)

Svago, allegria, ricette e tutto ciò che non rientra nelle altre categorie

Moderatore: Curatore di sezione

Avatar utente
mrcorso
senior
senior
Messaggi: 1400
Iscritto il: 21 mar 2023, 14:12
Località: Stezzano (BG)

Re: ALT! Chi siete? Cosa portate? COME lo portate? (Un fiorino!)

Messaggio da mrcorso »

DaniLao ha scritto: 3 lug 2025, 15:04 Sono stato una settimana fuori, portando con me la CHW3 di Viperade (espansa con tutti gli annessi pensili, nella foto sopra ne mancano due), zeppata di ammennicoli di quelli che solitamente si lasciano al campo base (cavi, adattatori, ma anche piastrine anti zanzare, kit da cucito e carte da gioco…) con l’intenzione di utilizzare la parte più grande come sling (già che in vacanza volevo star leggero e senza zaino, considerato di non aver pianificato escursioni o uscite simili ma parecchio relax).

Se come “borsa degli attrezzi da viaggio” si è dimostrata perfetta (con tutte le sue tasche, scomparti e agganci), il destino l’ha messa alla prova duramente come sling, già che avevo quasi sempre con me un libro cartaceo da 400 pagine (al posto del Kindle che avrebbe occupato 1/5 dello spazio) e ho dovuto fare un po’ i salti mortali per infilarci tutto il (mio) necessario….

Rilevato ciò mi sono accorto di avere una fascia scoperta e ho trovato una Niid R1 Radiant di seconda mano in Meteorite Black, atta all’uscita agile, da intendersi con 3/5 litri seco


IMG_6755.jpeg

IMG_6754.webp

Esteticamente accattivante, con diverse soluzioni tecnologiche interessanti tipo due tasche a scomparsa (ombrello e bottiglietta d’acqua?), la chiusura rolltop magnetica ed espandibile in tre posizioni, le cinghie inferiori utili ad attaccarci eventuali carichi inaspettati e/o sospesi e il sistema di espansione.

Notevole anche il modo agile di gestire la lunghezza della tracolla e la fibbia magnetica, sul funzionamento delle quali non mi dilungo ma che sono un plus che rende l’uso più piacevole


IMG_6757.jpeg


IMG_6756.jpeg

Il marchio è già stato citato in questo topic con soddisfazione, ad ogni modo vi comunicherò le mie impressioni finito il rodaggio, perché non è una borsa (o uno zaino) perfetta se non risponde alle necessità pratiche specifiche di ogni giornata di ognuno di noi ;-)
questa è davvero figa. fammi sapere se è pratica, sopratutto la parte del gancio esterno... (quello dell'ombrello per capirci)
--
Francesco

Citazioni dotte:
cuoccimix: "60 euro costava e 60 euro costa. Perchè loro non si mangiano la gallina, continuano a produrre uova."
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 12125
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

ALT! Chi siete? Cosa portate? COME lo portate? (Un fiorino!)

Messaggio da DaniLao »

mrcorso ha scritto:
questa è davvero figa. fammi sapere se è pratica, sopratutto la parte del gancio esterno... (quello dell'ombrello per capirci)
Per capirci, ci son le due cinghie sotto, alle quali non saprei cosa assicurare nella vita di tutti i giorni ma che possono risultare utili in caso di aumento del carico (tipo se stendi un tripode o lo devi allucchettare, suggeriscono le foto).
La loro utilità primaria l’ho intesa nel tenere la borsa piatta quando non espansa.

Ci sono poi due “buchi” (invero profondi “mi basta che sia, più profondo di me”) a scomparsa, entrambi semi aperti (c’è un elastico, una breve parte di tessuto mesh e le cinghie -con doppio aggancio passante finale- posizionate come meccanismo di apertura/chiusura) situati ai lati della borsa e pensati per bottiglia e ombrello. Le dimensioni sono giuste e inclinazione/mesh rendono impossibile il rotolamento fuori degli oggetti.

In linea di massima ombrello e fiasco son cose che non andrebbero in una sling (a quel punto prendi la versione più grande “Mega” o comunque qualcosa tipo messenger) che è pensata per stare leggeri, ma che ci sia l’opzione la rende ancor più versatile, per esempio per eventuali gite estive giornaliere in città (del Sahara, tanto hai l’acqua, come dell’Amazzonia, tanto hai l’ombrello….)

IMG_6830.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 12125
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

ALT! Chi siete? Cosa portate? COME lo portate? (Un fiorino!)

Messaggio da DaniLao »

Oggi questo, usato come tracolla (perdonate la luce ma la foto l’ho fatta alle 6 e 33…)

IMG_7208.jpeg
Ma non è di lui che vogliamo parlare (merita una puntata dedicata insieme al fratello maggiore) bensì rispondere a @mrcorso che chiedeva un buono zaino “carry on”, ovvero bagaglio a mano, da non dover caricare in stiva in caso di volo.

Ebbene dopo alcune ricerche (serviva anche a me per il figliolo) mi son convinto che -dopo il Tomtoc t67 che resta Il Preferito - per rapporto qualità-prezzo si debba guardare a due marchi, ovvero Cabin Zero oppure la versione più economica Cabin Max.

Come il nome lascia intendere sono specializzati in bagagli adatti ad essere portati “in cabina” e offrono diverse soluzioni dai 26 ai 44 litri.

Operata la scelta verso Cabin Zero ho dunque trovato su Vinted un “nuovo con cartellino” da 44 litri (mi serviva con capienza adeguata a coprire una settimana) nella bella colorazione Orange Chill

IMG_7201.webp
IMG_7198.webp
Misure compiacenti, compatto, adatto ad essere portato sulle spalle o con una delle due maniglie, apertura clamshell e qualche comoda tasca qua e là

IMG_7200.webp
Ovviamente è uno zaino da viaggio in aereo (per il mio stile più comodo di valige rigide o trolley) non so come reagirebbe durante qualche ora di trekking (certo, gli mancano una serie di regolazioni) ma ho l’impressione che non se la caverebbe male.
Quantomeno lei non sembra affaticata

IMG_7212.jpeg
Oltre che versioni di capienza differente se ne trovano anche di dimensioni differenti, casomai doveste volare con compagnie particolarmente restrittive (meglio verificare prima, che non sono tutti uguali).

Per Annika invece, sia per diversificare, sia per ragioni di stile, la scelta è caduta su un Anode di Cabin Max da 40 litri (che era in vendita scontatissimo durante i prime day)

IMG_7210.jpeg
Vabbè, è rigido (ABS)… ma dei gusti non si discute e poi è bene che ognuno segua il proprio stile e demone…

Dimensioni da cabina, gradevole esteticamente, buona organizzazione interna e maneggevolezza, anche lui disponibile in svariati colori

IMG_7209.jpeg
A questo punto sono a posto, che la moglie ha le sue carabattole e i preadolescenti hanno dei bagagli decenti…

E te @mrcorso , hai trovato uno stile e un colore che ti garba?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Avatar utente
mrcorso
senior
senior
Messaggi: 1400
Iscritto il: 21 mar 2023, 14:12
Località: Stezzano (BG)

Re: ALT! Chi siete? Cosa portate? COME lo portate? (Un fiorino!)

Messaggio da mrcorso »

Grazie @DaniLao per i consigli. Sto definendo una strategia...

Intanto:

Giretto a prendere i miei: viaggio oggi fino a scansano (GR) tra treno e blablacar e domani torno a casa in auto coi miei... Cotopaxi sulla cappelliera (o bagagliaio) e bellroy in spalla con portafogli, occhiali da sole ecc... Poi quando mi muovo cellulare in tasca e bellroy nello zaino. Molto comodo finora.Immagine

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

--
Francesco

Citazioni dotte:
cuoccimix: "60 euro costava e 60 euro costa. Perchè loro non si mangiano la gallina, continuano a produrre uova."
zvezda
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 2193
Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
Località: Roma

Re: ALT! Chi siete? Cosa portate? COME lo portate? (Un fiorino!)

Messaggio da zvezda »

mrcorso ha scritto: 20 lug 2025, 8:49 ... Cotopaxi sulla cappelliera (o bagagliaio) e bellroy in spalla con portafogli, occhiali da sole ecc... Poi quando mi muovo cellulare in tasca e bellroy nello zaino. Molto comodo finora.
Cioè metti i vestiti nel luzon e usi il bellroy come "tender"? Ma non è un po' scomodo il caricamento dall'alto? Comunque mi piace molto l'insieme :ok:
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 12125
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Re: ALT! Chi siete? Cosa portate? COME lo portate? (Un fiorino!)

Messaggio da DaniLao »

mrcorso ha scritto:Cotopaxi sulla cappelliera (o bagagliaio) e bellroy in spalla con portafogli, occhiali da sole ecc... Poi quando mi muovo cellulare in tasca e bellroy nello zaino.
Mi è sembrato di vedele un gatto :lol:

IMG_7350.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 12125
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

ALT! Chi siete? Cosa portate? COME lo portate? (Un fiorino!)

Messaggio da DaniLao »

Sapete che vi penso sempre e allora, in occasione di una visita dall’anziana madre mi son detto… ma stai a vedere che… è infatti era ancora lì ;-)

Voi la ricordate la borsa, zaino, panierino di vimini (nel caso di @zvezda e @wilcoyote) che usavate a scuola?
Elementari, medie, superiori, università, scuola della vita, non importa molto, la domanda riguarda dove riponevate le vostre suppellettili, libri, merende o sanpietrini che fossero.

Pongo questa domanda di tenore leggero ed estivo, per ingannare il tempo, mentre lavo, asciugo, imbelletto e mi preparo a fotografare consonamente il mio vetusto pezzo d’artigleria scolastica.

Io… ero a scuola tra gli ‘80 e i ‘90 e questo periodo non può che voler dire Invicta (Seven, Best Company, El Charro, Naj Oleari e simili stavano dietro mille miglia).

Sul quale fosse nello specifico il mio, come e perché, dovrete attendere che si sia un po’ ripreso; del resto di battaglie, gite, tremori e soddisfazioni ormai n’ha viste diverse….
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
zvezda
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 2193
Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
Località: Roma

Re: ALT! Chi siete? Cosa portate? COME lo portate? (Un fiorino!)

Messaggio da zvezda »

DaniLao ha scritto: 21 lug 2025, 20:46 Voi la ricordate la borsa, zaino, panierino di vimini (nel caso di @zvezda e @wilcoyote) che usavate a scuola?
Elementari, medie, superiori, università, scuola della vita, non importa molto, la domanda riguarda dove riponevate le vostre suppellettili, libri, merende o sanpietrini che fossero.
È passato davvero tanto tempo, ma ricordo che all'asilo avevo (e conservo ancora) un panierino giallo di metallo a forma di autobus scolastico, definitivamente illegale per qualsiasi standard odierno. L'università l'ho fatta con una cartella in cuoio indistruttibile che avevo dalle elementari, e il liceo con una spartanissima fascia reggilibri.
Avatar utente
mrcorso
senior
senior
Messaggi: 1400
Iscritto il: 21 mar 2023, 14:12
Località: Stezzano (BG)

Re: ALT! Chi siete? Cosa portate? COME lo portate? (Un fiorino!)

Messaggio da mrcorso »

zvezda ha scritto: 20 lug 2025, 11:00
mrcorso ha scritto: 20 lug 2025, 8:49 ... Cotopaxi sulla cappelliera (o bagagliaio) e bellroy in spalla con portafogli, occhiali da sole ecc... Poi quando mi muovo cellulare in tasca e bellroy nello zaino. Molto comodo finora.
Cioè metti i vestiti nel luzon e usi il bellroy come "tender"? Ma non è un po' scomodo il caricamento dall'alto? Comunque mi piace molto l'insieme :ok:
Si, essendo un viaggio molto semplice: sono partito in treno + blablacar (zaino in cappelliera o bagagliaio) e sono tornato il giorno dopo partendo in auto (zaino in bagagliaio)
Quanto al caricamento: arrotolamento militare in stile @DaniLao e anche uno zaino a carica superiore, se non troppo carico, risulta adeguato.
DaniLao ha scritto: 21 lug 2025, 20:46 Sapete che vi penso sempre e allora, in occasione di una visita dall’anziana madre mi son detto… ma stai a vedere che… è infatti era ancora lì ;-)

Voi la ricordate la borsa, zaino, panierino di vimini (nel caso di @zvezda e @wilcoyote) che usavate a scuola?
Elementari, medie, superiori, università, scuola della vita, non importa molto, la domanda riguarda dove riponevate le vostre suppellettili, libri, merende o sanpietrini che fossero.

Pongo questa domanda di tenore leggero ed estivo, per ingannare il tempo, mentre lavo, asciugo, imbelletto e mi preparo a fotografare consonamente il mio vetusto pezzo d’artigleria scolastica.

Io… ero a scuola tra gli ‘80 e i ‘90 e questo periodo non può che voler dire Invicta (Seven, Best Company, El Charro, Naj Oleari e simili stavano dietro mille miglia).

Sul quale fosse nello specifico il mio, come e perché, dovrete attendere che si sia un po’ ripreso; del resto di battaglie, gite, tremori e soddisfazioni ormai n’ha viste diverse….
Ho fatto le medie con un invicta piccolo un Jolly mi pare con le due fibbie a compressione... verde scuro con tasca davanti e "patella" di chiusura gialla a sua volta... spallacci classici invicta blu con le scritte....

Il liceo... sempre un invicta, per cinque anni... viola con le scritte gialle... di quelli estensibili con la cerniera... sempre pieno di cassette, pile prima e di cd e pile dopo...
--
Francesco

Citazioni dotte:
cuoccimix: "60 euro costava e 60 euro costa. Perchè loro non si mangiano la gallina, continuano a produrre uova."
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 12125
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

ALT! Chi siete? Cosa portate? COME lo portate? (Un fiorino!)

Messaggio da DaniLao »

@zvezda e @mrcorso senza foto non esiste: siete ammoniti (come me che però sono sulla via della riparazione).

Ovviamente va bene anche dalla rete e, se non del modello esatto, il più precisa possibile (soprattutto nel caso si tratti di archeologia preindustriale)
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi