Trash ha scritto: 8 ott 2025, 19:46
Si, con questa affermazione mi confermi che per te l' orologeria russa è definitivamente morta. Ti auguro ddi cuore che quella cinese con cui ti stai divertendo adesso te lo consenta per i prossimi 40 anni ma non credo.
P.S almeno a 40 questi ci sono arrivati, vedremo che fine faranno i "pizza e birra" anche solo fra 10.
Ahahahah, i pizza e birra

ma con quelli ci ho giocato un pò, mica mi aspetto che durino 40 anni.
I movimenti russi sono robusti, e molti movimenti cinesi non sono da meno, dipende dai periodi e dalle fabbriche. Ciò che penalizzava entrambi era un controllo di qualità variabile, anche lì a seconda dei casi e dei periodi. Laddove un Pobeda mi rilassa, perchè so che funzionerà anche con l'olio motore dentro, un Vostok mi fa penare spesso per infilare il bilanciere o il suo ponte se il pezzo non è venuto fuori al meglio, ma anche lui alla fine durerà e soprattutto resisterà a urti bestiali.
Quella dei movimenti cinesi che sono cacca, è pari alla vulgata di quando tutti dicevano lo stesso dei russi. I movimenti cinesi moderni, prodotti su linee moderne, hanno una qualità destinata a durare un bel pò di tempo. Io stesso avevo dei dubbi ma per togliersi ogni pregiudizio occorre provare le cose.
Semplicemente, alla robustezza dei russi aggiungono oggi la costanza del controllo qualità, derivante da una produzione moderna. E questo si può tranquillamente affermare senza paura di passare per denigratori.
L'orologeria russa sì, è morta, ma i miei orologi russi son vivi e vegeti e ora si aggiungono i fratelli cinesi
