Mi è capitato di dare un'occhiata al sito di questa fabbrica di macchine espresso casalinghe.
Rimarco: casalinghe.
https://www.lamarzocco.com/it/it/prodotto/gs3/

Moderatore: Curatore di sezione
Buongustaio...wilcoyote ha scritto: 2 giu 2025, 12:05 Abbiamo discettato fin troppo della materia prima e poco degli strumenti.
Mi è capitato di dare un'occhiata al sito di questa fabbrica di macchine espresso casalinghe.
Rimarco: casalinghe.
https://www.lamarzocco.com/it/it/prodotto/gs3/
![]()
Si ma è roba da ricchi viziati (che cioè non si sono sudati i soldi che hanno).mrcorso ha scritto: 2 giu 2025, 12:19Buongustaio...wilcoyote ha scritto: 2 giu 2025, 12:05 Abbiamo discettato fin troppo della materia prima e poco degli strumenti.
Mi è capitato di dare un'occhiata al sito di questa fabbrica di macchine espresso casalinghe.
Rimarco: casalinghe.
https://www.lamarzocco.com/it/it/prodotto/gs3/
![]()
La gs3 è una macchina della Madonna. Ho avuto occasione di provarne una per una fiera intera aiutando I ragazzi di bugan coffee lab e devo dire che spacca e non poco.
hai fatto due cose sensate.wilcoyote ha scritto: 15 giu 2025, 19:49 Aggiornamento sulla monoorigine etiopia: 8 g, macinatura fine ma non finissima (2 di 6, invece che 1di sei e 7 g.).
Ad un primo assaggio sembra meno forte (e lo è, probabilmente), ma facendo attenzione negli assaggi successivi, si notano tutti gli aromi che prima erano coperti dalla "forza" (oscura)![]()
Non che prima fosse cattivo, nemmeno sapeva di bruciato come troppi caffé da bar o da supermercato, ma era meno "complesso", per così dire.
Ma l'acidità non viene ricercata dagli intenditori?mrcorso ha scritto: 16 giu 2025, 12:12hai fatto due cose sensate.wilcoyote ha scritto: 15 giu 2025, 19:49 Aggiornamento sulla monoorigine etiopia: 8 g, macinatura fine ma non finissima (2 di 6, invece che 1di sei e 7 g.).
Ad un primo assaggio sembra meno forte (e lo è, probabilmente), ma facendo attenzione negli assaggi successivi, si notano tutti gli aromi che prima erano coperti dalla "forza" (oscura)![]()
Non che prima fosse cattivo, nemmeno sapeva di bruciato come troppi caffé da bar o da supermercato, ma era meno "complesso", per così dire.
1. alzare la dose (dai più corpo, più solubile per la tua estrazione)
2. allargare la macinatura: togli acidità e amaro e cerchi di più la dolcezza.
Ottimo esperimento, bravo.
Purtroppo più è bassa la qualità del caffè, più l'acidità se ricercata può tirar fuori amarowilcoyote ha scritto: 16 giu 2025, 22:12Ma l'acidità non viene ricercata dagli intenditori?mrcorso ha scritto: 16 giu 2025, 12:12hai fatto due cose sensate.wilcoyote ha scritto: 15 giu 2025, 19:49 Aggiornamento sulla monoorigine etiopia: 8 g, macinatura fine ma non finissima (2 di 6, invece che 1di sei e 7 g.).
Ad un primo assaggio sembra meno forte (e lo è, probabilmente), ma facendo attenzione negli assaggi successivi, si notano tutti gli aromi che prima erano coperti dalla "forza" (oscura)![]()
Non che prima fosse cattivo, nemmeno sapeva di bruciato come troppi caffé da bar o da supermercato, ma era meno "complesso", per così dire.
1. alzare la dose (dai più corpo, più solubile per la tua estrazione)
2. allargare la macinatura: togli acidità e amaro e cerchi di più la dolcezza.
Ottimo esperimento, bravo.
è molto sensato, non tanto per quello che fanno vedere in foto che capisco poco, ma per inumidire leggermente (ma meno di quello che vedi in foto) il caffè prima di macinarlo per abbassare l'elettricità statica che fa attaccare i fines ovunque e avere un macinato più completo come risultato...DaniLao ha scritto: 18 lug 2025, 9:04 @mrcorso e @wilcoyote che ne dite di questo?
IMG_7313.jpeg
Dovrebbe produrre una nebulizzazione simile all’aerosol, meno bagnata dello spruzzatore classico
IMG_7314.jpeg
Minimale, piccino e costa 3€, che dite, gli diamo una possibilità?
IMG_7315.jpeg
Dopo aver pressato il caffè nel filtro, va anche nessa qualche goccia d'acqua (3 ne bastano) in superficie. Un miglioramente del gusto si nota.mrcorso ha scritto: 18 lug 2025, 16:26è molto sensato, non tanto per quello che fanno vedere in foto che capisco poco, ma per inumidire leggermente (ma meno di quello che vedi in foto) il caffè prima di macinarlo per abbassare l'elettricità statica che fa attaccare i fines ovunque e avere un macinato più completo come risultato...DaniLao ha scritto: 18 lug 2025, 9:04 @mrcorso e @wilcoyote che ne dite di questo?
IMG_7313.jpeg
Dovrebbe produrre una nebulizzazione simile all’aerosol, meno bagnata dello spruzzatore classico
IMG_7314.jpeg
Minimale, piccino e costa 3€, che dite, gli diamo una possibilità?
IMG_7315.jpeg