L'orologeria (russa) è morta.

Orologeria di ogni tipo ed epoca da tutti i paesi dell'est europeo

Moderatore: Curatore di sezione

Avatar utente
cuoccimix
moderatore
moderatore
Messaggi: 2895
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29

Re: L'orologeria (russa) è morta.

Messaggio da cuoccimix »

fiurdesoca ha scritto: 7 set 2025, 11:46il mercato quando c'è va come va.
Sul "mercato" ho già espresso il mio pensiero nei post precedenti.

fiurdesoca ha scritto: 6 set 2025, 17:44 per cuoccimix nel senso che da all'orologeria russa, ho l'impressione che non sia mai esistita. è esistita un'orologeria sovietica al servizio del popolo e accessibile ai visitatori dell'ex cccp che li compravano per i prezzi molto abbordabili
Assolutamente no. E' esistita un' orologeria sovietica e, per diverso tempo, un' orologeria russa che altro non era se non il proseguo della precedente. Negli anni successivi all' URSS, gli orologi russi sono rimasti a prezzo contenuto, sia perchè spesso non vi era modo di rinnovare alcunchè, sia per parare il colpo degli orologi provenienti da Cina, Giappone e Taiwan. Sai quanto costava un Raketa in fabbrica nei primi anni Duemila (prima dell' avvento del ducaconte)? 12 dollari. DODICI. Ora, non dico che dovessero continuare così, ma diamine, almeno una via di mezzo... :mrgreen:
Trash ha scritto: 6 set 2025, 18:38 Io onestamente non capisco di cosa vi stupite, cos'è da oggi che vengono fatti questi giochetti? praticamente è da quando è nata ebay e le altre piattaforme di vendita privata, che chiunque prova guadagnare su qualsiasi cosa...perchè gli orologi, nel ns caso russi, avrebbero dovuti essere un'eccezione?
Forse, si salvano da questa logica proprio i "pizza e birra" cinesi, ma perché c'è l'hanno scritto in fronte il livello di qualità e lì non ci puoi nemmeno provare....
Trash, sono su Ebay dal 2003. Cioè da 22 anni. Fino a pochissimi anni fa il "mercato" non superava determinati livelli di insensatezza.
Poi c'è stata la tempesta perfetta: inflazione, guerra, e il processo di appropriazione e gentrificazione culturale già menzionato tante volte.

Io stesso mi spingerei oltre e direi non solo che l'orologeria russa è morta, ma anche di non comprare proprio orologi russi.
A meno che non vi capitino occasionalmente sottomano a prezzi ancora accettabili (e non sono quelli che si vedono in giro). Non è un boicottaggio sanzionatorio (che proprio le sanzioni hanno fatto il resto), ma un' amara questione di convenienza e sensatezza: a quei prezzi, come detto, trovi fior di cinesi nuovi di ottima qualità (non i pizza e birra :mrgreen: ) e anche dei decenti swiss made anni 60-70-80 di marche secondarie. Le uniche due branche che si salvano ancora. Poi, oh, se uno vuol buttar via soldi in uno zerone marcio o in qualche altro relitto decuplicato di prezzo, che sia...che altro devo dire...

I pizza e birra? Quelli sono per divertimento, come investimento sono meglio le unghie dei piedi tagliate :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Trash
senior
senior
Messaggi: 1955
Iscritto il: 12 mar 2018, 23:04
Località: Lucca

Re: L'orologeria (russa) è morta.

Messaggio da Trash »

Si, tutto giusto, ma fino a qualche anno fa' c'erano solo la baia e subito....è da pochi anni che si sono moltiplicati i siti di vendita, vinted, wallapop ecc ecc e con loro i social che ne esaltano i facili guadagni 2+2=4
in più mettici che sempre più persone hanno imparato a comprare online e quindi sempre di più proveranno ad avere facili guadagni.
Per i russi, se uno si appassiona in questi giorni, perché tarpargli le ali sulla base del fatto che una volta costavano niente?
gli piace ora l'orologeria russa così com'è, con annessi e connessi e farà le sue valutazioni, posso capire che a te avendo vissuto quei tempi faccia questo effetto, ma è una cosa tua soggettiva.
Io, che non compro da anni, ma mi sono rivolto più all'aspetto storico, vedo non solo l'orologeria ma le fabbriche russe (sovietiche) più vive che mai.
Walter
...adeguarsi, reagire e combattere....
Avatar utente
cuoccimix
moderatore
moderatore
Messaggi: 2895
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29

Re: L'orologeria (russa) è morta.

Messaggio da cuoccimix »

Trash ha scritto: 7 set 2025, 21:17 Per i russi, se uno si appassiona in questi giorni, perché tarpargli le ali sulla base del fatto che una volta costavano niente?
gli piace ora l'orologeria russa così com'è, con annessi e connessi e farà le sue valutazioni, posso capire che a te avendo vissuto quei tempi faccia questo effetto, ma è una cosa tua soggettiva
Per carità, tutto è soggettivo. In teoria se uno acquistasse uno zerone marcio a 1000 euro , anche quello sarebbe un acquisto soggettivo. Certamente non sarebbe un acquisto oculato, ma tant'è. Il mio è un parere, non un ordine. Se uno vuole acquistare a 100, 150 euro orologi che costavano un decimo e oggi, con casse cromate, movimenti non rifiniti e fondelli a pressione, costano il doppio e triplo di un cinese di buona qualità, che faccia pure.

Aggiungo solo che il mio è un parere sorprendentemente condiviso da altri, anche se in privato e non su un forum.
Io, che non compro da anni, ma mi sono rivolto più all'aspetto storico, vedo non solo l'orologeria ma le fabbriche russe (sovietiche) più vive che mai.
Mah...la stragrande maggioranza ha chiuso e questo si sa, altro che vive. Di vivo e "sensato" rimane Vostok, che ha ancora prezzi sensati in patria, ma causa sanzioni, triangolazioni e speculazioni, i suoi orologi hanno ormai prezzi spropositati se acquistati qui. Raketa produce (poco) e sempre a quattro zeri....fantastico lo zerone a 1300 euro :D

Tutto il resto è defunto e/o fatto su vecchie rimanenze a prezzi fuori di testa.

Poi ognuno ha il suo concetto di "vivo". Anche uno zombie è vivo, tutto sommato...ma anche questa è un'opinione.
Avatar utente
Trash
senior
senior
Messaggi: 1955
Iscritto il: 12 mar 2018, 23:04
Località: Lucca

Re: L'orologeria (russa) è morta.

Messaggio da Trash »

Per la seconda parte, hai preso alla lettera quello che ho scritto, intendevo diversamente.....
Per la prima parte, visto il titolo del post, non mi pare un punto di vista soggettivo, ma imperativo! [ L'orologeria (russa) è morta. Per me!]
Walter
...adeguarsi, reagire e combattere....
Avatar utente
cuoccimix
moderatore
moderatore
Messaggi: 2895
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29

Re: L'orologeria (russa) è morta.

Messaggio da cuoccimix »

Trash ha scritto: 7 set 2025, 22:10 Per la seconda parte, hai preso alla lettera quello che ho scritto, intendevo diversamente.....
Per la prima parte, visto il titolo del post, non mi pare un punto di vista soggettivo, ma imperativo! [ L'orologeria (russa) è morta. Per me!]
Per me un' orologeria gentrificata è solo un guscio vuoto. Sotto i lustrini (a caro prezzo ovviamente) si cela l'ombra di quel che fu.
E' come per l'industria dell'auto italiana: non esiste quasi più, ma si fa ancora finta che sia viva perchè esistono ancora i marchi, due fabbriche (che presto chiuderanno anche loro), e qualche auto francese rimarchiata a prezzo folle. E' viva? Opinioni, come le mie.
Non è un imperativo.
Avatar utente
Trash
senior
senior
Messaggi: 1955
Iscritto il: 12 mar 2018, 23:04
Località: Lucca

Re: L'orologeria (russa) è morta.

Messaggio da Trash »

cuoccimix ha scritto: 7 set 2025, 22:19
Per me....
Quindi una visione tua, soggettiva, il titolo invece è categorico....
Walter
...adeguarsi, reagire e combattere....
Avatar utente
cuoccimix
moderatore
moderatore
Messaggi: 2895
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29

Re: L'orologeria (russa) è morta.

Messaggio da cuoccimix »

Trash ha scritto: 7 set 2025, 22:47
cuoccimix ha scritto: 7 set 2025, 22:19
Per me....
Quindi una visione tua, soggettiva, il titolo invece è categorico....
Per me, sì. Poi ci vuole un pò di clickbait... :D

(che poi, tanto clickbait non è).
Avatar utente
cuoccimix
moderatore
moderatore
Messaggi: 2895
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29

Re: L'orologeria (russa) è morta.

Messaggio da cuoccimix »

finestraweb ha scritto: 25 giu 2024, 18:39 È sempre meraviglioso come certi russofili siano storicamente quelli che sparano più melma sugli orologi russi
Ritirnando su questo argomento, non è "sparare melma", è essere realisti. Oggi si varia dall'agiografia acritica alla speculazione, e io mi son sempre tenuto ben lontano da entrambe.

Per esempio molti anni fa c'era chi mi attaccava perchè dicevo che i Raketa con quadranti farlocchi con Che Guevara e Stalin erano venduti dalla stessa fabbrica, che prima del cambio di proprietà si arrangiava in tutti i modi possibili. Dicevano che non era vero, che diffamavo il buon nome dell'orologeria russa...

...peccato che in soccorso ci sia sempre la cara vecchia Wayback Machine, con un bello screenshot. Notate qualcosa?



raketa.jpg
Bene, quella era la produzione fra il 2004 e il 2008 sul loro sito ufficiale pchz.narod.ru .
Non un rivenditore, non un sito esterno, era il loro sito all'epoca.

Potrei far vedere le platine in ottone non nichelate che circolavano in quel periodo (da qualche parte erano uscite...) o altra roba riesumata per poter continuare ad assemblare orologi, potrei perdere mezza giornata per ripescare un post di 15 anni fa di un utente russo che diceva che in fabbrica c'era una promozione "portaci il tuo vecchio Raketa e ti diamo un orologio al quarzo" (liberi di non crederci, del resto parliamo di una info di 15 anni fa che non ebbi modo di verificare), tutta roba per fortuna scomparsa con la nuoba proprietà (pure lei mi dava addosso per quei post :mrgreen: )....

...comunque qual'è il senso? Il realismo. Vedere le cose anche quando non ci piacciono.

Per la speculazione, ecco una perla che mi ha mandato un caro amico:
IMG_20251008_101333.jpg
Prezzi di 200 o 300 euro per comuni orologi russi... ora si lamentano se costano 500 e rotti.

Eh, ma sono io fuori dal mondo :mrgreen:

Comunque era giusto un "rant", per oggi è tutto direi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Trash
senior
senior
Messaggi: 1955
Iscritto il: 12 mar 2018, 23:04
Località: Lucca

Re: L'orologeria (russa) è morta.

Messaggio da Trash »

Oh ragazzi, ma ritornate sempre sul solito discorso dei prezzi, ma non è mica da oggi che la gente tenta di specularci, e di sicuro non è solo sugli orologi russi.
Ma poi in fondo "un' è mica pane"....se ne può fare anche a meno.

Però almeno non la paragonate all'attuale produzione cinese, perchè i Koma dopo 40 ancora girano, gli altri chi lo sà...
Walter
...adeguarsi, reagire e combattere....
Avatar utente
cuoccimix
moderatore
moderatore
Messaggi: 2895
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29

Re: L'orologeria (russa) è morta.

Messaggio da cuoccimix »

Trash ha scritto: 8 ott 2025, 18:52 Oh ragazzi, ma ritornate sempre sul solito discorso dei prezzi, ma non è mica da oggi che la gente tenta di specularci, e di sicuro non è solo sugli orologi russi.
Ma poi in fondo "un' è mica pane"....se ne può fare anche a meno.

Però almeno non la paragonate all'attuale produzione cinese, perchè i Koma dopo 40 ancora girano, gli altri chi lo sà...
In verità mi ero rassegnato, non compro e basta,ma poi ho visto quel post. Molti (non tutti) in quel gruppo sono proprio quelli che dicevano agli altri "è il mercato, baby". Ora il mercato ha colpito anche alcuni di loro, a quanto vedo. :D

Cinesi vs russi? Posso dire che non ci sono differenze sostanziali, anzi, se paragoniamo un 2416B e un ST17 quest'ultimo ha un tasso di difettosità decisamente inferiore, fatto dovuto anche a macchinari più recenti.

Certo che non sono pane. Però ogni volta che qualcuno dice "non è pane"....un pezzo alla volta, sul desco rimarrà solo pane.

(P.S. quest'estate ho dovuto revisionare diversi Vostok bloccati, dopo 40 anni mi sa che una revisioncina la si deve proprio fare :lol: )